Numero Catalogo: R18/00000007
Descrizione bene: Promontorio del Poro e Tropea
CD - CODICI
TSK | Tipo scheda | AC |
SET | Settore disciplinare | Beni architettonici e paesaggistici |
LIR | Livello di ricerca | I |
NCT | Codice univoco | |
NCTR | Codice regione | R18 |
NCTN | Numero catalogo | 00000007 |
ESC | Ente schedatore | S218 |
ECP | Ente competente | R18 |
OG - BENE CULTURALE
OGT | Definizione bene | |
OGTD | Definizione | Ambito di contesto |
OGD | Denominazione | |
OGDT | Tipo | Attuale |
OGDN | Denominazione | Promontorio del Poro e Tropea |
OGDR | Riferimento cronologico | I sec. a.C. |
OGDF | Fonte | P. P. Balbo, “et al.”, (1993), “Per un atlante della Calabria. Territorio-Insediamenti Storici-Manufatti Architettonici”, Roma, Gangemi. |
OGDS | Specifiche e note | Il toponimo Tropea, non ha un origine certa. Secondo alcune ipotesi, esso potrebbe derivare dal greco “tropaea”, cioè i trofei eretti da Sesto Pompeo Magno Pio (67 a.C.-35 a.C.), politico e generale romano della tarda Repubblica Romana), per celebrare la vittoria, sulla flotta di Cesare Ottaviano, nel mare delle Eolie, mentre su alcune pubblicazioni, si presenta come “Tropis”, che vuol dire "carena di nave"; questo farebbe pensare ad una zona importante, per la costruzione delle navi. Inoltre, secondo un’altra ipotesi, esso potrebbe derivare, anche dal greco “Tropè” (giro, vertigine), riferendosi alla sua forma quasi circolare. |
OGM | Modalita' di individuazione | Bene gia' noto e localizzato |
RV - RELAZIONI
RSE | Relazioni con altri beni | |
RSER | Tipo relazione | Luogo di localizzazione |
RSET | Tipo scheda | CNS |
RSEA | Schede altri enti | |
RSED | Definizione del bene | Ambito di Contesto |
RSEC | Identificativo univoco della scheda | 00147364 |
RSEZ | Note sulle relazioni con altri beni | E’ in relazione di contesto con scheda CNS Tropea |
LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA
PVC | Localizzazione | |
PVCS | Stato | Italia |
PVCR | Regione | Calabria |
PVCP | Provincia | Vibo Valentia |
PVCC | Comune | Tropea |
PVCI | Ente intercomunale | Comunità Montana Alto Mesima Monte Poro/ Co Gal Monte Poro /Consorzio crescere insieme/ Consorzio di bonifica Tirreno Vibonese /Area SIC |
PVE | Diocesi | Mileto – Nicotera - Tropea |
PVG | Area storico-geografica | Promontorio del Poro e Tropea |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Primo insediamento umano |
DTNN | Notizia - dettaglio | Il territorio costiero del Monto Poro ha origine antichissime. Secondo le ultime scoperte archeologiche, il primo insediamento umano, risalirebbe all’età del bronzo (1400-1200 a. C.). Nei dintorni del territorio di Tropea sono state rinvenute testimonianze che risalgono al risalgono al neolitico. Grazie agli scavi di inizio Novecento effettuati a seguito di un restauro nella Cattedrale e poi agli scavi degli anni Settanta della Soprintendenza archeologica della Calabria, si sa dell’esistenza di uno stabile insediamento umano nell'area intorno alla chiesa che aveva invece una necropoli nei pressi della stazione ferroviaria. Questo insediamento è collocabile tra l'età del Bronzo medio e la prima età del Ferro (XVI-IX secc. a.C.). I pithoi funerari, le incinerazioni proto-villanoviane e le inumazioni a fossa rilevate dal Foti testimoniano la continuità dell'insediamento attraverso i secoli. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XV-XIII sec. a.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | ca. |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Colonizzazione greca |
DTNN | Notizia - dettaglio | L’avvento dei coloni greci provenienti dalla locride, portatori di una cultura più evoluta coglie questa terra quasi priva di opere rilevanti sul piano urbanistico-architettonico, sebbene i precedenti abitatori conoscano l’uso del ferro e abbiano realizzato un importante insediamento con necropoli a Torre Galli. Si apre una nuova fase, gli insediamenti umani, seppur scarsi, rispondono sempre più alla crescente complessità della convivenza civile e alle relative esigenze economiche e politico militari. Sulla costa nascono segni di piccole fortificazioni, punti di vedetta sui movimenti marittimi nemici cartaginesi ed etruschi. Questi sono stati ritrovati a sud e nord del corno di Capo Vaticano a S. Maria, S. Domenica e Tropea. Altrove nascono essenziali strutture contadine alle quali si accostano nel periodo romano, le più importanti villae. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | VIII a.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | ca. |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Parte |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Dominazione Romana |
DTNN | Notizia - dettaglio | Dal II sec. fino al 476 d.C., il territorio nei dintorni di Tropea, fu caratterizzato, dalla dominazione romana. Nel II secolo d.c. la potenza di Roma è offuscata ed in queste terre non tarda a verificarsi la decadenza che chiude definitivamente il primo “ciclo edificatorio” e caratterizza, più avanti l’avvio del Medioevo. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | II sec.- 476 |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | ca. |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Invasioni |
