Numero Catalogo: R18/00000003
Descrizione bene: Costa Viola
CD - CODICI
TSK | Tipo scheda | AC |
SET | Settore disciplinare | Beni architettonici e paesaggistici |
LIR | Livello di ricerca | I |
NCT | Codice univoco | |
NCTR | Codice regione | R18 |
NCTN | Numero catalogo | 00000003 |
ESC | Ente schedatore | S218 |
ECP | Ente competente | R18 |
OG - BENE CULTURALE
OGT | Definizione bene | |
OGTD | Definizione | Ambito di contesto |
OGD | Denominazione | |
OGDT | Tipo | Attuale di uso corrente |
OGDN | Denominazione | Costa Viola |
OGDR | Riferimento cronologico | |
OGDF | Fonte | |
OGDS | Specifiche e note | |
OGM | Modalita' di individuazione | Bene gia' noto e localizzato |
RV - RELAZIONI
RSE | Relazioni con altri beni | |
RSER | Tipo relazione | Relazione urbanistico-ambientale |
RSET | Tipo scheda | AC |
RSEA | Schede altri enti | |
RSED | Definizione del bene | Area dello Stretto versante Reggino |
RSEC | Identificativo univoco della scheda | 00000002 |
RSEZ | Note sulle relazioni con altri beni | |
RSE | Relazioni con altri beni | |
RSER | Tipo relazione | Relazione urbanistico-ambientale |
RSET | Tipo scheda | CNS |
RSEA | Schede altri enti | |
RSED | Definizione del bene | Bagnara Calabra |
RSEC | Identificativo univoco della scheda | 00147357 |
RSEZ | Note sulle relazioni con altri beni |
LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA
PVC | Localizzazione | |
PVCS | Stato | Italia |
PVCR | Regione | Calabria |
PVCP | Provincia | Reggio Calabria |
PVCC | Comune | Bagnara Calabra, Palmi, Scilla, Seminara |
PVCI | Ente intercomunale | Comunità Montana Versante dello Stretto, Associazione Nazionale Città del Pesce di Mare |
PVE | Diocesi | Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova e di OppidoMamertina - Palmi |
PVG | Area storico-geografica | Costa Viola |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Primi insediamenti |
DTNN | Notizia - dettaglio | Ci sono interessanti scoperte su siti della Costa Viola già frequentati sin dall'età del Bronzo. Resti risalenti al XIV- XIII secolo a.C. attestano l’esistenza di insediamenti già in età arcaica sia sulla costa di Cannitello che sul terrazzo sovrastante, dove doveva probabil¬mente trovarsi il relativo abitato, proprio nel punto di minima distanza fra Sicilia e Calabria; posto su un terrazzo vicinissimo al mare e anch'esso dell'età del Bronzo è il primo insediamento di Taureana documentato già prima del XIV sec. a.C. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Età arcaica (XIV- XIII secolo a.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | fortificazione |
DTNN | Notizia - dettaglio | Nell’VIII sec. a.C. coloni calcidesi occuparono i terrazzi prospicienti lo Stretto. E’ del V sec. a.C. la fortificazione della rocca di Scilla fatta costruire da Anassilao il Giovane, tiranno di Reggio, per proteggere lo Stretto dai pirati tirreni (gli Etruschi), che si erano impossessati delle isole Eolie. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Età classica (VIII- V secolo a.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Nuova organizzazione del territorio |
DTNN | Notizia - dettaglio | L'età romana imperiale segnò l'inizio di una serie di radicali cambiamenti che incisero pro¬fondamente sull'assetto del territorio della Costa Viola; tutta l'epoca fu caratterizzata dal diffondersi su tutto il ter-ritorio italiano di grandi villae, a cui era collegato lo sfruttamento delle risorse agricole. Sul territorio della Costa Viola, data la sua particolare morfologia, si ebbero pochi esempi di villae nei pochi spazi che potevano consentire insediamenti del genere. Quello di contrada Scinà (Palmi) è un esempio di insedia¬mento romano-imperiale su un insediamento italico preesistente. Molto spesso la villa o meglio il vicus diventaò il baricentro per la nascita di un vero e proprio villaggio fatto dalle residenze dei contadini che lavoravano all'interno del latifondo. Alcuni vicus assunsero la funzione di statio della via costiera e le stationes furono quasi sempre poste in corrispondenza di siti importanti lungo i percorsi, come ponti, punti di traghettamento e così via. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Età romana (III-II secolo a.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Nuova organizzazione del territorio |
