Numero Catalogo: R18/00147435
Descrizione bene: Fuscaldo
CD - CODICI
TSK | Tipo scheda | CNS |
SET | Settore disciplinare | Beni architettonici e paesaggistici |
LIR | Livello ricerca | I |
NCT | Codice univoco | |
NCTR | Codice regione | R18 |
NCTN | Numero catalogo generale | 00147435 |
NCTS | Suffisso | |
ESC | Ente schedatore | S218 |
ECP | Ente competente | R18 |
OG - BENE CULTURALE
OGT | Definizione bene | |
OGTD | Definizione | Borgo |
OGTT | Definizione specifica | difensivo/di crinale/ad avvolgimento |
OGTV | Identificazione strutturale | Area d'insieme |
CTG | Categoria | |
CTGG | Categoria generale | Genesi spontanea |
CTGS | Categoria specifica | ALTOMEDIEVALE |
OGD | Denominazione | |
OGDT | Tipo | Attuale ufficiale |
OGDN | Denominazione | Fuscaldo |
OGDR | Riferimento cronologico | |
OGDL | Luogo | |
OGDF | Fonte | |
OGDS | Specifiche e note | |
OGD | Denominazione | |
OGDT | Tipo | Storica |
OGDN | Denominazione | Fiscalda |
OGDR | Riferimento cronologico | XVII secolo |
OGDL | Luogo | |
OGDF | Fonte | G. Marafioti, Croniche et antichità di Calabria, 1601. |
OGDS | Specifiche e note | |
OGD | Denominazione | |
OGDT | Tipo | Storica |
OGDN | Denominazione | Castrum Fuscaldi |
OGDR | Riferimento cronologico | Età longobarda |
OGDL | Luogo | |
OGDF | Fonte | T. Lattari, La terra di Fuscaldo, Napoli 1929 |
OGDS | Specifiche e note | Il Lattari riferisce che nei documenti antichi si ritrova la denominazione "Castrunm Fuscaldi" a partire dall'epoca longobarda, dunque non prima del 583. |
OGD | Denominazione | |
OGDT | Tipo | Originaria |
OGDN | Denominazione | Foscoaldus |
OGDR | Riferimento cronologico | |
OGDL | Luogo | |
OGDF | Fonte | P. De Seta, Un antico paese del sud : rapporto monografico su Fuscaldo, Paola, Guardia Piemontese, Cosenza 1972, pp. 67-72 |
OGDS | Specifiche e note | L'attuale denominazione del centro deriverebbe dal termine latini germanico "Foscoaldus". Nel "Codex Diplomaticus Convensis", documento longobardo dell'872, " viene citata la denominazione "Fuscus-Aldus" composta da "Fuscus", che significa scuro, fosco come la roccia color rosso scuro su cui sorge il paese, e "Aldus" che significa antico, vecchio. Una seconda ipotesi vuole che Fuscaldo derivi da "Fons Calidus", fonte calda, in relazione ai bagni di Guardia Piemontese che un tempo ricadevano nel territorio di Fuscaldo o alla sorgente d'acqua calda che sgorga nelle vicinanze del convento di S. Francesco. |
OGC | Trattamento catalografico | |
OGCT | Trattamento catalografico | Bene semplice |
OGCP | Posizione | |
OGCS | Specifiche e note | |
OGM | Modalita' di individuazione | Bene gia' noto e localizzato |
OGR | Disponibilita' del bene | Bene disponibile |
RV - RELAZIONI
RSE | Relazioni con altri beni | |
RSER | Tipo relazione | |
RSES | Specifiche tipo relazione | |
RSET | Tipo scheda | |
RSEA | Schede altri enti | |
RSED | Definizione del bene | |
RSEC | Identificativo univoco della scheda | |
RSEZ | Notizie sulle relazioni con altri beni | |
RSP | Codice ICCD soppresso |
LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA
PVC | Localizzazione | |
PVCS | Stato | Italia |
PVCR | Regione | Calabria |
PVCP | Provincia | CS |
PVCC | Comune | Fuscaldo |
PVCL | Localita' | Fuscaldo |
PVCV | Altri percorsi | Provenendo da Nord: autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria uscita Lagonegro/ SS18 in direzione Paola. In alternativa, uscita Cosenza Nord/ SS107 fino al bivio per Paola/ SS18 fino a Fuscaldo. Provenendo da Sud: Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria uscita Falerna/ SS18 in direzione Paola. |
PVL | Altro toponimo | |
PVLT | Toponimo | Non presente. |
PVLR | Riferimento cronologico | |
PVLS | Specifiche e note | |
PVE | Diocesi | 101 - COSENZA - BISIGNANO |
PVG | Area storico-geografica | Tirreno cosentino |
ACB | Accessibilita' del bene | |
ACBA | Accessibilita' | Si |
ACBS | Specifiche | |
RLS | Livello sovracomunale | |
RLSF | Definizione | Consorzi |
RLSD | Denominazione | “Tirreno Sviluppo&Legalità” |
RLSN | Note | Consorzio c.d polifunzionale costituito ai sensi dell’art.31 del D.lgs n. 267/2000 tra i seguenti comuni ubicati nell’area tirrenica della Provincia di Cosenza: Comuni di Tortora, Praia a Mare, Scalea, Belvedere Marittimo, Sangineto, Cetraro, Guardia Piemontese, Fuscaldo, Paola, Amantea. |
RLS | Livello sovracomunale | |
RLSF | Definizione | Sito di interesse comunitario |
RLSD | Denominazione | Laghicello |
RLSN | Note | In località Laghicello si trova una piccola depressione in cui si è impostato un piccolo stagno che è soggetto saltuariamente a disseccamento. Le rocce che affiorano in quest’area sono rocce metamorfiche tipo scisti verdi che si trovano proprio in corrispondenza dello stagno a contatto con gli scisti filladici. Questi due tipi di rocce di età paleozoica stanno a contatto tra loro tettonicamente. Lungo questa struttura tettonica sboccano una serie di sorgenti più o meno perenni alcune delle quali provvedono ad alimentare lo stagno. Il laghetto viene alimentato inoltre dalle acque di precipitazione meteorica che si dipartono dalle creste (1227 m s.l.m.) e confluiscono nelle valli e nello stagno. Esso è caratterizzato da vegetazione igrofila a carici e giunchi ed è circondato dalla faggeta. Dal punto di vista bioclimatico il sito appartiene alla fascia submediterranea superiore della regione temperata, con regime oceanico. |
RLS | Livello sovracomunale | |
RLSF | Definizione | Sito di interesse comunitario |
RLSD | Denominazione | Foresta di Cinquemiglia |