DTNN | Notizia - dettaglio | Dal 476 d.C., dopo che l'Impero Romano d'Occidente, inizia a disgregarsi, in Calabria si susseguirono, varie dominazioni, che ebbero inizio con gli Ostrogoti e Goti . |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | V sec. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Meta' |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Occupazione Bizantina |
DTNN | Notizia - dettaglio | All'invasione dei Goti, successe quella dei Bizantini (535-1060). Con essi si verificò una certa rianimazione nel territorio, per lo più in risposta alle esigenze militari di contrasto con gli intenti espansionistici nemici (Longobardi prima, Saraceni poi). Lungo la costa si sviluppa Tropea, sede episcopale. Sotto il dominio bizantino, l’imperatore Giustiniano, decise di riconquistare i vari territori, occupati dalle popolazioni germaniche, inviando al Sud d'Italia, il generale Belisario (intorno all’anno 534), il quale, riuscì a liberare la Calabria dal dominio dei Goti. Il generale Belisario, ritenendo Tropea, un punto strategico per la sua missione, decise quindi, di darle una maggiore difesa, facendo fortificare quelle mura, che vengono ancora oggi, chiamate "mura di Belisario |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | VI sec. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Prima meta' |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Parte |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Invasione Saracena |
DTNN | Notizia - dettaglio | Nell'anno 946 la città di Tropea, ricadde sotto il dominio dei Saraceni, finché venne inviato un esercito, che riportò la cittadina sotto il dominio Bizantino fino al 1060. Con i bizantini il sistema dei fortilizi divenne più razionale. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | X sec. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Seconda meta' |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Dominio Normanno |
DTNN | Notizia - dettaglio | Ai Bizantini, successero i Normanni, che regnarono in Calabria dal 1060 al 1194, periodo durante il quale, la Calabria fu latinizzata. In questo periodo, fu edificata su un'area cimiteriale, la Cattedrale di Tropea (XI e XII sec.). Con i normanni il sistema dei fortilizi diviene più efficace con ristrutturazioni e nuove opere. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XI-XII sec. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Dominio Svevo |
DTNN | Notizia - dettaglio | Nel 1194, ai Normanni successero, gli Svevi fino al 1266. In questo periodo, sotto la guida di Federico II, si realizzano nuovi apporti alle fortificazioni. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XII-XIII sec. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Parte |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Dominio angioino |
DTNN | Notizia - dettaglio | Successivamente, il territorio e la città di Tropea vennero dominati dagli Angioini (1266-1442). |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XIII-XV sec. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Dominio agonese |
DTNN | Notizia - dettaglio | Dal 1442 al 1504 il territorio e la città di Tropea vennero dominati dagli Aragonesi. In questo periodo si mantenne alta la necessità di rafforzare le opere di difesa, anche per la ricomparsa dei pirati musulmani. Venne eretta la torre di S. Domenica, mentre la torre di Tropea è oggetto di ristrutturazione e potenziamento, per contrastare l’impiego della polvere da sparo e le sempre più sofisticate artiglierie. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XV-XVi sec |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Parte |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Fortificazioni |
DTNN | Notizia - dettaglio | Con l’avvento del vicereame spagnolo, aggravandosi le minacce dei corsari, si registra l’intervento diretto della corte napoletana. Le vecchie torri sono riparate e al fine di stabilire l’indispensabile collegamento a vista tra di esse, altre sono erette ex novo. Viene predisposto un preciso programma avviato nel 1532-33 dal Vicerè don Pedro di Toledo e sviluppato e applicato dal duca d’Alcalà don Parafan de Ribera con una serie di disposizioni. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XVI sec. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Prima meta' |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Parte |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Progettazione |