DTNN | Notizia - dettaglio | Per quanto riguarda il territorio della Costa Viola, una statio fu regi¬strata dall'Itinerarium Antonini sulla via Popilia (ad Mallias), probabilmente sui piani della Melia, dove si pensa si sia sviluppata in seguito una comunità cristiana diventata successivamente dio¬cesi. I primi secoli dopo Cristo furono i secoli della cristianizzazione anche per il popolo bruzio e molto spesso succedeva che intorno ad una chiesa, che a sua volta veniva costruita uti¬lizzando una villa romana precedentemente abbandonata, si sviluppasse il Villaggio. Il fenomeno del cristianesimo rurale determinò, nella costa Viola, un nuovo assetto del territorio in cui il reticolo delle villae e degli insediamenti rurali rispetto alle strutture urbane acquistò sempre maggiore importanza. Con l'inizio del IV secolo alcuni insediamenti fini¬rono con l'assumere i connotati delle civitas, evolvendo verso forme di vita, funzioni e organiz¬zazioni cittadine. I centri vennero ad assumere l'aspetto di città cristiane anche dal punto di vista delle strutture monumentali. Dei manufatti nati in questo periodo sono rimaste nel complesso poche tracce. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Età cristiana (IV secolo |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | trasformazione del paesaggio agrario |
DTNN | Notizia - dettaglio | Le migrazioni bizantine in Calabria avvennero in momenti differenti dal VI al IX secolo. I monaci di rito greco impiantarono dappertutto le basi di una civiltà rinnovatrice destina¬ta ad influire positivamente sullo sviluppo delle popolazioni locali. Scelsero i posti più remoti dove vivere in preghiera e dove scavare le loro tipiche strutture rupestri di carattere anacoretico e cenobitico. Questa tipologia d'insediamento si mantenne tale in Calabria fino al X-XI secolo. Intorno a questi luoghi di culto si formavano quasi sempre piccole comunità popolari agricole che ricevevano dai monaci non solo gli insegnamenti spirituali ma anche cul¬turali. Tutt’ intorno all'insediamento basiliano la vite e l'olivo si alternavano al gelso. L'introduzione di quest'ultimo fu uno degli aspetti più tipici e importanti dell'opera agricola basiliana, che riuscì a rendere rigogliose e fertili alcune zone oggi steppose e semidesertiche, dando senza dubbio risultati estre¬mamente positivi sul riassetto del territorio e la conformazione del paesaggio. Nel territorio della Costa Viola si trovano importanti testimonianze del periodo bizantino. Accanto alle chiese rupestri ed ai monasteri trogloditi, si incominciavano a costruire piccole chiese e conventi in muratura. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Età bizantina (VI -X secolo) |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | abbandono delle coste e nascita centri interni |
DTNN | Notizia - dettaglio | Le popolazioni abbandonavano le città costiere e si rifugiavano sui monti vicini dando origine ad un fenomeno tipico di questo periodo che è quello della costruzione di nuovi centri fortificati arroccati su luoghi impervi che garantivano maggiori capacità difensive. Con la dominazione bizantina (VI - XI sec.) , in seguito alle incursioni arabe,le esigenze difensive avevano iniziato ad avere un disegno coordinato |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Età bizantina (X secolo) |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Costruzione di abbazie |
DTNN | Notizia - dettaglio | La conquista normanna segnò la fine, seppur lenta, della civiltà bizantina; i Normanni intendevano restaurare la chiesa lati¬na ed abolire progressivamente il rito greco sulle terre sottomesse, ma, avendo compreso la leva sociale e spirituale esercitata dal monachesimo basiliano sulle popolazioni, non si opposero a che la vita monastica greca si protrasse su tutto il territorio. I primi tempi della dominazione, i Normanni oltre al sostegno morale garantirono ai monaci basiliani generose elargizioni, grazie alle quali, questi, furono in grado di realizzare la costruzione di grandi abbazie in sostituzione delle strutture tro¬gloditiche e dei piccoli conventi rupestri: un esempio di abbazia normanna sulla Costa Viola fu quella di S. Maria Vergine e dei Dodici Apostoli eretta nel 1085 da Ruggiero il Normanno a Bagnara e che diede importanza alla città perché ebbe giurisdizione su gran parte della Calabria e della Sicilia. Di essa purtroppo non rimane più nulla dopo la distruzione della città durante i vari terremoti. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Età normanna (XI-XII secolo |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Fortificazioni lungo la costa |