RLSN | Note | "(IT9310063)Ampio bosco di faggio nella parte più alta del crinale montano sulla Catena Costiera. In quest’area affiorano rocce metamorfiche di basso grado (scisti verdi), che nell’area di Cinquemiglia sono intercalati con scisti di colore viola con rocce “porfiroidi”. Si tratta di rocce intensamente ripiegate e contorte e presentano una permeabilità bassa ed una moderata resistenza all’erosione. Il versante, che è esposto verso sud-ovest, viene inciso da numerosi tributari che convogliano le acque a valle nel F. Grande che appartiene al sistema di drenaggio della Catena Costiera e sfocia nel Mar Tirreno. Dal punto di vista bioclimatico il sito appartiene alla fascia submediterranea superiore della regione temperata, con regime oceanico." |
RLS | Livello sovracomunale | |
RLSF | Definizione | Sito di interesse comunitario |
RLSD | Denominazione | Foresta di Serra Nicolino-Piano d'Albero |
RLSN | Note | "(IT9310065)L’area della Foresta di Serra Nicolino-Piano d’Albero si estende lungo un crinale montano del versante orientale della Catena. La quota di Serra Nicolino è di 1257 m s.l.m. e verso nord a 1213 m s.l.m.. Il crinale è costituito esclusivamente da rocce metamorfiche tipo gneiss che si differenziano leggermente tra il versante orientale e quello occidentale per composizione petrografica. Queste rocce sono resistenti all’erosione, ma possono essere profondamente alterate e presentano una bassa permeabilità. Dai versanti di questo crinale si dipartono alcuni tributari che alimentano i sistemi fluviali del versante occidentale della Catena Costiera e i tributari che alimentano i bacini affluenti del Fiume Crati sul versante orientale della Catena Costiera. La vegetazione è costituita da foreste di Faggio con sporadica presenza di Cerro (Quercus cerris), Castagno (Castanea sativa), Acero montano (Acer pseudoplatanus) e Ontano napoletano (Alnus cordata). Dal punto di vista bioclimatico il sito appartiene alla fascia submediterranea superiore della regione temperata, con regime oceanico." |
CS - LOCALIZZAZIONE CATASTALE
CTS | Localizzazione catastale | |
CTSC | Comune | Fuscaldo |
CTST | Tipo catasto | Catasto fabbricati |
CTSF | Foglio/data | 42 |
CTSF | Foglio/data | 45 |
CTE | Elementi di confine | Foglio 42 Nord: part. 13-42 Nord Est: castello, Via Sopra Castello Est: Via Sotto Castello Sud: Strada Vicinale Catascia, Via Giardini |
CTN | Specifiche e note |
GP - GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO
GPL | Tipo di localizzazione | Localizzazione fisica |
GPD | Descrizione del punto | |
GPDP | Punto | |
GPDPX | Coordinata x | 588750 |
GPDPY | Coordinata y | 4363442 |
GPLAT | Latitudine | 39.415756 |
GPLOT | Longitudine | 16.030371 |
GPC | Caratteristiche del punto | |
GPCT | Tipo | |
GPCL | Quota s.l.m. | |
GPCI | Quota minima s.l.m. dell'area rappresentata dal punto | |
GPCS | Quota massima s.l.m. dell'area rappresentata dal punto | |
GPM | Metodo di posizionamento | |
GPT | Tecnica di georeferenzazione | |
GPP | Proiezione e sistema di riferimento | |
GPB | Base di riferimento | |
GPBB | Descrizione sintetica | |
GPBT | Data | |
GPBO | Specifiche e note |
CP - CONTESTO PAESAGGISTICO/CULTURALE
CPA | Ambito di contesto PPDA | Non presente |
CPP | Ambito di contesto di prossimita' | |
CPPT | Caratterizzazione del territorio | Geomorfologicamente è formato dalla fascia pianeggiante compresa tra 0 e 220 m sul livello del mare che corre lungo la costa; ad essa si affiancano le colline che degradano verso il Mare Tirreno con versanti accentuati. I versanti pedemontani Costituiscono quella fascia di territorio pedemontano che raccorda i terrazzi con la Catena Costiera. Inizia morfologicamente in corrispondenza del cambio brusco di pendenza nella zona di monte dei terrazzi pleistocenici (circa 200 m s.l.m.), allorquando iniziano gli affioramenti cristallino-metamorfici che, spesso sono anche obliterati da strati di materiali di copertura, terminando a quota 600 m s.l.m., allorquando inizia la fascia montana vera e propria. Essi si presentano con una morfologia aspra, interessati da pendenze elevate. |
CPPI | Caratteri idrogeologici | La caratterizzazione idrogeologica comprende filladi, scisti cloritico-sericitici con intercalazioni di calcari cristallini e di quarziti, scisti quarzoso-feldspatici, scisti filladici, argilloscisti con intercalazioni di quarziti, appartenenti alla Formazione del Frido. Questi litotipi affiorando a sud del Pollino lungo la catena costiera all’incirca fino a Paola.Costituiscono il basamento cristallino premesozoico delle varie falde del Complesso calabride. La permeabilità per fessurazione è complessivamente da bassa a molto bassa in relazione allo stato di alterazione spinta e di tettonizzazione.Dal punto di vista idrografico il terrtiorio è caratterizzato dalla presenza di alcuni bacini: La Lavandaia (P=18km e S=8.7kmq) La Serra (P=20km e S=14kmq), Torr Trappeto (P=15km e S=6,2kmq) ed il bacino del Torr Maddalena (P=19km e S=12kmq).I corsi d'acqua principali sono: il vallone moschera, fiumara la serra, vallone cuccari, torr Maddalena, fiumara grande, fosso pericoli. |
CPPE | Caratteri etnolinguistici | Non si rilevano caratteri etnico-linguistici degni di nota. |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intorno |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Fase di frequentazione |