DTNN | Notizia - dettaglio | Il Cinquecento, fu un periodo di grandi cambiamenti, soprattutto per la città di Tropea. La città infatti, era divisa in quartieri, il cui assetto urbanistico, era costituito da una strada principale, che correndo lungo il centro, tagliava in due l'area quasi circolare dell'abitato e collegava la porta Vaticana (verso Capo Vaticano), alla porta opposta, situata dietro il Vescovato, detta di Mare, che permetteva, attraverso una scalinata, l’accesso all'area della Marina del Vescovado. La città, era inoltre divisa (quasi a "fette") in quartieri, basati sulle parrocchie; la zona che dal castello andava fino alla porta Vaticana (la meno popolosa), formava il quartiere S. Caterina; la zona limitrofa (la più vasta e popolosa), si sviluppava dai palazzi affacciati sul mare a quelli interni della via principale, chiamata S. Giacomo (chiesa demolita); la zona, che si affacciava di fronte allo scoglio S. Leonardo e quella vicina sino alla porta di Mare, erano dette rispettivamente S. Nicola e S. Demetrio |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XVI sec. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Parte |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Crisi economica e feudalesimo |
DTNN | Notizia - dettaglio | Nonostante, la ripresa del secolo precedente, anche Tropea risentì della crisi economica, che nel '600, investì tutta la Calabria. I contadini, abbandonarono i casali, per sfuggire alle tasse. Per fortuna, l'Università tropeana (la corporazione che amministrava la città), era ormai matura, per contrastare le avversità, che a quelle di carattere economico, si vennero ad aggiungere anche, quelle sul piano politico. Più volte (nel 1612, 1620, 1637 e 1643), Tropea e i suoi casali, rischiarono di essere, quindi, infeudati. Infatti, nel 1612, Tropea, da città demaniale, fu trasformata in feudo, in quanto, il Viceré de Castro, la vendette al Principe di Scilla Vincenzo Ruffo, per recuperare fondi, sulle rendite statali. La popolazione tropeana, si oppose a tale vendita ed inviò dal Re di Spagna, Filippo III, una delegazione, al fine di effettuare, l'annullamento della vendita. La popolazione tropeana, contribuì quindi, al pagamento di un riscatto, che fu ottenuto solo nel 1616. In questo periodo, diverse famiglie del patriziato, iniziarono a erigere palazzi. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XVII sec. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Terremoto |
DTNN | Notizia - dettaglio | Nel 1783, durante la dominazione borbonica, un devastante terremoto provocò diversi danni alle abitazioni nel centro storico di Tropea e nel territorio circostante. Il sisma, incise notevolmente sulla struttura di Tropea, ma non tanto, per il numero dei crolli, quanto perché l’ingegnere Ermenegildo Sintes, mandato dalla corte di Napoli, propose una serie di interventi, tra i quali: la realizzazione di piazze e slarghi (di cui è ricco il centro storico) e l’esecuzione di alcune opere di demolizioni. Infatti, furono creati gli odierni larghi di Tropea, tra cui Largo Galluppi ed una terza porta, detta “Porta Nuova”, costruita dopo il terremoto, per consentire, alla gente che abitava nel rione Baracche, l'accesso in paese. Inoltre, l’ingegnere, suggerì di allargare, la città oltre le mura. Le mura ed altre opere di difesa, furono, però, demolite soltanto, dal 1876 in poi. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XVIII sec. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Seconda meta' |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Terremoto |
DTNN | Notizia - dettaglio | Un altro terremoto colpì il territorio costiero del Monte Poro e di Tropea, quello del 1905. In seguito ad esso diversi interventi edilizi furono stimolati, soprattutto in epoca fascista. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XX sec. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Inizio |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Abusivismo edilizio |
DTNN | Notizia - dettaglio | Alla fine degli anni '60 un fenomeno assolutamente nuovo si avvia, il miracolo economico italiano riecheggia nelle terre del promontorio con una impennata edificatoria senza precedenti. “torri multipiano, villette cubiche con archi e chalets alpini si dilocano con indifferenza in ogni sito:milioni di metri cubi di cemento soffocano, in un abbraccio ormai rinchiuso in se stesso, il paesaggio calabrese” Irrompono il cemento e l’alluminio, il patrimonio storico è assediato, una babele di forme e sagome anche incompiute (si diffonde il costume di garantire ai figli “buone “ abitazioni impostando semplicemente la struttura). |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XX sec. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Meta' |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonti edite |
RT - RIFERIMENTI TOPOGRAFICI
RTT | Riferimenti topografici | |
RTSA | Superficie area | 8.634.834 mq |
RTTE | Elementi delimitanti | Nord: Costa Tirrenica Nord est: Torrente della Grazia Est: Strada Statale 522, Strada Provinciale 18, Strada Provinciale 22 Sud est: Coccorino Sud: Coccorino Sud ovest: Costa Tirrenica Ovest: Costa Tirrenica Nord ovest: Costa Tirrenica |
RTTA | Altimetria min/max | 0 m slm / 160 m slm |
SN - SISTEMA NATURALISTICO AMBIENTALE
