Numero Catalogo: R18/00000002
Descrizione bene: Area dello Stretto versante reggino
CD - CODICI
TSK | Tipo scheda | AC |
SET | Settore disciplinare | Beni architettonici e paesaggistici |
LIR | Livello di ricerca | P |
NCT | Codice univoco | |
NCTR | Codice regione | R18 |
NCTN | Numero catalogo | 00000002 |
ESC | Ente schedatore | S218 |
ECP | Ente competente | R18 |
OG - BENE CULTURALE
OGT | Definizione bene | |
OGTD | Definizione | Ambito di contesto |
OGD | Denominazione | |
OGDT | Tipo | Attuale |
OGDN | Denominazione | Area dello Stretto versante reggino |
OGDR | Riferimento cronologico | |
OGDF | Fonte | |
OGDS | Specifiche e note | |
OGM | Modalita' di individuazione | Bene gia' noto e localizzato |
RV - RELAZIONI
RSE | Relazioni con altri beni | |
RSER | Tipo relazione | Relazione urbanistico-ambientale |
RSET | Tipo scheda | AC |
RSEA | Schede altri enti | |
RSED | Definizione del bene | Costa Viola |
RSEC | Identificativo univoco della scheda | 00000003 |
RSEZ | Note sulle relazioni con altri beni | |
RSE | Relazioni con altri beni | |
RSER | Tipo relazione | Relazione urbanistico-ambientale |
RSET | Tipo scheda | CNS |
RSEA | Schede altri enti | |
RSED | Definizione del bene | Reggio Calabria |
RSEC | Identificativo univoco della scheda | 00147337 |
RSEZ | Note sulle relazioni con altri beni | |
RSE | Relazioni con altri beni | |
RSER | Tipo relazione | Relazione urbanistico-ambientale |
RSET | Tipo scheda | CNS |
RSEA | Schede altri enti | |
RSED | Definizione del bene | Scilla |
RSEC | Identificativo univoco della scheda | 00147347 |
RSEZ | Note sulle relazioni con altri beni |
LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA
PVC | Localizzazione | |
PVCS | Stato | Italia |
PVCR | Regione | Calabria |
PVCP | Provincia | RC |
PVCC | Comune | Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Campo Calabro, Fiumara, Scilla |
PVCI | Ente intercomunale | Comunità Montana Versante dello Stretto |
PVE | Diocesi | 108 - Reggio Calabria-Bova |
PVG | Area storico-geografica | L'Area dello Stretto versante reggino, comprende buona parte del territorio comunale di Reggio Calabria e spostandosi verso Nord include porzioni territoriali di Villa San Giovanni, Campo Calabro, Fiumara e Scilla. |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Primi insediamenti |
DTNN | Notizia - dettaglio | Nell’Area dello Stretto, si sono registrate interessanti scoperte risalenti all’età del Bronzo, XIV-XIII secolo a.C., che attestano l’esistenza di insediamenti già in età arcaica sia sulla costa di Cannitello e sia sul terrazzo sovrastante, dove probabilmente si trovava il relativo abitato, proprio nel punto di minor distanza fra la Calabria e la Sicilia. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Periodo protostorico - XIV / XIII secolo a.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | ca. |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Analisi storica |
DTMD | Documentazione | Fonte edita |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Fortificazione |
DTNN | Notizia - dettaglio | Nell’VIII sec. a.C. i coloni calcidesi occuparono le terrazze orografiche prospicienti lo Stretto, insediandosi da Sud di Reggio Calabria fino a nord, verso Scilla. Strabone racconta che nel 493 a.C. il tiranno di Reggio, Anassilao il giovane, per porre fine alle reiterate razzie perpetrate dai pirati tirreni (gli Etruschi) a danno dei commerci aperti dalla città con le colonie tirreniche, avesse mosso contro di loro un forte esercito, sconfiggendo e scacciando i pirati da queste terre. Inizia in questo periodo l’opera di fortificazione della rupe di Scilla, situata proprio all’imbocco dello stretto. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Periodo magnogreco - VII sec. a.C. / II sec. d.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | ca. |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonte edita |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Nuova dominazione ed organizzazione del territorio |