DTNN | Notizia - dettaglio | Le origini di Fuscaldo non sono note, ma risulta credibile che l’area intorno a cui si è sviluppato il centro fosse abitata sin da epoca antica. In base a ritrovamenti archeologici in località Cozzo Scippalino e Ceramilaro, relativi a reperti in ceramica, terracotta e laterizi, è stato possibile datare il sito al IV-III secolo a.C. In tempi più vicini a noi, in epoca greca e romana, la presenza di uomini nell’area di Fuscaldo è attestata dai ritrovamenti archeologici nelle contrade San Leonardo, Garrafa, San Pietro e Lago dove sono state riportate alla luce sepolture contenenti monete, monili e lapidi con iscrizioni. Le due ipotesi più accreditate tra gli storici in merito all’origine del centro sostengono una fondazione osca o enotra da una parte, dall’altra greca ad opera dei Sibariti in fuga dopo la sconfitta di Crotone. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | IV-III a.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTS | Cronologia specifica | |
DTSI | Da | |
DTSV | Validita' | |
DTSF | A | |
DTSL | Validita' | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Ritrovamenti archeologici |
DTMD | Documentazione | Indagini specifiche. |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
ADT | Altra datazione | |
ADTT | Tipo | |
ADTD | Riferimento cronologico | |
ADTM | Motivazione | |
ADTF | Documentazione |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Primo insediamento |
DTNN | Notizia - dettaglio | Una prima attestazione del centro di Fuscaldo risale al periodo di dominazione longobarda. Sotto il re longobardo Autari il Flavio, Fuscaldo viene ricordata come “Castrum Fuscaldi”, dunque in questa fase doveva già esistere il castello arroccato alla sommità della collina che dominava il centro e che in epoche successive subirà considerevoli modifiche. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | VI d.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Ultimo quarto |
DTS | Cronologia specifica | |
DTSI | Da | 584 |
DTSV | Validita' | |
DTSF | A | 591 |
DTSL | Validita' | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Analisi storica |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Analisi storica |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
ADT | Altra datazione | |
ADTT | Tipo | |
ADTD | Riferimento cronologico | |
ADTM | Motivazione | |
ADTF | Documentazione |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Conquista normanna |
DTNN | Notizia - dettaglio | Il primo feudatario di Fuscaldo fu il normanno Umfredo di Altavilla, figlio di Tancredi, che in una bolla di papa Innocenzo II del 1140 è detto “Umfredus de Bibum”. Alla sua morte, nel 1057, il dominio del feudo passò sotto il diretto controllo di Roberto il Guiscardo che poco prima di stabilirsi definitivamente in Sicilia, dove morirà nel 1085, lo vendette alla famiglia cosentina dei Di Tarsia. La prima cinta feudale fu realizzata a partire dal XII secolo intorno alla rocca in cima alla collina che culmina nel castello. Il limite delle mura in questo periodo era segnato dalla “Porta di Juso”, che ancora oggi si conserva, e dal “Torrione” che sorgeva in corrispondenza dell’attuale Piazza Indipendenza. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XI-XII d.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Meta'/fine |
DTS | Cronologia specifica | |
DTSI | Da | |
DTSV | Validita' | |
DTSF | A | |
DTSL | Validita' | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Analisi storica |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Analisi stilistica |
DTMD | Documentazione | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Testimonianze materiali |
DTMD | Documentazione | |
ADT | Altra datazione | |
ADTT | Tipo | |
ADTD | Riferimento cronologico | |
ADTM | Motivazione | |
ADTF | Documentazione |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | feudalesimo |
DTNN | Notizia - dettaglio | Nel 1204 Matteo di Tarsia, Signore di Fuscaldo, fece dono all’abate Gioacchino da Fiore di alcune terre dove sarà edificato il monastero florense di Fonte Laurato, ancora oggi esistente nel Comune di Fiumefreddo Bruzio. Nel corso del XIII secolo furono signori di Fuscaldo Boemondo di Cariati, dal 1223 a una data imprecisabile, Giovanni di Montfort e Carlo Ruffo di Montalto. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XIII d.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTS | Cronologia specifica | |
DTSI | Da | |
DTSV | Validita' | |
DTSF | A | |
DTSL | Validita' | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Analisi storica |
DTMD | Documentazione | Fonti edite. |
ADT | Altra datazione | |
ADTT | Tipo | |
ADTD | Riferimento cronologico | |
ADTM | Motivazione | |
ADTF | Documentazione |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Dominazione aragonese |
DTNN | Notizia - dettaglio | In età aragonese fu signore di Fuscaldo Marino Marzano (1451-1464), figlio di Covella Ruffo e Giannantonio Marzano. Di particolare rilievo storico artistico, rimane a testimoniare le tendenze architettoniche nella Fuscaldo di metà Quattrocento, il Palazzo Marzano con portale ad arco di trionfo in pietra tufacea. Marino Marzano prese parte al complotto ai danni di Ferrante I d’Aragona, che in seguito alla scoperta della congiura confiscò Fuscaldo e Paola concedendoli a Pasquale Diaz Carlo. Sul finire del XV secolo, nel 1496, Ferrante II d’Aragona fece concessione feudale di Fuscaldo a Giovan Battista Spinelli conte di Cariati. La famiglia Spinelli governerà Fuscaldo fino all’eversione della feudalità nel 1806. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XV-XVI d.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Meta'/inizio |
DTS | Cronologia specifica | |
DTSI | Da | 1442 |
DTSV | Validita' | ca. |
DTSF | A | 1503 |
DTSL | Validita' | ca. |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Analisi storica |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