SNT | Caratterizzazione morfologica predominante del territorio | Il territorio è delimitato per la maggior parte dalla Costa Tirrenica e dalla Strada Statale 522. A Nord est la delimitazione termina con il Torrente della Grazia (Tropea) e a sud con Coccorino. La costa si estende per circa 13 km in direzione Nord- Sud. Il sistema morfologico principale della zona è dato dalla fascia costiera tirrenica. |
SNG | Caratteri geologici | |
SNGG | Caratteri generali | L’ambito di contesto del Monte Poro si caratterizza per la presenza di diversi complessi rocciosi alternati. Questi comprendono terrazzi marini nelle zone costiere e nelle zone più interne granite della Serra e della Sila e calcare silicei. |
SNGP | Peculiarita' | Graniti delle Serra e della Sila, Terrazzi marini (Sabbioni e conglomerati rossi), Calcare concrezionato silice. |
SNGC | Riferimento carta geologica | Foglio 245, Palmi |
SNM | Caratteri geomorfologici | |
SMGN | Caratteri geomorfologici | L’ambito ricade in parte nel sistema morfologico del Massiccio del Monte Poro, un promontorio sulla Calabria tirrenica che con quote massime sui 700 metri , si prolunga a mare per circa 20 km. |
SMNL | Peculiarita' | Massiccio del Monte Poro |
SNI | Caratteri idrogeologici | |
SNIS | Sistema | L’ambito è caratterizzato da diversi corsi d’acqua di tipo torrentizio con bacini idrici poco significativi e caratteristiche proprie delle fiumare. |
SNIP | Peculiarita' | Il territorio è attraversato da alcune fiumare, fra cui la Fiumara Ruffa, orientata in direzione est-ovest, che rappresenta il principale corso d’acqua. |
SNIL | Costa lacustre | |
SNIM | Costa marina | La costa presenta una varietà di paesaggi costieri molto differenziati; La lunghezza è di circa 13 km in direzione Nord- Sud. |
SNC | Caratteri climatici | |
SNCS | Riferimento stagionale | Inverno 2006 |
SNCM | Temperatura minima | 3.8 |
SNCN | Temperatura massima | 18.4 |
SNCP | Precipitazioni | 75.5 |
SNCU | Umidita' | 71 % |
SNCV | Venti dominanti | Ponente, maestrale |
SNC | Caratteri climatici | |
SNCS | Riferimento stagionale | Primavera 2006 |
SNCM | Temperatura minima | 10.6 |
SNCN | Temperatura massima | 26.9 |
SNCP | Precipitazioni | 52.3 |
SNCU | Umidita' | 52.3 |
SNCV | Venti dominanti | Ponente, maestrale |
SNC | Caratteri climatici | |
SNCS | Riferimento stagionale | Estate 2006 |
SNCM | Temperatura minima | 19.6 |
SNCN | Temperatura massima | 31.9 |
SNCP | Precipitazioni | 10.7 |
SNCU | Umidita' | 66 % |
SNCV | Venti dominanti | Ponente, maestrale |
SNC | Caratteri climatici | |
SNCS | Riferimento stagionale | Autunno 2006 |
SNCM | Temperatura minima | 8.1 |
SNCN | Temperatura massima | 22.9 |
SNCP | Precipitazioni | 82.2 |
SNCU | Umidita' | 72 % |
SNCV | Venti dominanti | Ponente, maestrale |
SNQ | Dati ambientali acqua | |
SNQT | Tipologia | |
SNQA | Qualita' | |
SNQL | Localizzazione | |
SNQF | Fonte | |
SNQD | Data | |
SNR | Dati ambientali aria | |
SNRA | Qualita' | |
SNRL | Localizzazione | |
SNRF | Fonte | |
SNRD | Data | |
SNA | Altri dati ambientali | |
SNAT | Tipologia | |
SNAA | Qualita' | |
SNAL | Localizzazione | |
SNAF | Fonte | |
SNAD | Data | |
SNF | Caratteri faunistici | |
SNFG | Caratteri generali | Nell’ambito sono presenti mammiferi quali: il cinghiale, il tasso, la faina, la donnola, la volpe, e la puzzola. Vi sono anfibi quali: la raganella, la rana verde, il rospo comune, e tra i rettil, la natrice dal collare e la lucertola campestre. Tra i rapaci notturni sono presenti il gufo comune, il barbagianni, la civetta, l’ assiolo e l’ allocco. Lungo il corso d’acqua poi il granchio d’ acqua dolce. |
SNFP | Peculiarita' | |
SNB | Caratteri bonatici | |
SNBG | Caratteri generali | Nel versante costiero è possibile individuare differenti associazioni vegetali. A pochi metri dal mare si distinguono il Finocchio di mare, il singolare spinoso Eringio, la Violacciocca oltre al Papavero delle sabbie dai fiori gialli. Non distante, sui dirupi appaiono arbusti di sempreverde Santolina, il Cappero, il Mesembriantemo , il Fico d’india, la Palma nana. Vi è la macchia mediterranea con una fitta boscaglia di arbusti sclerofilli, l’Olivastro, il Mirto ed il Lentisco, l’Euforbia, il Biancospino, il Rovo, le Ginestre e la Liquirizia. Tra gli arbusti si distinguono il Timo, l’Erica, e la Cisti. Tra le erbacce l’Origano, la Ruta, l’Anice, ed il Finocchio selvatico. Vi è il Cardo spinoso, il Verbasco, gli Anemoni, la Borragine, la Valeriana rossa, il Gladiolo selvatico e l’Ampelodesma. |
SNBP | Peculiarita' | Macchia mediterranea |
DE - DEMOGRAFIA
DEA | Abitanti | |
DEAC | Comune | Tropea |
DEAA | Anno | 2001 |
DEAN | Numero | 5.000 - 9.999 |
DEAD | Densita' | >= 1.000 |
DEA | Abitanti | |
DEAC | Comune | Ricadi |
DEAA | Anno | 2001 |
DEAN | Numero | 1.000 - 4.999 |
DEAD | Densita' | 200 - 499 |
SR - SISTEMA RELAZIONALE
SRP | Colegamenti esterni | |
SRPT | Tipo | Strada Statale 522 |
SRPC | Centri | Tropea- Santa Domenica |
SRP | Colegamenti esterni | |
SRPT | Tipo | Strada Provinciale 18 |
SRPC | Centri | Santa Domenica |
SRP | Colegamenti esterni | |