DTNN | Notizia - dettaglio | Per quanto riguarda l'architettura militare, solo con l'inizio della dominazione norman¬na, la Calabria iniziò ad avere le prime efficaci opere difensive in muratura. Con la conquista normanna quindi il sistema fortificato assunse lungo la Costa Viola connotazioni più marcate. Con il dominio svevo il sistema delle fortificazioni in Calabria ebbe un passaggio ancora più determinante; Federico II infatti tracciò un preciso programma difensivo acquisendo le mag¬giori fortezze esistenti e realizzando nuove strutture. La caratteristica delle costruzioni sveve fu l'impianto regolare, quadrato o rettangolare con quattro torri cilindriche o poligonali agli angoli. In questo periodo il feudalesimo, fenomeno nato nell'era normanna, ebbe un ulteriore sviluppo adattando le fortificazioni anche alle esigenze di dimora dei signori. E' di questo periodo il proliferate sulle coste e quindi anche sulla Costa Viola, delle torri per la difesa e la segnala¬zione. Una torre tipica dell'epoca angioina in Calabria è quella cosiddetta di Ruggiero sulla costa di Bagnara. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Età normanna-sveva-angioina (XII-XIII-XIV secolo |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | trasformazione delle fortificazioni |
DTNN | Notizia - dettaglio | Con l'avvento degli Aragonesi (1442) nuove esigenze trasformavano la fisionomia delle fortificazioni; le mura relativamente sottili diedero posto al bastione con cui si rafforzarono gli angoli e le cortine delle fortificazioni. Le zone costiere mantennero però fondamentalmente la stessa struttura.Con la morte di Ferdinando II si concluse la dominazione aragonese e il regno di Napoli passò nel 1503 direttamente alla corte spagnola; gli Spagnoli fecero frequenti ispezioni delle strutture difensive calabresi, spesso ormai inefficienti e furono così prese iniziative di miglioramento. È di questo periodo la costruzione del Bastione, fortezza realizzata a Bagnara su uno spuntone roccioso prospiciente il mare |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Età aragonese e spagnola (XV-XVI secolo) |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Dati epigrafici |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | sisma |
DTNN | Notizia - dettaglio | Nel corso dei secoli si sono susseguiti numerosi e disastrosi terremoti, ma quello del 1783 modificò notevlmente il paeasaggio della Costa Viola radendo al suolo moltissimi centri, tra cui Bagnara |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | 1783 (XVIII sec. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Seconda meta' |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | sisma |
DTNN | Notizia - dettaglio | Anche il sisma del 1908 arrecò notevoli danni ai centri della C.V.; dopo un lungo periodo in cui prevalsero le baracche, i centri furono ricostruiti assumendo l’aspetto attuale. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XX sec |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Inizio |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
RT - RIFERIMENTI TOPOGRAFICI
RTT | Riferimenti topografici | |
RTSA | Superficie area | 23.339.200 mq |
RTTE | Elementi delimitanti | Confina a Nord-ovest con il Mar Tirreno, a Sud-ovest con la A3 Salerno-Reggio Calabria, a Nord-est con la SS18, con il centro abitato di Palmi e con la Strada provinciale Palmi-Tonnara. |
RTTA | Altimetria min/max | 0-500 slm |
SN - SISTEMA NATURALISTICO AMBIENTALE
SNT | Caratterizzazione morfologica predominante del territorio | La costa è formata dai promontori che, staccandosi dai piani dell'Aspromonte, scendono ripi¬damente verso il mare. Lungo la costa si susseguono terrazzamenti abbandonati alternati a quelli coltivati.Il suolo è caratterizzata da colture arboree e viticole nella fascia costiero-collinare e seminativo e colture legnose nei piani sommitali. I brandelli di territorio rurale che si frappongono tra gli insediamenti residenziali costieri rimandano ai paesaggi di limoneti che caratterizzavano la costa, mentre decisamente più integre sono le aree dei vigneti terrazzati. I terrazzamenti segnano il territorio e si ergono a testimonianza di una laboriosità passata e della antica cultura della terra. Si tratta di opere murarie a secco dette "armacie", che si allineano lungo i promontori dalla cima fino alla base, nella fascia interna scendono fino a delimitare i torrenti ed i valloni, lungo la costa fanno da cornice alle calette. I terrazzi si presentano di diverse dimensioni, poiché nel realizzar¬li si è cercato di utilizzare al massimo il terreno disponibile per le coltivazioni, le stesse scalette di collegamento tra un terrazzo e l'altro sono spesso ricavate nello spessore dei muretti. |