ADT | Altra datazione | |
ADTT | Tipo | |
ADTD | Riferimento cronologico | |
ADTM | Motivazione | |
ADTF | Documentazione |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Ampliamento |
DTNN | Notizia - dettaglio | A partire dalla seconda metà del Cinquecento, sotto la dominazione spagnola di Carlo V, si registra un’espansione edilizia al di là della prima cinta muraria, in direzione Sud. Sorgono in questo periodo nuovi quartieri intorno alla chiesa dello Spirito Santo e vengono edificati i principali palazzi signorili di Fuscaldo, tra cui Palazzo Valenza che è possibile ammirare ancora oggi. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XVI d.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Seconda meta' |
DTS | Cronologia specifica | |
DTSI | Da | |
DTSV | Validita' | |
DTSF | A | |
DTSL | Validita' | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Testimonianze materiali |
DTMD | Documentazione | |
ADT | Altra datazione | |
ADTT | Tipo | |
ADTD | Riferimento cronologico | |
ADTM | Motivazione | |
ADTF | Documentazione |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Ampliamento |
DTNN | Notizia - dettaglio | In seguito all’espansione edilizia e alla nascita di nuovi nuclei abitativi verificatasi in epoca tardo-rinascimentale, nei primi decenni del Seicento fu realizzata una seconda cinta muraria. All’interno della nuova perimetrazione fu inglobato il quartiere detto della “Croce” e la principale via d’accesso al centro abitato divenne la “Porta della Croce” detta anche “Porta della Marina”. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XVII d.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Inizio |
DTS | Cronologia specifica | |
DTSI | Da | |
DTSV | Validita' | |
DTSF | A | |
DTSL | Validita' | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Testimonianze materiali |
DTMD | Documentazione | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
ADT | Altra datazione | |
ADTT | Tipo | |
ADTD | Riferimento cronologico | |
ADTM | Motivazione | |
ADTF | Documentazione |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Ampliamento |
DTNN | Notizia - dettaglio | Nel primo Settecento l’espansione di Fuscaldo oltrepassò i limiti della seconda cinta muraria con la nascita dei quartieri Fosse-Linze. L’espansione edilizia interessò l’area sottostante la Piazza, dove la collina degradava a strapiombo verso il mare. Si ovviò al problema del “vuoto” dovuto all’avvallamento del terreno attraverso la realizzazione di terrazzamenti che permisero l’urbanizzazione dell’area. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XVIII d.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Inizio |
DTS | Cronologia specifica | |
DTSI | Da | |
DTSV | Validita' | |
DTSF | A | |
DTSL | Validita' | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Testimonianze materiali |
DTMD | Documentazione | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | |
ADT | Altra datazione | |
ADTT | Tipo | |
ADTD | Riferimento cronologico | |
ADTM | Motivazione | |
ADTF | Documentazione |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Terremoto |
DTNN | Notizia - dettaglio | Il violento terremoto del 1783 provocò numerosi danni nel centro abitato di Fuscaldo. In seguito a questo triste evento i fuscaldesi iniziarono a edificare la Marina di Fuscaldo. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XVIII d.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Ultimo quarto |
DTS | Cronologia specifica | |
DTSI | Da | 1783 |
DTSV | Validita' | |
DTSF | A | 1783 |
DTSL | Validita' | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Analisi storica |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
ADT | Altra datazione | |
ADTT | Tipo | |
ADTD | Riferimento cronologico | |
ADTM | Motivazione | |
ADTF | Documentazione |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Nuova organizzazione amministrativa |
DTNN | Notizia - dettaglio | Con l’arrivo dei Francesi ed il nuovo ordinamento amministrativo, Legge 19 gennaio 1807, Fuscaldo divenne un Luogo, Università, nel Governo di Paola. Nel 1811 la città da Universitas divenne Comune. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XIX d.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Inizio |
DTS | Cronologia specifica | |
DTSI | Da | 1807 |
DTSV | Validita' | |
DTSF | A | 1811 |
DTSL | Validita' | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Analisi storica |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
ADT | Altra datazione | |
ADTT | Tipo | |
ADTD | Riferimento cronologico | |
ADTM | Motivazione | |
ADTF | Documentazione |
AU - DEFINIZIONE CULTURALE
ATB | Ambito culturale | |
ATBD | Denominazione | Scuola/cerchia Scalpellini di Fuscaldo |
ATBM | Motivazione dell'attribuzione | Analisi stilistica |
ATBM | Motivazione dell'attribuzione | Contesto |
ATBM | Motivazione dell'attribuzione | Bibliografia |
AAT | Altre attribuzioni | |
CMM | Committenza | |
CMMN | Nome | |
CMMD | Data | |
CMMC | Circostanza | |
CMMF | Fonte |
CA - CARATTERI AMBIENTALI E DEMOGRAFICI
CAG | Dati geologici/geografici | |