SRPT | Tipo | Strada Provinciale 22 |
SRPC | Centri | Santa Domenica |
SRI | Collegamenti interni | |
SRIT | Tipo | Strada Provinciale 6 |
SRIC | Centri | Tropea |
SRI | Collegamenti interni | |
SRIT | Tipo | Linea ferroviaria |
SRIC | Centri | Tropea, Santa Domenica, Capo Vaticano, Santa Maria |
SRA | Altri sistemi relazionali | |
SRAG | Genere | Porto |
SRAD | Descrizione | Porto turistico di Tropea (IV classe |
SI - SISTEMA INSEDIATIVO
SIA | Aree urbanizzate | Tropea/ Santa Domenica/ Capo Vaticano/ Santa Maria |
SIC | Aree continue alle aree urbanizzate | |
SICA | Aree agricole | Colture orticole |
SICA | Aree agricole | Colture frutticole arboree |
SICA | Aree agricole | Vigneti |
SICA | Aree agricole | Uliveti |
SICA | Aree agricole | Colture florovivaistiche |
SICE | Insediamenti diffusi extraurbani privi di org | Santa Maria presso Ricadi (VV |
SICP | Insediamenti produttivi | |
SIS | Insediamenti storici | |
SISC | Centri storici all'interno delle aree urbanizzate | Tropea |
SICIE | Insediamenti storicizzati extraurbani | |
SIE | Emergenze culturali | |
SIES | Storico artistiche | Si, molto significativa |
SIEN | Note | Il centro storico di Tropea è ricco di importanti testimonianze storiche, come i portali dei palazzi. All’interno della Cattedrale si conservano molte opere marmoree e su tela del XVI e XVII secolo. Nella facciata della cattedrale vi è la statua della Madonna con bambino (del XVII sec,). Altre statue marmoree di S. Pietro e S. Paolo (1582) si conservano nel portico del palazzo vescovile. |
SIEA | Archeologiche | Si, molto significativa |
SIAN | Note | Nei dintorni di Tropea vi sono i resti dell'antico Portus Herculis. Nei dintorni di Santa Domenica vi sono i resti delle antiche peschiere romane usate per allevare i tonni. |
SIAR | Architettoniche | Si, molto significativa |
SIRN | Note | Le emergenze architettoniche sono maggiormente concentrate nel centro storico di Tropea, antica, interessante e pittoresca cittadina. Vi è la suggestiva Cattedrale, che risale ad epoca prenormanna, il Palazzo Vescovile, la chiesa di San Francesco d’Assisi risalente al 1661, la chiesa dei Liguorini, sorta nel sec. XVII sul suolo di una demolita cattedrale bizantina, la chiesa di S .Maria dell’Isola . Vi sono altre chiese interessanti e diversi palazzi nobiliari del XVIII e XIX secolo. |
SIEP | Paesaggistiche | Si, molto significativa |
SIPN | Note | Il paesaggio costiero del Monte Poro ha una forte valenza paesaggistica. Esso è uno dei tratti più belli della costa calabrese. Bellissima è la spiaggia di Capo Vaticano. |
SIEL | Altro | |
SILN | Note |
EA - BENI ETNO ANTROPOLOGICI
EAL | Caratteri etno linguistici | |
EALC | Caratteri etno linguistici | non presente |
EALN | Note | |
EAC | Consistenza dei culti | |
EACC | Consistenza dei culti | non presente |
EACN | Note | |
EAF | Folklore e tradizioni popolari | |
EAFT | Folklore e tradizioni popolari | Ballu du camijuzzu 'i focu |
EAFN | Note | Nel territorio, in occasione delle tante sangre e feste popolari, capita di assistere a questo ballo suggestivo. Esso raffia un immaginario cammello, simbolo della potenza araba, costruito con canne bucate e riempite di polvere pirica con intervallate piccole bombe. Un uomo coraggioso si mette sulle spalle quell'impalcatura ed improvvisa una caratteristica danza girando in tondo al suono assordente della “Tarantella” mentre la polvere accesa spande intorno fumo e fiamme alternati a botti e spari. Esso si ricollega alle scorrerie dei pirati saraceni che arrivavano improvvisamente dal mare, sorprendendo le popolazioni indifese, saccheggiando, rapinando e incendiando interi paesi. |
EAF | Folklore e tradizioni popolari | |
EAFT | Folklore e tradizioni popolari | I Giganti |
EAFN | Note | In occasione, queste due grandi statue in cartapesta, vengono portati in giro per le vie del paese e si fermano nella piazza principale dove al suono assordante dei tamburi, ballano il loro ballo liberatorio e propiziatorio. Questa tradizione ha origini lontane. Tra le tante ipotesi, quella più attendibile è che la loro origine risalga alla venuta di Riccardo Cuor di Leone, Re d'Inghilterra, nella città di Messina il 23 ottobre 1190 per unirsi all'armata di Filippo Re di Francia onde muovere assieme alla conquista della Terra Santa. Si vuole che in quell'occasione i messinesi costruirono in cartapesta una coppia enorme rappresentante due giganti a cavallo attribuendo alla donna il nome di Mata e all'uomo quello di Grifone. |
EAA | Altro | |
EAAA | Altro | |
EAAN | Specifiche e note |
CC - CONTENITORI BENI E ATTIVITA' CULTURALI
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Museo Diocesano di Tropea |
CCML | Localizzazione | Tropea |
CCMB | Beni contenuti | Opere che partono dal medioevo sino al XIX secolo. Numerosi dipinti di varie botteghe locali e soprattutto del pittore Giuseppe Grimaldi (1690 – 1748). Dominano brani di un grandioso affresco e della splendida statua di Santa Domenica da Tropea Tele classicheggianti del napoletano Menzele, fino all'esposizione temporanea del seicentesco ciclo della Madonna, arredo della Cappella dei Nobili. |