SNG | Caratteri geologici | |
SNGG | Caratteri generali | Il territorio è costituito da un insieme di complessi rocciosi comprendenti: sabbia argillose, scisti anfibolici e micacistici. La natura rocciosa della parte costiera da luogo a scuri depositi di materiali alluvionali. |
SNGP | Peculiarita' | Rocce di natura granitico-gneissistica |
SNGC | Riferimento carta geologica | 254 Messina e Reggio Calabria-245Palmi |
SNM | Caratteri geomorfologici | |
SMGN | Caratteri geomorfologici | successione di terrazzamenti derivanti da sollevamenti tettonici avvenuti in epoche geologiche recenti e fascia costiera con particolare conformazione orografica con forti declivi verso il mare. Il paesaggio collinare costiero ha una costa alta e ro |
SMNL | Peculiarita' | terrazzamenti |
SNI | Caratteri idrogeologici | |
SNIS | Sistema | Le piane costiere sono collegate da ripidi versanti attraversati da canali e valloni. I corsi d’acqua (Fiumara Sfalassà, Torrente Condoleo, Rustico, Mancusi e Canalello) sono di tipo torrentizio,con forti pendenze;bacini idrici poco significativi |
SNIP | Peculiarita' | |
SNIL | Costa lacustre | |
SNIM | Costa marina | Km 18 in parte alta e rocciosa |
SNC | Caratteri climatici | |
SNCS | Riferimento stagionale | Primavera 2011 |
SNCM | Temperatura minima | 7,3 |
SNCN | Temperatura massima | 33,2 |
SNCP | Precipitazioni | 44,5 |
SNCU | Umidita' | |
SNCV | Venti dominanti | Ponente, maestrale |
SNC | Caratteri climatici | |
SNCS | Riferimento stagionale | Estate 2011 |
SNCM | Temperatura minima | 16,5 |
SNCN | Temperatura massima | 39 |
SNCP | Precipitazioni | 26,1 |
SNCU | Umidita' | |
SNCV | Venti dominanti | Ponente, maestrale |
SNC | Caratteri climatici | |
SNCS | Riferimento stagionale | Autunno 2011 |
SNCM | Temperatura minima | 6,7 |
SNCN | Temperatura massima | 28.2 |
SNCP | Precipitazioni | 115,4 |
SNCU | Umidita' | |
SNCV | Venti dominanti | Ponente, maestrale |
SNC | Caratteri climatici | |
SNCS | Riferimento stagionale | Inverno 2011 |
SNCM | Temperatura minima | 0 |
SNCN | Temperatura massima | 23,43 |
SNCP | Precipitazioni | 90,5 |
SNCU | Umidita' | |
SNCV | Venti dominanti | Ponente, maestrale |
SNQ | Dati ambientali acqua | |
SNQT | Tipologia | |
SNQA | Qualita' | |
SNQL | Localizzazione | |
SNQF | Fonte | |
SNQD | Data | |
SNR | Dati ambientali aria | |
SNRA | Qualita' | |
SNRL | Localizzazione | |
SNRF | Fonte | |
SNRD | Data | |
SNA | Altri dati ambientali | |
SNAT | Tipologia | |
SNAA | Qualita' | |
SNAL | Localizzazione | |
SNAF | Fonte | |
SNAD | Data | |
SNF | Caratteri faunistici | |
SNFG | Caratteri generali | Tra i pesci: cernia bruna, cernia bianca, la rana pescatrice, il pesce S. Pietro e il pesce spada. Sui fondali :polipi madreporici ,il corallo nero del Mediterraneo, le spugne, gamberi, polipi, seppie, calamari. L'avifauna migratoria della Costa Viola comprende: il falco pecchiaiolo, il falco pellegrino il falco pescatore , la poiana e accanto ad essi gli aironi , le alzavole e le cicogne vengono segnalati in significative presenze. |
SNFP | Peculiarita' | |
SNB | Caratteri bonatici | |
SNBG | Caratteri generali | Nelle zone incolte gli ammassi rocciosi sono rivestiti da licheni. La "Costa Viola" è segnata dal sistema dei terrazzamenti: il vigneto che caratterizza il territorio è associato alla macchia mediterranea e al bosco di latifoglie. Tra rupi e vigneti la gariga e il lecceto sono le formazioni predominanti. Ci sono varietà di felci particolarmente concentrate nelle zone incolte e lungo i corsi d'acqua. Sui versanti dei promontori, ginestre, corbezzolo, leccio e roverella. |
SNBP | Peculiarita' | Terrazzamenti con vite |
DE - DEMOGRAFIA
DEA | Abitanti | |
DEAC | Comune | Scilla |
DEAA | Anno | 2001 |
DEAN | Numero | 5.000 - 9.999 |
DEAD | Densita' | 101 - 199 |
DEA | Abitanti | |
DEAC | Comune | Seminara |
DEAA | Anno | 2001 |
DEAN | Numero | 1.000 - 4.999 |
DEAD | Densita' | < 100 |
SR - SISTEMA RELAZIONALE
SRP | Colegamenti esterni | |
SRPT | Tipo | StradaStatale 18 |
SRPC | Centri | Scilla-Favazzina-Bagnara Calabra-Pellegrina-Grimoldo-Ceramida-Paparone-Barritteri-Palmi |
SRP | Colegamenti esterni | |
SRPT | Tipo | Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria |
SRPC | Centri | Palmi -Sant’Elia-Bagnara Calabra-Scilla |
SRP | Colegamenti esterni | |
SRPT | Tipo | Linea ferroviaria |
SRPC | Centri | Palmi -Bagnara - Favazzina - Scilla |
SRI | Collegamenti interni | |
SRIT | Tipo | Strada statale 18 |
SRIC | Centri | Palmi - Bagnara - Favazzina - Scilla |
SRI | Collegamenti interni | |
SRIT | Tipo | Strada Statale 112 |