CAGD | Definizione geologica | I complessi geologici di Fuscaldo, di origine metamorfica, sono costituiti in prevalenza da scisti filladici di colere grigio-scuri le cui rocce sono attraversate da numerose superfici di discontinuità il che conferisce una modesta resistenza all'erosione. Inoltre, quando queste superfici si presentano a franappoggio favoriscono i movimenti franosi. Queste formazioni risalgono al paleozoico. Formazioni di origine marina e risalenti al cenozoico sono i complessi di arenarie massicce con orizzonti sabbiosi non cementati e conglomerati e brecce con ciottoli piccoli generalmente granitici con abbondanza di elementi filladici presso la base. Risalenti al neozoico/plestocene sono i conglomerati sugli antichi terrazzi costieri poco consolidati e molto permeabili. Appartentente al periodo paleozoico primario è la formazione ignea costituita da granitobiotitico grossolano generalmente alterato. Lungo la linea di riva si riscontra la presenza di formazioni continentali risalenti al periodo neozoico/olocene costituite da alluvioni mobili ciottolose e dune e sabbia eoliche mobili. |
CAGC | Riferimento carta geologica | 229 - PAOLA |
CAGG | Descrizione geografica | Fuscaldo è inserito all'interno della fascia costiera cosentina ed in particolare nel medio Tirreno. Si sviluppa per una superficie di circa 60 km2. Il centro storico si erge a circa 350 m slm mentre l'insediamento costiero si sviluppa per tutta la costa. I comuni limitrofi sono Cerzeto, Guardia Piemontese, Lattarico, Mongrassano, Montalto Uffugo, Paola, Rota Greca, San Benedetto Ullano. L'orografia che caratterizza il territorio è simile a tutti i paesi della costa con estese superfici pianeggianti lungo la linee di riva e versanti acclivi che terminano quasi a perpendicolo. Le vette raggiungono anche i 1400 m slm. L'idrografia è costituita in prevalenza da corsi d'acqua a carattere torrentizio (Torrente Maddalena, Torrente Laponte). Il clima è tipicamente mediterraneo con estati calde e inverni miti. Zona cliamtica D. |
CAS | Classificazione sismica | zona sismica 2 - anno 2010 |
CAD | Dati demografici | |
CADA | Numero abitanti CNS | 1.654/2001 |
CADC | Numero abitanti centro abitato | 8.323/2001 |
CADD | Andamento demografico | 1991-2001 andamento demografico pari al 0,7 |
CADS | Caratteri socio economici |
CU - CONFIGURAZIONE URBANISTICA
CUP | Paesaggio urbano | |
CUPB | Bellezze panoramiche/punti di vista/belvedere | Piazza Indipendenza |
CUPP | Parchi e giardini | Non presente |
CUV | Sistema viario | |
CUVT | Percorso territoriale | Percorso di controcrinale |
CUVD | Denominazione | SP 31 Fuscaldo-Serra Laghicello |
CUVD | Denominazione | Strada di collegamento Fuscaldo Marina-Fuscaldo Paese |
CUVU | Percorso urbano | Percorso matrice |
CUVU | Percorso urbano | Percorso d'impianto |
CUVU | Percorso urbano | Percorso di collegamento |
CUVN | Denominazione | Vico Primo Rupe |
CUVN | Denominazione | Corso Garibaldi |
CUVN | Denominazione | Via Roma |
CUVS | Specifiche e note | In Vico Primo Rupe si trova l'antica "Porta di Juso", principale porta d'accesso al quartiere Rupe inglobato nella prima cinta feudale di Fuscaldo. |
CUE | Sistema edilizio | |
CUEP | Riferimento intero/parte | Parte |
CUEI | Impianto | Quartieri |
CUED | Denominazione | Porta di Juso, Piazza Piana (ex Torrione), Verdesca, Sotto il Castello, Rupe |
CUES | Specifiche e note | Il nucleo più antico del centro storico di Fuscaldo si sviluppò in età medievale attorno al castello che sorgeva nella parte più alta della collina, di cui oggi non restano che pochi ruderi. Le principali porte d'accesso alla cittadella fortificata erano tre: Porta di Sotto o "Juso" (ancora oggi esistente), Porta di Sopra o "Suso" e Porta Verdesca o del "Vaglio". Una torre di guardia sorgeva nell'area in cui oggi è presente la "vasca dell'acqua" e altre due nella zona in cui fu successivamente realizzata la grande piazza con vista panoramica sul mare(attuale Piazza Indipendenza). Le abitazioni dei cinque quartieri inglobati nel perimetro della prima cinta muraria sono abbastanza modeste, ma presentano portali in tufo di interessante fattura con piedritti in blocchi squadrati e archi con conci disposti a tutto sesto. Dai documenti d'archivio, la Chiesa Madre risulta esistente dal 1166 e nel corso dei secoli, a partire dal primo Cinquecento, ha subito numerosi interventi di restauro. Si conservano esigue tracce di abitazioni gentilizie di XIII e XIV secolo.Notevoli testimonianze architettoniche risalgono invece al periodo della dominazione aragonese, come gli arconi a tutto sesto dell'ex-carcere sulle mura della Verdesca, la torre di controllo della Porta di Juso e Palazzo Marzano con il portale in pietra tufacea. |
CUE | Sistema edilizio | |
CUEP | Riferimento intero/parte | Parte |
CUEI | Impianto | Quartieri |
CUED | Denominazione | Spirito Santo, Porticella, Rupe dell'Annunziata |
CUES | Specifiche e note | Nella seconda metà del Cinquecento, sotto la dominazione spagnola di Carlo V, si verificò l'espansione edilizia di Fuscaldo oltre il perimetro delle mura verso Sud. In questo periodo nacquero i nuovi quartieri dello Spirito Santo, di Porticella e della Rupe dell'Annunziata (menzionati nell'enumerazione dei "fuochi" del 1561). Il nuovo nucleo abitativo risulta caratterizzato da un labirinto di stretti vicoli dove si conservano pochi lacerti dei muraglioni in pietra, parte del prolungamento della prima cinta muraria. |
CUE | Sistema edilizio | |
CUEP | Riferimento intero/parte | Parte |
CUEI | Impianto | Quartieri |
CUED | Denominazione | Croce |
CUES | Specifiche e note | Ai primi del Seicento Fuscaldo subì un'ulteriore espansione edilizia, questa volta verso Est. In questo periodo nacque e si sviluppò il quartiere della Croce, attualmente attraversato da Via Roma. In quest'area si conservano importanti dimore gentilizie, come Palazzo Poci-Jannuzzi, con rispettive cappelle gentilizie. Palazzo Sansoni segna il confine della seconda cinta muraria. Nel Seicento fu realizzata l'attuale Piazza Indipendenza con terrazza, belvedere verso il mare. Nel quartiere Croce, alle spalle della chiesa di S.Giovanni, sorge la "Piana degli Artisti" con abitazioni e portali riccamente decorati dove risiedevano i pittori della famiglia Santoro. All'abitato si accedeva tramite la Porta della Croce o Porta della Marina, dalle fattezze ad arco di trionfo su cui sono poste le insegne dell'Università, dalle famiglia Spinelli e un'epigrafe dedicatoria al principe (1686). |