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Museo degli antichi mestieri di Calabria |
CCML | Localizzazione | Tropea |
CCMB | Beni contenuti | Più di 85 statue animate, tra uomini e donne che raffigurano gli umili mestieri ormai quasi scomparsi della regione. |
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Museo della scienza e della tecnica |
CCML | Localizzazione | Tropea |
CCMB | Beni contenuti | Raccoglie più di trenta argomenti di grande interesse per l'uomo che vive nella civiltà tecnologica del terzo millennio. |
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Raccolta Privata Toraldo di Francia |
CCML | Localizzazione | Tropea |
CCMB | Beni contenuti | Ricca e interessante collezione di pergamene del XII-XVII secolo. Tele del XVIII secolo. |
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Raccolta Privata Toraldo |
CCML | Localizzazione | Tropea |
CCMB | Beni contenuti | Comprende lapidi cristiane dei secoli III e IV, una delle quali (di Leta Praesbitera) dovrebbe essere la testimonianza rara della moglie di un vescovo. |
CCB | Biblioteche | |
CCBD | Denominazione | Biblioteca Vescovile |
CCBL | Localizzazione | Tropea |
CCBB | Beni contenuti | Ricca raccolta libraria di proprietà della diocesi |
CCB | Biblioteche | |
CCBD | Denominazione | Biblioteca Comunale di Tropea |
CCBL | Localizzazione | Tropea |
CCBB | Beni contenuti | Ricca raccolta libraria di proprietà del comune |
CCS | Archivi storici | |
CCSD | Denominazione | Archivio Storico Diocesano |
CCSL | Localizzazione | Tropea |
CCSB | Beni contenuti | L’archivio conserva manoscritti e documenti relativi alle vicende religiose e sociali di Tropea e di tutta la sua Diocesi, la sua consistenza è di circa 650 buste, vari registri e 10 Pergamene dei secc. XVII-XVIII, con estremi cronologici compresi tra il 1500 e il 1979. |
CCS | Archivi storici | |
CCSD | Denominazione | Archivio Storico Toraldo di Francia |
CCSL | Localizzazione | Tropea |
CCSB | Beni contenuti | L'archivio possiede 37 pergamene dei secoli XIV – XVIII, quattro libri manoscritti di memorie dei sec. XVII-XIX, un registro di copie notarili autentiche relative alla famiglia Adesi 18 buste di carteggio della famiglia Toraldo dei secoli XVII – XIX. |
CCS | Archivi storici | |
CCSD | Denominazione | Archivio Toraldo Serra |
CCSL | Localizzazione | Tropea |
CCSB | Beni contenuti | Contiene una miscellanea di 50 pergamene (aa.1369-1842), da circa 100 buste con estremi cronologici dal sec. XIV al XX, da 4 volumi e da un “Libro dei notai antichi” del 1790. Particolarmente rilevanti sono due Libri dei privilegi della Città di Tropea del 1560 e del 1576. |
CCA | Altro | |
CCAD | Denominazione | |
CCAL | Localizzazione | |
CCAB | Beni contenuti |
DV - DETRATTORI VISIVI
DVS | Ssitemi industriali | |
DVSD | Denominazione | |
DVSL | Localizzazione | |
DVI | Infrastrutture | |
DVIT | Tipologia | Ferrovia |
DVIL | Localizzazione | Tropea, Santa Domenica, Capo Vaticano, Santa Maria |
DVI | Infrastrutture | |
DVIT | Tipologia | Porto |
DVIL | Localizzazione | Porto turistico di Tropea (IV classe |
DVD | Discariche | |
DVDT | Tipologia | non presente |
DVDL | Localizzazione | |
DVL | Altro | |
DVLT | Tipologia | |
DVLL | Localizzazione |
AP - ATTIVITA' PRODUTTIVE
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Metallurgica |
APID | Denominazione | Fabbricazione di Strutture di Lonano Saverio |
APIL | Localizzazione | Tropea |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Metalmeccanica |
APID | Denominazione | Fabbricazione di apparecchi meccanici di Accorinti Francesco |
APIL | Localizzazione | Tropea |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Metallurgica |
APID | Denominazione | Belvedere Tommaso |
APIL | Localizzazione | Tropea |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | Muggeri Domenico |
APIL | Localizzazione | Tropea |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | Tarantino Giuseppe |
APIL | Localizzazione | Tropea |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | Ga.ma F.lli Macri' Srl |
APIL | Localizzazione | Tropea |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | Meta Service Di Azzolina Geom. Giuseppe |
APIL | Localizzazione | Tropea |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | Cricelli Nicola |
APIL | Localizzazione | Tropea |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | La Torre Antonio |
APIL | Localizzazione | Tropea |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Ferro battuto |
APAD | Denominazione | La Forgia |
APAL | Localizzazione | Tropea |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Ceramica artistica |
APAD | Denominazione | Pantano Tullio |
APAL | Localizzazione | Tropea |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Cuoio |
APAD | Denominazione | Franco Maria Teresa |
APAL | Localizzazione | Tropea |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Olivicoltura |