SRIC | Centri | Bagnara Calabra, Pellegrina |
SRA | Altri sistemi relazionali | |
SRAG | Genere | Porto |
SRAD | Descrizione | Porto turistico peschereccio di Bagnara |
SI - SISTEMA INSEDIATIVO
SIA | Aree urbanizzate | Seminara /Pellegrina/Bagnara Calabra/ Favazzina |
SIC | Aree continue alle aree urbanizzate | |
SICA | Aree agricole | Agrumeti, uliveti e vigneti. |
SICE | Insediamenti diffusi extraurbani privi di org | Lido di Palmi / Marina di Palmi / Barritteri / Paparone / Olivarelli Grimaldi/Pantano/Ceramida |
SICP | Insediamenti produttivi | |
SIS | Insediamenti storici | |
SISC | Centri storici all'interno delle aree urbanizzate | Bagnara Calabra |
SICIE | Insediamenti storicizzati extraurbani | |
SIE | Emergenze culturali | |
SIES | Storico artistiche | Si, significativa |
SIEN | Note | Le emergenze storico culturali sono rappresentate soprattutto dai beni conservati nel Museo A. Versace aBagnara Calabra. Si tratta di strumenti litici e forme ceramiche di età neolitica e dell’età dei metalli, e ceramiche di varia tipologia e forma, di un’età compresa tra il IX e il XVIII secolo d.C. |
SIEA | Archeologiche | Si, significativa |
SIAN | Note | A Bagnara Calabra resti bizantino- medioevali fino all’ età sette-ottocentesca(VIII-XVIII sec. d.C.), in località Martorana. |
SIAR | Architettoniche | Si, molto significativa |
SIRN | Note | Le emergenze architettoniche sono concentrate nei centri storici di Bagnara Calabrae di Seminara . A Seminara il Monastero di epoca bizantina, i ruderi del Castello Mezzatesta (XIX sec.) e le mura di cinta con archi di. Si segnalano anche le torri costiere (dal XIII al XIV sec.) come la Torre di Capo Rocchi a Bagnara e la torre di Ruggero. |
SIEP | Paesaggistiche | Si, molto significativa |
SIPN | Note | La costa Viola è un litorale continuo in cui si alternano le pareti rocciose a picco sul mare con grandi spiagge;: costante è la presenza del paesaggio naturalistico costituito dallo stretto di Messina, le isole Eolie e il litorale calabrese visibile fino a Capo Vaticano. La costa si caratterizzata per la presenza di grotte e calette con un mare famoso per la profondità e la ricchezza dei fondali |
SIEL | Altro | |
SILN | Note |
EA - BENI ETNO ANTROPOLOGICI
EAL | Caratteri etno linguistici | |
EALC | Caratteri etno linguistici | |
EALN | Note | |
EAC | Consistenza dei culti | |
EACC | Consistenza dei culti | |
EACN | Note | |
EAF | Folklore e tradizioni popolari | |
EAFT | Folklore e tradizioni popolari | Pesca e sagra del pesce spada |
EAFN | Note | Nel periodo che va da aprile a settembre si pratica, nelle acque della Costa Viola, la pesca del pesce spada. Secondo una tradizione antichissima viene effettuata con le “spadare”, tradizionali imbarcazioni costituite da alte torri per l'avvistamento e l'inseguimento dei grandi pesci e da lunghe passerelle che consentono di avvicinarsi al pesce per colpirlo. Si ripete orami da tempo, ogni anno in Bagnara Calabra, la Sagra del Pescespada, rinomata manifestazione durante la quale si ha, presso slarghi, vie e piazze la distribuzione del pesce cucinato da mestranze locali secondo ricette tramandate nel tempo. |
EAF | Folklore e tradizioni popolari | |
EAFT | Folklore e tradizioni popolari | il ballo dei giganti Mata e Grifone, a Seminara |
EAFN | Note | Risale al XVI secolo ed è una rappresentazione in onore della Madonna della Lettera; viene portato in processione un carro trionfale con uomini e bambini sopra Mata e Grifone, due enormi statue che danzano al ritmo incessante delle percussioni e la processione della Madonna dei Poveri, o Madonna Nera, il cui santuario è meta di pellegrinaggi da ogni parte della Calabria. |
EAA | Altro | |
EAAA | Altro | |
EAAN | Specifiche e note |
CC - CONTENITORI BENI E ATTIVITA' CULTURALI
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Museo A. Versace : |
CCML | Localizzazione | Bagnara Calabra |
CCMB | Beni contenuti | Multidisciplinare Esposizione che comprende strumenti litici e forme ceramiche di età neolitica e dell’età dei metalli, e ceramiche di varia tipologia e forma, di un’età compresa tra il IX e il XVIII secolo d.C. |
CCB | Biblioteche | |
CCBD | Denominazione | |
CCBL | Localizzazione | |
CCBB | Beni contenuti | |
CCS | Archivi storici | |
CCSD | Denominazione | |
CCSL | Localizzazione | |
CCSB | Beni contenuti | |
CCA | Altro | |
CCAD | Denominazione | |
CCAL | Localizzazione | |
CCAB | Beni contenuti |
DV - DETRATTORI VISIVI
DVS | Ssitemi industriali | |
DVSD | Denominazione | |
DVSL | Localizzazione | |
DVI | Infrastrutture | |