CUE | Sistema edilizio | |
CUEP | Riferimento intero/parte | Parte |
CUEI | Impianto | Quartieri |
CUED | Denominazione | Fosse-Linze |
CUES | Specifiche e note | Ai primi del Settecento furono superati i limiti della seconda cinta muraria con la realizzazione di un nuovo agglomerato urbano che si collega con i quartieri Croce e Porticella. L’espansione edilizia interessò l’area sottostante l'attuale piazza Indipendenza, dove la collina degradava a strapiombo verso il mare. Si ovviò al problema del “vuoto” dovuto alla ripida altimetria del terreno attraverso la realizzazione di terrazzamenti che permisero l'insediamento abitativo nell’area. Sorgono in questa zona il Palazzo Mazzei (Don Domenico), con verande sorrette da logge traforate in pietra e il grande edificio composto dalle due chiese sovrapposte di Orazione e Morte e di S.Giuseppe, realizzato nel 1703. |
CUD | Sistema difensivo | |
CUDR | Riferimento intero/parte | Intero |
CUDD | Denominazione | Castello dell'Elce |
CUDI | Impianto | Ruderi |
CUDS | Specifiche e note | Il castello di Fuscaldo fu edificato nel XV secolo dagli Spinelli, signori del feudo, nell'area più alta del colle nel punto dove probabilmente sorgeva l'antica rocca. Il maniero fu dimora feudale e centro militare. Durante la rivolta di Masaniello fu preso d'assalto dalla popolazione insorta contro i feudatari, che ne danneggiò gravemente la struttura. Il sisma del 1783 arrecò ulteriori ingenti danni segnandone un inesorabile declino fino al XIX secolo quando fu utilizzato come cava per l'estrazione di blocchi in pietra utilizzati nella costruzione di edifici civili. Del castello rimangono oggi poche muraglie e una cisterna posta su un banco di tufo. La volta lievemente acuta e i blocchi di pietra angolare lasciano presupporre una datazione che non oltrepassa l'età angioina. |
CUA | Altri sistemi caratterizzanti | |
CUAR | Riferimento intero/parte | |
CUAI | Impianto | |
CUAD | Denominazione | |
CUAS | Specifiche e note | |
CUB | Beni culturali da valorizzare | |
CUBT | Tipologia | |
CUBD | Denominazione | |
CUBS | Specifiche e note |
CO - CONSERVAZIONE
STC | Stato di conservazione | |
STCP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero |
STCD | Riferimento cronologico | |
STCC | Stato di conservazione | Discreto |
STCS | Informazioni specifiche | Il centro storico di Fuscaldo non presenta elementi di scadimento dello stato di conservazione degni di nota essendo quasi interamente abitato e con una conseguente manutenzione continua dei manufatti. |
STCM | Modalita' di conservazione | |
STCI | Proposte di interventi | |
STCN | Note |
SE - SISTEMA SERVIZI
SEI | Servizi per l'istruzione | |
SEIT | Tipologia | Asilo nido Asilo privato |
SEIQ | Quantita' | 1 |
SEI | Servizi per l'istruzione | |
SEIT | Tipologia | Istituto comprensivo |
SEIQ | Quantita' | 1 |
SSS | Servizi socio-sanitari | |
SSST | Tipologia | Farmacia |
SSSQ | Quantita' | 1 |
SSS | Servizi socio-sanitari | |
SSST | Tipologia | Poliambulatorio Ambulatorio medico |
SSSQ | Quantita' | 1 |
SER | Servizi ricreativi | |
SERT | Tipologia | Non presente |
SERQ | Quantita' | 0 |
SEF | Servizi finanziari | |
SEFT | Tipologia | Ufficio Postale |
SEFQ | Quantita' | 1 |
SES | Servizi per la sicurezza/giustizia | |
SEST | Tipologia | Commissariato di Pubblica Sicurezza |
SESQ | Quantita' | 1 |
SET | Servizio trasporto | |
SETT | Tipologia | Autolinea extraurbana |
SETQ | Quantita' | 1 |
SEC | Servizi commerciali | |
SECT | Tipologia | Bar |
SECQ | Quantita' | 6 |
SEC | Servizi commerciali | |
SECT | Tipologia | supermercato |
SECQ | Quantita' | 1 |
SEC | Servizi commerciali | |
SECT | Tipologia | MARKET |
SECQ | Quantita' | 2 |
SEC | Servizi commerciali | |
SECT | Tipologia | Frutta e verdura |
SECQ | Quantita' | 1 |
SEA | Attivita' artigianali | |
SEAT | Tipologia | Non presente |
SEAQ | Quantita' | 0 |
SEN | Specifiche e note |
TU - CONDIZIONE GIURIDICA E PROVVEDIMENTI DI TUTELA
CDG | Condizione giuridica | |
CDGG | Indicazione generica | Proprieta' mista pubblica/ecclesiastica |
CDGS | Indicazione specifica | |
CDGI | Indirizzo | |
CDGN | Specifiche e note | |
BPT | Provvedimenti di tutela-sintesi | Si |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | DM (L. 1497/1939, art. 6) |
NVCE | Estremi provvedimento | 1969.07.09 |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | G.U.N n.149 |
NVCP | Estensione del vincolo | t.p. zona costiera |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | D.M. 03.01.1976 |
NVCE | Estremi provvedimento | |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | Trascrizione n. 13878- 79- 80- 81- 82- 83 del 01.09.1977 n. 12749- 50- 51 del 02.08.1976 |
NVCP | Estensione del vincolo | Palazzo Vaccari |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Foglio 40 part.172-438B |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | D.M. 11.06.1979 |
NVCE | Estremi provvedimento | Palazzo Lanza |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | Trascrizione n. 21239 del 18.10.1980 |
NVCP | Estensione del vincolo | |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Foglio 42 part.82 |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | D.M. 14.05.1990 |