APGL | Localizzazione | Tropea- Ricadi |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Agrumicoltura |
APGL | Localizzazione | Tropea- Ricadi |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Vitivinicoltura |
APGL | Localizzazione | Tropea- Ricadi |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Orticola |
APGL | Localizzazione | Tropea- Ricadi |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Alberghiera |
APTD | Denominazione | Hotel Tropis |
APTL | Localizzazione | Tropea |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Alberghiera |
APTD | Denominazione | Hotel Santa Lucia |
APTL | Localizzazione | Tropea |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Alberghiera |
APTD | Denominazione | Hotel Damanse |
APTL | Localizzazione | Loc. Torre Marino - S.Domenica |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Alberghiera |
APTD | Denominazione | Hotel Villaggio |
APTL | Localizzazione | Santa Domenica di Ricadi |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Alberghiera |
APTD | Denominazione | Hotel Rocca della Sena |
APTL | Localizzazione | Tropea |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Alberghiera |
APTD | Denominazione | Hotel Res. Costa Azzurra |
APTL | Localizzazione | Capo Vaticano |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Alberghiera |
APTD | Denominazione | Hotel Alexander |
APTL | Localizzazione | Santa Domenica di Ricadi |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Alberghiera |
APTD | Denominazione | Hotel Ipomea Club |
APTL | Localizzazione | Capo Vaticano |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Alberghiera |
APTD | Denominazione | Hotel R. Il Gattopardo |
APTL | Localizzazione | Capo Vaticano |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Alberghiera |
APTD | Denominazione | Hotel Baia del Capo |
APTL | Localizzazione | Capo Vaticano |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Alberghiera |
APTD | Denominazione | Hotel Umberto |
APTL | Localizzazione | Tropea |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Alberghiera |
APTD | Denominazione | Hg Srl |
APTL | Localizzazione | Tropea |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Campeggio |
APTD | Denominazione | De Luca Domenico |
APTL | Localizzazione | Tropea |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Campeggio |
APTD | Denominazione | Marina Del Convento Di Scrugli Carlo & C.sas |
APTL | Localizzazione | Tropea |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Campeggio |
APTD | Denominazione | Rizzo Francesco |
APTL | Localizzazione | Tropea |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Trekking |
APTD | Denominazione | CST Tropea |
APTL | Localizzazione | Tropea |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Alberghiera |
APTD | Denominazione | Hotel Residence Sciaron |
APTL | Localizzazione | Tropea |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Diving |
APTD | Denominazione | Diving Center Tropea Sud |
APTL | Localizzazione | Tropea |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Diving |
APTD | Denominazione | Tropea Diving & services |
APTL | Localizzazione | Tropea |
APV | Attivita' venatorie e ittiche | |
APVT | Tipologia | |
APVD | Denominazione | |
APVL | Localizzazione | |
APL | Altre attivita' | |
APLT | Tipologia | |
APLD | Denominazione | |
APLL | Localizzazione |
TU - CONDIZIONE GIURIDICA E PROVVEDIMENTI DI TUTELA
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | D.M. del 30/09/1994 |
NVCE | Estremi provvedimento | 1994/09/30 |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | L'estensione del vincolo è riferita all'intera emergenza individuata. |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Provvedimento di tutela di Casa e forno Braghò, situata in Via Abate Sergio (F. 1; Part. 24 e 25), di proprietà di Braghò Antonietta Angela. D.M. del 30/09/1994. Nota di trascrizione R.G. 4986 e R.P. 4205. |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | D.M. 20/06/1994 |
NVCE | Estremi provvedimento | 1994/20/06 |
NVCD | Data notifica | 1994/09/22 |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | L'estensione del vincolo è riferita all'intera emergenza individuata. |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Provvedimento di tutela di Palazzo Toraldo, di proprietà di Toraldo Serra Nicola Maria; Toraldo Serra Carlo Felice; Toraldo Serra Pierrafaele; Toraldo Serra Raffaella Maria. Situato in Via Vittorio Emanuele, Via Glorizio, Via C. Toraldo e Largo Toraldo (F. 2; Part. 128, 129 e 130). Notifiche a Toraldo Eduardo 22/09/1994, Toraldo Raffaella 22/09/1994, Toraldo Felice 29/09/1994 ed altri. D.M. 20/06/1994. Nota di trascrizione R.G. 1401 e R.P. 1264. |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | D.M. del 26/02/1990 |
NVCE | Estremi provvedimento | 1990/02/26 |