DVIT | Tipologia | |
DVIL | Localizzazione | |
DVD | Discariche | |
DVDT | Tipologia | scarichi idrici civili |
DVDL | Localizzazione | Scilla, Bagnara Calabra |
DVD | Discariche | |
DVDT | Tipologia | Discarica per rifiuti non pericolosi |
DVDL | Localizzazione | Bagnara Calabra |
DVL | Altro | |
DVLT | Tipologia | Cave (gesso |
DVLL | Localizzazione | Bagnara Calabra |
DVL | Altro | |
DVLT | Tipologia | Cave (granito |
DVLL | Localizzazione | Palmi |
AP - ATTIVITA' PRODUTTIVE
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | Edil Save Di Rinaldi Maria |
APIL | Localizzazione | Seminara (RC |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Metallurgica |
APID | Denominazione | Fabbricazione Di Prodotti In Metallo |
APIL | Localizzazione | Seminara (RC |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | Edil- costruzioni Sas Di Gioffre' Mercurio & C. |
APIL | Localizzazione | Seminara (RC |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Del legname |
APID | Denominazione | Falegnameria E Produzione Arredi |
APIL | Localizzazione | Seminara |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Tessile |
APID | Denominazione | Impresa Tessitura Artigianale |
APIL | Localizzazione | Seminara |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Elettronica |
APID | Denominazione | Alpha Service Group di Ciriacò Elisabetta |
APIL | Localizzazione | Bagnara Calabra |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Elettronica |
APID | Denominazione | Calvin Società Unipersonale a Responsabilità limitata |
APIL | Localizzazione | Bagnara Calabra |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Ittica |
APID | Denominazione | Industria della pesca Piazza Archimede |
APIL | Localizzazione | Bagnara Calabra |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Metallurgica |
APID | Denominazione | Metallurgica Caratozzolo Chiarina |
APIL | Localizzazione | Bagnara Calabra |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Ceramica artistica |
APAD | Denominazione | Bottega Condurso |
APAL | Localizzazione | Seminara |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Ceramica artistica |
APAD | Denominazione | Domenico Ditto |
APAL | Localizzazione | Seminara |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Ceramica artistica |
APAD | Denominazione | Bottega Giuseppe Ferraro |
APAL | Localizzazione | Seminara |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Ricami e tessili |
APAD | Denominazione | Impresa Tessitura Artigianale |
APAL | Localizzazione | Seminara |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Produzione di Torrone |
APAD | Denominazione | Laboratorio Artigianale Careri S.a.s. di Careri Ferdinando &C. |
APAL | Localizzazione | Bagnara Calabra |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Arredamento |
APAD | Denominazione | A.L. Arredamenti di Annunziato Luppino |
APAL | Localizzazione | Bagnara Calabra |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Vetro |
APAD | Denominazione | Vetro Art Glass di Ieracitano Rosaria |
APAL | Localizzazione | Bagnara Calabra |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Marmo |
APAD | Denominazione | Artemarmo di Calabrò Rosario |
APAL | Localizzazione | Bagnara Calabra |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Marmo |
APAD | Denominazione | B.M. Vizzari di Foti Antonino |
APAL | Localizzazione | Bagnara Calabra |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Produzione di Torrone |
APAD | Denominazione | Laboratorio Artigianale Cundari Vincenzo |
APAL | Localizzazione | Bagnara Calabra |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Produzione di Torrone |
APAD | Denominazione | Laboratorio Artigianale Pasticceria Cardone Francesco Antonio |
APAL | Localizzazione | Bagnara Calabra |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Casearia |
APAD | Denominazione | Agrifor Snc di Bueti Rocco & C - Caseificio, produzione all'ingrosso di latticini e suoi derivati |
APAL | Localizzazione | Bagnara Calabra |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Agricola |
APGL | Localizzazione | Bagnara Calabra |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Olivicoltura |
APGL | Localizzazione | Seminara, Bagnara Calabra |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Frantoio Oleario |
APGL | Localizzazione | Seminara, Bagnara Calabra |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Agrumicoltura/Olivicultura/Vitivinicultura |
APGL | Localizzazione | Seminara |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Colture olivicole e rimboschimento |