NVCE | Estremi provvedimento | Palazzo Ruggieri/o |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | Trascrizione n. 22038 039- 040- 041- del 10.10.1990 |
NVCP | Estensione del vincolo | |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Foglio 42 part.173 |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | D.D.R. n. 122 del 28.11.2007 |
NVCE | Estremi provvedimento | Palazzo Carnevale |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | Trascrizione n.163 del 18.01.2008 |
NVCP | Estensione del vincolo | |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Foglio N. 42 part.366 |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | D.D.R. n. 53 del 03.10.2008 |
NVCE | Estremi provvedimento | Palazzo Scirchio già Montesani |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | Trascrizione n. 77 del 05.02.2009 |
NVCP | Estensione del vincolo | |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Foglio n. 40 partt.112, 407 |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | D.D.R. n.310 del 09.07.2009 |
NVCE | Estremi provvedimento | Chiesa di S. Sebastiano con annessi Palazzi Iannuzzi Poci |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | Trascrizione n.79 del 14.09.2009 |
NVCP | Estensione del vincolo | |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Foglio 42 partt.103-104-105. |
STU | Strumenti urbanistici | |
STUE | Ente/amministrazione | Comune di Fuscaldo |
STUT | Tipo strumento | PRG/ 24.07.1983 |
STUN | Sintesi normativa | P.R.P.E.E.: Piano di recupero Patrimonio Edilizio Esistente |
STUP | Strumenti pianificazione negoziata | |
STUS | Specifiche e note |
FD - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO PER L’INDIVIDUAZIONE DEL CNS
FDM | Metodologia adottata | L’area del Centro Storico di Fuscaldo è stata individuata tramite il reperimento della documentazione relativa al Piano Regolatore Generale, zona A. Si è proceduto con la consultazione dei documenti del Catasto Ufficio delle imposte di Paola, conservati presso l'Archivio di Stato di Cosenza (impianto 3 scaffale 4). Sono stati inoltre effettuati sopralluoghi in situ. |
FDR | Documentazione zona a di prg o pdf | |
FDRT | Tipo di piano | PRG/Fuscaldo |
FDRD | Data | 27.07.1983 |
FDC | Catasti storici | |
FDCN | Denominazione tipologica del catasto | Catasto onciario del Regno di Napoli, descrittivo |
FDCP | Posizione documento | Archivio di stato impianto 19 - scaffale 13 |
FDCD | Data | 1743 |
FDA | Foto aeree | |
FDAG | Genere | |
FDAT | Tipo | |
FDAD | Data | |
FDAI | Codice identificativo | |
FDF | Altre fonti | |
FDFN | Nome archivio | |
FDFP | Posizione documento | |
FDFT | Tipo e/o nome documento | |
FDFD | Data |
DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA | Documentazione fotografica | |
FTAX | Genere | Documentazione allegata |
FTAP | Tipo | Fotografia digitale |
FTAA | Autore | Toscano, Federica |
FTAD | Data | 2011/07/29 |
FTAE | Ente proprietario | |
FTAC | Collocazione | |
FTAN | Codice identificativo | 00147435F01 |
FTAT | Note | Vista d'ìinsieme |
FTAF | Formato | |
FTA | Documentazione fotografica | |
FTAX | Genere | Documentazione allegata |
FTAP | Tipo | Fotografia digitale |
FTAA | Autore | Toscano, Federica |
FTAD | Data | 2011/07/29 |
FTAE | Ente proprietario | |
FTAC | Collocazione | |
FTAN | Codice identificativo | 00147435F2 |
FTAT | Note | Via Largo Prof. Santoro con la Porta della Croce |
FTAF | Formato | |
FTA | Documentazione fotografica | |
FTAX | Genere | Documentazione allegata |
FTAP | Tipo | Fotografia digitale |
FTAA | Autore | Toscano, Federica |
FTAD | Data | 2011/07/29 |
FTAE | Ente proprietario | |
FTAC | Collocazione | |
FTAN | Codice identificativo | 00147435F3 |
FTAT | Note | Corso Garibaldi |
FTAF | Formato | |
FTA | Documentazione fotografica | |
FTAX | Genere | Documentazione allegata |
FTAP | Tipo | Fotografia digitale |
FTAA | Autore | Toscano, Federica |
FTAD | Data | 2011/07/29 |
FTAE | Ente proprietario | |
FTAC | Collocazione | |
FTAN | Codice identificativo | 00147435F4 |
FTAT | Note | Porta di Juso |
FTAF | Formato | |
FTA | Documentazione fotografica | |
FTAX | Genere | Documentazione allegata |
FTAP | Tipo | Fotografia digitale |
FTAA | Autore | Toscano, Federica |
FTAD | Data | 2011/07/29 |
FTAE | Ente proprietario | |
FTAC | Collocazione | |
FTAN | Codice identificativo | 00147435F5 |
FTAT | Note | Piazza de Seta |
FTAF | Formato | |
FTA | Documentazione fotografica | |
FTAX | Genere | Documentazione allegata |
FTAP | Tipo | Fotografia digitale |
FTAA | Autore | Toscano, Federica |
FTAD | Data | 2011/07/29 |
FTAE | Ente proprietario | |
FTAC | Collocazione | |
FTAN | Codice identificativo | 00147435F6 |
FTAT | Note | Palazzo Valenza, cornicione |
FTAF | Formato | |
FTA | Documentazione fotografica | |
FTAX | Genere | Documentazione allegata |
FTAP | Tipo | Fotografia digitale |
FTAA | Autore | Toscano, Federica |
FTAD | Data | 2011/07/29 |
FTAE | Ente proprietario | |
FTAC | Collocazione | |
FTAN | Codice identificativo | 00147435F7 |
FTAT | Note | Palazzo Valenza, corte interna |
FTAF | Formato | |
FTA | Documentazione fotografica | |
FTAX | Genere | Documentazione allegata |
FTAP | Tipo | Fotografia digitale |
FTAA | Autore | Toscano, Federica |
FTAD | Data | 2011/07/29 |
FTAE | Ente proprietario | |
FTAC | Collocazione | |
FTAN | Codice identificativo | 00147435F8 |
FTAT | Note | Chiesa Madre, particolare facciata |
FTAF | Formato | |
FTA | Documentazione fotografica | |
FTAX | Genere | Documentazione allegata |
FTAP | Tipo | Fotografia digitale |
FTAA | Autore | Toscano, Federica |
FTAD | Data | 2011/07/29 |
FTAE | Ente proprietario | |
FTAC | Collocazione | |
FTAN | Codice identificativo | 00147435F9 |