NVCD | Data notifica | 1990/05/03 |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | L'estensione del vincolo è riferita all'intera emergenza individuata. |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Provvedimento di tutela di Palazzo Braghò, di proprietà di Coccia Antonella Maria Domenica; di Coccia Giuseppe Carlo Maria; di Coccia Giovanni e di Coccia Carmelina. Situato in Via F. D'Aquino e in Piazza Toraldo Grimaldi (F. 2; Part. 51). Notifiche a Maria Teresa Coccia 03/05/1990, a Giovanni Coccia e Antonella Coccia 09/05/1990, a Nicola Giuseppe Coccia 15/05/1990 e a Carmela Coccia 15/05/1990. D.M. del 26/02/1990. Nota di trascrizione R.G. 19266 e R.P. 16216. |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | D.M. del 02/08/1989 |
NVCE | Estremi provvedimento | 1989/08/02 |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | L'estensione del vincolo è riferita all'intera emergenza individuata. |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Provvedimento di tutela di Palazzo Gabrielli, di proprietà di Mottola Andrea, di Toraldo Eduardo, di Poggio Luisa, di Rotolo Alfonso e di Mottola Anna. Situato in P.zza Migliarese al n°6 (F. 2 Part. 1, sub. 1-2-3-4-5-6 N.C.E.U.; F. 5 Part. 8 N.C.T. Notifiche a Rotolo Alfonso e Mottola Anna del 14/09/1989. D.M. del 02/08/1989. Nota di trascrizione R.G. 16882 e R.P. 13967. |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | D.D.R. N. 40 del 30/05/2007 |
NVCE | Estremi provvedimento | 2007/05/30 |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | L'estensione del vincolo è riferita all'intera emergenza individuata. |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Provvedimento di tutela di Palazzo Scrugli, di proprietà di Scrugli Antonino; Scrugli Ottavio e Scrugli Carlo. Situato in Via Glorizio n° 19 (F. 5; Part. 148 e 149). D.D.R. N. 40 del 30/05/2007. Nota di trascrizione R.G. 7152 e R.P. 5054. |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Declaratoria N. 21/2004 del 20/02/2004. |
NVCE | Estremi provvedimento | 2004/02/20 |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | L'estensione del vincolo è riferita all'intera emergenza individuata. |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Provvedimento di tutela di Palazzo Ex Giffone, di proprietà dell’Agenzia del Demanio dello Stato. Situato in Largo Municipio s.n.c. (F. 2; Part. 15 N.C.E.U.) Declaratoria N. 21/2004 del 20/02/2004. Nota di trascrizione R.G. 1601 e R.P. 1157. |
STU | Strumenti urbanistici | |
STUE | Ente/amministrazione | Comune di Tropea |
STUT | Tipo strumento | PRG Tropea |
STUN | Sintesi normativa | |
STUS | Specifiche e note | |
STUP | Strumenti pianificazione negoziata |
DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA | Documentazione fotografica | |
FTAX | Genere | Documentazione allegata |
FTAP | Tipo | Fotografia digitale |
FTAA | Autore | |
FTAD | Data | |
FTAE | Ente proprietario | |
FTAC | Collocazione | |
FTAN | Codice identificativo | 00000007f1 |
FTAT | Note | |
FTAF | Formato | |
DRA | Documentazione grafica | |
DRAX | Genere | Documentazione allegata |
DRAT | Tipo | Disegno |
DRAO | Note | |
DRAS | Scala | |
DRAE | Ente proprietario | |
DRAC | Collocazione | |
DRAN | Codice identificativo | 00000007d1 |
DRAA | Autore | |
DRAD | Data | |
VDC | Documentazione video-cinematografica | |
VDCX | Genere | |
VDCP | Tipo | |
VDCR | Autore | |
VDCD | Data | |
VDCE | Ente proprietario | |
VDCA | Titolo | |
VDCC | Collocazione | |
VDCN | Codice identificativo | |
VDCT | Note | |
FNT | Fonti e documenti | |
FNTX | Genere | |
FNTP | Tipo | |
FNTA | Autore | |
FNTT | Denominazione | |
FNTD | Data | |
FNTF | Foglio/carta | |
FNTN | Nome archivio | |
FNTS | Posizione | |
FNTI | Codice identificativo | |
ADM | Altra documentazione multimediale | |
ADMX | Genere | |
ADMP | Tipo | |
ADMA | Autore | |
ADMD | Data | |
ADME | Ente proprietario | |
ADMC | Collocazione | |
ADMN | Codice identificativo | |
ADMT | Note | |
BIB | Bibliografia | |
BIBX | Genere | |
NCUN | Codice univoco ICCD | |
BIBA | Autore | |
BIBD | Anno di edizione | |
BIBH | Sigla per citazione | |
BIBN | V., pp., nn. | |
BIBI | V., pp., nn. | |
BIL | Citazione completa | P. P. Balbo, “et al.”, (1993), “Per un atlante della Calabria. Territorio-Insediamenti Storici-Manufatti Architettonici”, Roma, Gangemi. |
BIL | Citazione completa | G. Lonetti, (2004), “Tropea: il rilievo della città. Permanenze e componenti storicizzate.”, Reggio Calabria, Laruffa Ed. |
BIL | Citazione completa | F. Migliaccio, (1993), “Tropea. Storia Miti Leggende”, Rozzano (MI), Teti Ed. |
BIL | Citazione completa | S.C. Lombardi (2003), |
CM - COMPILAZIONE
CMP | Compilazione | |
CMPD | Data | 2011 |
CMPN | Nome | Varà, Valeria |
RSR | Referente scientifico | Cortese, Antonio |
FUR | Funzionario responsabile | Sattalini, Floriana |
RVM | Trascrizione per informatizzazione | |
RVMD | Data | |
RVMN | Nome | |
RVME | Ente | |
AGG | Aggiornamento - revisione | |
AGGD | Data | |
AGGN | Nome | |
AGGE | Ente | |
AGGR | Referente scientifico | |
AGGF | Funzionario responsabile | |
ISP | Ispezioni | |
ISPD | Data | |
ISPN | Funzionario responsabile |