APGL | Localizzazione | Seminara |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Olivicoltura |
APGL | Localizzazione | Scilla |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Fattoria didattica |
APTD | Denominazione | Caratozzolo Vincenzo |
APTL | Localizzazione | Bagnara Calabra |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Pescaturismo |
APTD | Denominazione | Societ cooperativa Pesca Maria di orto Salvo |
APTL | Localizzazione | Bagnara Calabra |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Diving |
APTD | Denominazione | Diving Marine Services Diving Company - Lavori subacquei -Recuperi marini -Servizi fotografici - |
APTL | Localizzazione | Bagnara Calabra |
APV | Attivita' venatorie e ittiche | |
APVT | Tipologia | |
APVD | Denominazione | Consorzio Ittico Bagnara Organizzazione Produttori |
APVL | Localizzazione | Bagnara Calabra |
APL | Altre attivita' | |
APLT | Tipologia | Arte Baalarum – Soc. Coop. A.r.l |
APLD | Denominazione | Tutela, promozione e valorizzazione di beni di interesse culturale, archeologico, ambientale storico ed artistico, con progettazione, realizzazione e/o gestione di scavi archeologici, con relativa documentazione |
APLL | Localizzazione | Bagnara Calabra |
TU - CONDIZIONE GIURIDICA E PROVVEDIMENTI DI TUTELA
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo paesaggistico |
NVCE | Estremi provvedimento | Legge 1497/39 e Reg. del R.D. del 3/6/1940 n. 1357- DM 1972.03.18 |
NVCD | Data notifica | DM 1972/03/18 |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | G.U. 1972.04.11 n.95 |
NVCP | Estensione del vincolo | Zona costiera di Bagnara Calabra |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Tutela paesistica delle zone costiere |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo paesaggistico |
NVCE | Estremi provvedimento | legge 1497/39 e Reg. del R.D. del 3/6/1940 n. 1357 |
NVCD | Data notifica | DM 1974.02.25 |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | 1974.05.28 n. 137 |
NVCP | Estensione del vincolo | Zona del territorio comunale di Bagnara Calabra |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Suggestivi quadri panoramici dati dalla configurazione morfologica e dalle tipiche colture locali |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo paesaggistico |
NVCE | Estremi provvedimento | legge 1497/39 e Reg. del R.D. del 3/6/1940 n. 1357 |
NVCD | Data notifica | DM 1968.0./22 |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | G.U. 1968.1./24 n. 271 |
NVCP | Estensione del vincolo | Zona costiera di Palmi |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Tutela paesistica delle zone costiere.Incantevoli vedute incorniciate dal verde degli ulivi e da tratti di scogliera degradanti sul mare |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo paesaggistico |
NVCE | Estremi provvedimento | legge 1497/39 e Reg. del R.D. del 3/6/1940 n.1357 |
NVCD | Data notifica | DM 1967.04.18 DM 1973.11.28 |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | G.U. 1967.05.11 n. 117 e G.U. 1973.12.21 n. 328 |
NVCP | Estensione del vincolo | Intero territorio comunale di Scilla |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Incantevole bellezza panoramica per la possibilità di abbracciare la visuale dello stretto e delle coste della Sicilia. |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo paesaggistico |
NVCE | Estremi provvedimento | legge 1497/39 e Reg. del R.D. del 3/6/1940 n.1357 |
NVCD | Data notifica | D.M. 1967.10.11 |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | G.U. 1967.10.28 n. 270 |
NVCP | Estensione del vincolo | Zona costiera di Seminara |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Belvedere dal quale si può godere la visuale della meravigliosa distesa della Costa Viola con visuale dello stretto di Messina e le coste siciliane. |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo idrogeologico |
NVCE | Estremi provvedimento | |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | Torrente Mancusi, Fiumara Sfalassa, Torrente Gazzino o Malo, passo Vallone Garrano o Gramà .2468 Ha di superficie vincolata zona e bacino idrografico |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Il vincolo è in fase di elaborazione |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo idrogeologico |
NVCE | Estremi provvedimento | |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | Monte Sant’Elia. 3355 Ha di superficie vincolata zona e bacino idrografico |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Il vincolo è in fase di elaborazione |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo idrogeologico |