FTAT | Note | Portale scolpito |
FTAF | Formato | |
FTA | Documentazione fotografica | |
FTAX | Genere | Documentazione allegata |
FTAP | Tipo | Fotografia digitale |
FTAA | Autore | Toscano, Federica |
FTAD | Data | 2011/07/29 |
FTAE | Ente proprietario | |
FTAC | Collocazione | |
FTAN | Codice identificativo | 00147435F10 |
FTAT | Note | |
FTAF | Formato | |
DRA | Documentazione grafica | |
DRAX | Genere | Documentazione esistente |
DRAT | Tipo | Scansione documento cartaceo |
DRAO | Note | P.R.G. Fuscaldo |
DRAS | Scala | 1:5000 |
DRAE | Ente proprietario | Comune di Fuscaldo |
DRAC | Collocazione | |
DRAN | Codice identificativo | 00147435D1 |
DRAA | Autore | |
DRAD | Data | |
DRA | Documentazione grafica | |
DRAX | Genere | Documentazione esistente |
DRAT | Tipo | Scansioni documento cartaceo |
DRAO | Note | Legenda P.R.G. |
DRAS | Scala | |
DRAE | Ente proprietario | Comune di Fuscaldo |
DRAC | Collocazione | |
DRAN | Codice identificativo | 00147435D2 |
DRAA | Autore | |
DRAD | Data | |
DRA | Documentazione grafica | |
DRAX | Genere | Documentazione esistente |
DRAT | Tipo | Disegno in formato Tiff |
DRAO | Note | Estratto del P.R.G. con perimeto del centro storico in evidenza |
DRAS | Scala | |
DRAE | Ente proprietario | Comune di Fuscaldo |
DRAC | Collocazione | |
DRAN | Codice identificativo | 00147435D3 |
DRAA | Autore | |
DRAD | Data | |
VDC | Documentazione video-cinematografica | |
VDCX | Genere | |
VDCP | Tipo | |
VDCR | Autore | |
VDCD | Data | |
VDCE | Ente proprietario | |
VDCA | Titolo | |
VDCC | Collocazione | |
VDCN | Codice identificativo | |
VDCT | Note | |
FNT | Fonti e documenti | |
FNTX | Genere | Documentazione allegata |
FNTP | Tipo | Scheda storica |
FNTA | Autore | De Vita, B. |
FNTT | Denominazione | Scheda CSU - Fuscaldo |
FNTD | Data | 12/1972 |
FNTF | Foglio/carta | |
FNTN | Nome archivio | Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici di Cosenza, Inventario di Protezione del Patrimonio Culturale Europeo (IPCE) |
FNTS | Posizione | Dato non presente |
FNTI | Codice identificativo | IPCE-I-17.1.58-0.3 |
ADM | Altra documentazione multimediale | |
ADMX | Genere | |
ADMP | Tipo | |
ADMA | Autore | |
ADMD | Data | |
ADME | Ente proprietario | |
ADMC | Collocazione | |
ADMN | Codice identificativo | |
ADMT | Note | |
BIB | Bibliografia | |
BIBX | Genere | |
NCUN | Codice univoco ICCD | |
BIBA | Autore | |
BIBD | Anno di edizione | |
BIBH | Sigle per citazione | |
BIBN | V., pp., nn. | |
BIBI | V., tavv., figg. | |
BIL | Citazione completa | Marafioti G., Croniche et antichità di Calabria, ristampa anastatica (1601), Sala Bolognese (Bo), 1981, Forni Editore, p.273. |
BIL | Citazione completa | Fiore G., Della Calabria illustrata, riproduzione facsimilare (Napoli, 1691), Chiaravalle C.le, 1974-1977, Edizioni Framas, v.I, p.105. |
BIL | Citazione completa | Lattari T., La terra di Fuscaldo, Napoli, 1929, Ed. Giannini. |
BIL | Citazione completa | Barillaro E., La Calabria. Guida artistica e archeologica, Cosenza, 1972, Pellegrini Editore, pp.167,168. |
BIL | Citazione completa | Valente G., Dizionario dei luoghi della Calabria, Chiaravalle C.le, 1973, Edizioni Framas, v.II, p.448-451. |
BIL | Citazione completa | Barillaro E., Dizionario bibliografico e toponomastico della Calabria. Provincia di Cosenza, Cosenza, 1976, Pellegrini Editore pp.96-97. |
BIL | Citazione completa | De Seta P., Un antico paese del sud: rapporto monografico su Fuscaldo, Paola, Guardia Piemontese, Cosenza, 1977, Stab. tip. De Rose. |
BIL | Citazione completa | Vena G., Itinerari attraverso i tredici Comuni della Comunità montana dell'Appennino paolano: Acquappesa, Belmonte Calabro, Belvedere Marittimo, Bonifati, Cetraro, Falconara Albanese, Fiumefreddo Bruzio, Fuscaldo, Guardia Piemontese, Longobardi, Paola, Sangineto, San Lucido, Cosenza, 1981, Pellegrini Editore, pp.77-87. |
BIL | Citazione completa | AA.VV., Per conoscere Fuscaldo, a cura dell'Associazione Culturale, 1994. |
BIL | Citazione completa | Bruno E., Scalpellini di Calabria: i cantieri e le scuole, Le petite Academie, Fuscaldo Marina (Cs), 1995. |
BIL | Citazione completa | Condino V., I castelli della provincia di Cosenza: itinerari tra i paesaggi castellani, Cosenza, 1996, Pellegrini Editore, pp.77-78. |
BIL | Citazione completa | Pupo A., Fuscaldo antiche memorie. Cenni storici, tradizioni religiose, itinerario storico-artistico, saggezza popolare, stemmi gentilizi, cognomi e soprannomi, Amantea (Cs), 1997, Tipolitografia Grafiche Calabria. |
BIL | Citazione completa | Touring Club Italiano, Calabria : dal Pollino all’Aspromonte le spiagge dei due mari le città, i borghi arroccati, Milano, 1998, TCI, pp.446-447. |
BIL | Citazione completa | Guido D., Enciclopedia dei comuni della Calabria con guida storico-turistica, Soveria Mannelli (Cz), 2002-2003, Rubbettino, pp.308-323. |
AD - ACCESSO AI DATI
ADS | Specifiche di accesso ai dati | |
ADSP | Profilo di accesso | 1 |
ADSM | Motivazione | Beni conservabili e sorvegliabili |
ADSD | Indicazioni sulla data di scadenza | |
ADSN | Specifiche e note |
CM - COMPILAZIONE
CMP | Compilazione | |
CMPD | Data | 2011 |
CMPN | Nome | Toscano, Federica |
RSR | Referente scientifico | Sattalini, Floriana |
FUR | Funzionario responsabile | Rizzi, Sabina Antonietta |
RVM | Trascrizione per informatizzazione | |
RVMD | Data | |
RVMN | Nome | |
RVME | Ente | |
AGG | Aggiornamento - Revisione | |
AGGD | Data | |
AGGN | Nome | |
AGGE | Ente | |
AGGR | Referente scientifico | |
AGGF | Funzionario responsabile | |
ISP | Ispezioni | |
ISPD | Data | |
ISPN | Funzionario responsabile |