NVCE | Estremi provvedimento | |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | Torrente Favazzina e altri .3847 Ha di superficie vincolata zona e bacino idrografico |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Il vincolo è in fase di elaborazione |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo idrogeologico |
NVCE | Estremi provvedimento | |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | Bacino Petrace, sottobacino del Duverso (Seminara).1021 Ha di superficie vincolata zona e bacino idrografico |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Il vincolo è in fase di elaborazione |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Sito di Interesse Comunitario-SIC |
NVCE | Estremi provvedimento | |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | Intera zona costiera e Monte S. Elia. Fondali di Scilla |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Zona di Protezione Speciale-ZPS |
NVCE | Estremi provvedimento | |
NVCD | Data notifica | DM 2005/03/25 Dir 74/409/CEE |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | |
STU | Strumenti urbanistici | |
STUE | Ente/amministrazione | Comune di Bagnara Calabra |
STUT | Tipo strumento | P.R.G. |
STUN | Sintesi normativa | |
STUS | Specifiche e note | |
STUP | Strumenti pianificazione negoziata | |
STU | Strumenti urbanistici | |
STUE | Ente/amministrazione | Autorità di Bacino Regionale della Calabria |
STUT | Tipo strumento | Progetto del Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico |
STUN | Sintesi normativa | |
STUS | Specifiche e note | |
STUP | Strumenti pianificazione negoziata |
DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA | Documentazione fotografica | |
FTAX | Genere | Documentazione allegata |
FTAP | Tipo | Fotografia colore |
FTAA | Autore | |
FTAD | Data | |
FTAE | Ente proprietario | |
FTAC | Collocazione | |
FTAN | Codice identificativo | 00000003f1 |
FTAT | Note | |
FTAF | Formato | |
FTA | Documentazione fotografica | |
FTAX | Genere | Documentazione allegata |
FTAP | Tipo | Fotografia colore |
FTAA | Autore | |
FTAD | Data | |
FTAE | Ente proprietario | |
FTAC | Collocazione | |
FTAN | Codice identificativo | 00000003f2 |
FTAT | Note | |
FTAF | Formato | |
DRA | Documentazione grafica | |
DRAX | Genere | Documentazione allegata |
DRAT | Tipo | Disegno |
DRAO | Note | |
DRAS | Scala | |
DRAE | Ente proprietario | |
DRAC | Collocazione | |
DRAN | Codice identificativo | 00000003d1 |
DRAA | Autore | |
DRAD | Data | |
VDC | Documentazione video-cinematografica | |
VDCX | Genere | |
VDCP | Tipo | |
VDCR | Autore | |
VDCD | Data | |
VDCE | Ente proprietario | |
VDCA | Titolo | |
VDCC | Collocazione | |
VDCN | Codice identificativo | |
VDCT | Note | |
FNT | Fonti e documenti | |
FNTX | Genere | |
FNTP | Tipo | |
FNTA | Autore | |
FNTT | Denominazione | |
FNTD | Data | |
FNTF | Foglio/carta | |
FNTN | Nome archivio | |
FNTS | Posizione | |
FNTI | Codice identificativo | |
ADM | Altra documentazione multimediale | |
ADMX | Genere | |
ADMP | Tipo | |
ADMA | Autore | |
ADMD | Data | |
ADME | Ente proprietario | |
ADMC | Collocazione | |
ADMN | Codice identificativo | |
ADMT | Note | |
BIB | Bibliografia | |
BIBX | Genere | |
NCUN | Codice univoco ICCD | |
BIBA | Autore | |
BIBD | Anno di edizione | |
BIBH | Sigla per citazione | |
BIBN | V., pp., nn. | |
BIBI | V., pp., nn. | |
BIL | Citazione completa | Albanese G. a cura di (2001), Istituzione di paesaggi protetti nel territorio del”basso Tirreno reggino” Costa Viola e Piana degli Ulivi, Reggio Calabria, Laruffa editore |
BIL | Citazione completa | Guido D. a cura di, (2003), Enciclopedia dei Comuni della Calabria, , Provincia di Reggio Calabria, Vol. I-II- fascicolo n. 18 e 82, in Il Quotidiano, Cosenza, editore Chelone |
BIL | Citazione completa | Provincia di Reggio Calabria, Parchi antropici, Circondario dello Stretto, v. V,Villa San Giovanni (RC), Officina Grafica |
CM - COMPILAZIONE
CMP | Compilazione | |
CMPD | Data | 2011 |
CMPN | Nome | Pastetti, Giovanni |
RSR | Referente scientifico | Sattalini, Floriana |
FUR | Funzionario responsabile | Rizzi, Sabina Antonietta |
RVM | Trascrizione per informatizzazione | |
RVMD | Data | |
RVMN | Nome | |
RVME | Ente | |
AGG | Aggiornamento - revisione | |
AGGD | Data | |
AGGN | Nome | |
AGGE | Ente | |
AGGR | Referente scientifico | |
AGGF | Funzionario responsabile | |
ISP | Ispezioni | |
ISPD | Data | |
ISPN | Funzionario responsabile |