DTNN | Notizia - dettaglio | L'età romana segnò l’inizio di cambiamenti che incisero profondamente sull'assetto del territorio dello Stretto. L'epoca fu caratterizzata dal diffondersi su tutta la nazione di grandi villæ, a cui era collegato lo sfruttamento delle risorse agricole. Sull’area, data la sua particolare morfologia, si ebbero rari esempi di villæ e solo negli spazi che potevano consentire insediamenti del genere. Molto spesso la villa o meglio il vicus diventò il baricentro per la nascita di un villaggio fatto dalle residenze dei contadini che lavoravano all'interno del latifondo. Alcuni vicus assunsero la funzione di statio della via costiera e le stationes furono quasi sempre poste in corrispondenza di siti importanti lungo i percorsi, come ponti, punti di traghettamento e così via. Una statio fu registrata dall'Itinerarium Antonini sulla via Popilia (ad Mallias), probabilmente sui piani della Melia sopra Scilla. I primi secoli dopo Cristo furono della cristianizzazione anche per i Bruzi e molto spesso succedeva che intorno ad una chiesa, che a sua volta veniva costruita utilizzando una villa romana precedentemente abbandonata, si sviluppasse il Villaggio. Con l'inizio del IV secolo alcuni insediamenti finirono con l'assumere i connotati delle civitas, evolvendo verso forme di vita, funzioni e organizzazioni cittadine. I centri vennero ad assumere l'aspetto di città cristiane anche dal punto di vista delle strutture monumentali. In epoca romana a Reggio e Scilla iniziò a formarsi la cultura marinara, soprattutto per la pesca del tonno e del pescespada. Vista l’importanza strategica, i Romani ampliarono le fortificazioni che si rivelarono molto utili in qualsiasi fatto d’armi che riguardava l’area dello Stretto: dalle guerre contro Annibale e Pirro, alla rivolta di Spartaco. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Periodo latino - III / II secolo a.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | ca. |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonte edita |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Nuova dominazione ed organizzazione del territorio |
DTNN | Notizia - dettaglio | Le migrazioni bizantine in Calabria avvennero in momenti differenti dal VI al IX secolo. I monaci di rito greco impiantarono dappertutto le basi di una civiltà rinnovatrice destinata ad influire positivamente sullo sviluppo delle popolazioni locali. Scelsero i posti più remoti dove vivere in preghiera e scavare le loro tipiche strutture rupestri di carattere anacoretico e cenobitico. Questa tipologia d'insediamento si mantenne in Calabria fino al X-XI secolo. Intorno a questi luoghi di culto si formavano piccole comunità agricole che ricevevano dai monaci non solo insegnamenti spirituali ma anche culturali. I religiosi introdussero la vite, l'olivo e il gelso e questo fu uno degli aspetti tipici e importanti dell'opera agricola basiliana, che riuscì a rendere rigogliose e fertili alcune zone steppose e semidesertiche, dando risultati estremamente positivi sul riassetto del territorio e la conformazione del paesaggio. Nel territorio dello Stretto si trovano importanti testimonianze del periodo bizantino, accanto alle chiese rupestri ed ai monasteri primitivi, si incominciavano a costruire piccole chiese e conventi in muratura. Le popolazioni abbandonavano le città costiere e si rifugiavano sui monti vicini dando origine ad un fenomeno tipico di questo periodo che è quello della costruzione di nuovi centri fortificati arroccati su luoghi impervi che garantivano maggiori capacità difensive. Con la dominazione bizantina, VI-XI secolo, in seguito alle incursioni arabe, le esigenze difensive avevano iniziato ad avere un disegno coordinato e proprio per fronteggiare al meglio la minaccia araba, i Bizantini fecero erigere intorno al 1025 varie fortificazioni nell’entroterra reggino, edificando alcuni kastra, detti anche Motte. Tra il IX-X secolo fu fondata Fiumara da profughi provenienti dalla città di Cene, presso l'attuale Villa San Giovanni, che erano scappati dalla costa a causa delle frequenti e violente incursioni dei pirati saraceni. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Periodo bizantino - VII / XI secolo |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | ca. |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonte edita |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Nuova dominazione ed organizzazione del territorio |
DTNN | Notizia - dettaglio | La conquista normanna segnò la fine, seppur lenta, della civiltà bizantina. I Normanni intendevano restaurare la chiesa latina e abolire progressivamente il rito greco nelle terre sottomesse, ma, avendo compreso la leva sociale e spirituale esercitata dal monachesimo basiliano sulle popolazioni, non si opposero a che la vita monastica greca si protrasse su tutto il territorio. Nei primi tempi della dominazione, i Normanni oltre al sostegno morale garantirono ai monaci basiliani generose elargizioni, grazie alle quali, questi, furono in grado di realizzare la costruzione di grandi abbazie in sostituzione delle strutture primitive e dei piccoli conventi rupestri. Per quanto riguarda l'architettura militare, solo con l'inizio della dominazione normanna, l’area dello Stretto iniziò ad avere le prime efficaci opere difensive in muratura e quindi il sistema fortificato assunse connotazioni più marcate. Tale conquista determinò la costruzione di numerose rocche fra cui quella di Reggio, ad opera del conte Ruggiero, e il riadattamento di numerose altre fra cui quella di Scilla. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Periodo normanno - dal 1052 al 1183 |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | ca. |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonte edita |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Nuova dominazione ed organizzazione del territorio |
DTNN | Notizia - dettaglio | Con il dominio svevo il sistema delle fortificazioni in Calabria ebbe un passaggio ancora più determinante; Federico II infatti, tracciò un preciso programma difensivo, acquisendo le maggiori fortezze esistenti e realizzando nuove strutture. La caratteristica delle costruzioni sveve fu l'impianto regolare, quadrato o rettangolare con quattro torri cilindriche o poligonali agli angoli. In questo periodo il feudalesimo, fenomeno nato nell'era normanna ebbe un ulteriore sviluppo adattando le fortificazioni anche alle esigenze di dimora dei signori. Durante il governo angioino la costruzione delle fortificazioni passò ad una fase più avanzata con realizzazione di opere per le quali già a monte veniva predisposto un progetto. In questo periodo, si diffondono sulle coste delle torri per la difesa e la segnalazione. Nel 1255, il castrum di Scilla veniva riadattato, rifortificato e probabilmente ampliato da Pietro Ruffo conte di Catanzaro che lo aveva ricevuto in feudo da Manfredi. Tipiche delle torri angioine sono i merli e le caditoie, dove queste consentivano il "tiro piombante", cioè il lancio facilitato dall'accelerazione di gravità, di pesanti pietre, che, rimbalzando sulle "scarpe" delle torri, venivano proiettate sugli assedianti. Prima con i Normanni e ancor di più con gli Svevi sullo stretto si registra una vivace ripresa degli scambi, accresciuta dall’intervento regio tramite le fiere franche, a cominciare da quella concessa nel 1234 da Federico II. L’insediamento di Fiumara, inizialmente chiamato Cenisio, in ricordo dell'antica Cene, intorno al XIII secolo, cominciò a chiamarsi Fiumara dei Mori, alludendo ai saraceni, o Fiumara delle Mura, poiché era l'unico insediamento fortificato della zona oltre Reggio. Il nome successivamente si trasformò in Fiumara di Muro. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Periodo svevo - dal 1183 al 1268 |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | ca. |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonte edita |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Nuova dominazione ed organizzazione del territorio |
DTNN | Notizia - dettaglio | Con l'avvento degli Aragonesi nel 1442, nuove esigenze trasformavano la fisionomia delle fortificazioni; le mura relativamente sottili diedero posto al bastione con cui si rafforzarono angoli e cortine. Le zone costiere mantennero la stessa struttura, a prova vi sono la torre di avvistamento Cavallo, costruita sul promontorio Cenide nel territorio di Scilla nel 1559, la Torre di Pirgo e la Torre di Pezzo che facevano parte del vasto sistema difensivo voluto dagli Aragona nel 1500 su tutto il litorale. La fortificazione di Scilla assunse un ruolo strategico e durante la guerra del vespro venne potenziata e adattata alle nuove esigenze militari. Con la morte di Ferdinando II finisce la dominazione aragonese e il regno di Napoli passa nel 1503 agli Spagnoli. Questi fecero frequenti ispezioni delle strutture difensive calabresi, spesso ormai inefficienti e furono così prese iniziative di miglioramento. La navigazione da e per Reggio sembra riprendersi nel XV secelo, favorita dalla politica aragonese, dalla migliorata tecnologia dei trasporti marittimi, dalla loro superiorità in sicurezza e velocità rispetto a quelli terrestri, dalla presenza dei Catalani che vi si rifugiarono per esercitare la pirateria oltre che il commercio. Così Reggio rientra nei circuiti marittimi fra est e ovest, nel quadro dell’impero mercantile catalano ancora attivo malgrado i primi segni di decadenza. L’approdo reggino viene rivalutato dall’unificazione politica delle due sponde dello Stretto e dalla nuova corrente d’esportazione delle sete calabresi mediata da Messina. In questo periodo si registra una fase di consistente sviluppo, grazie all’avvio su vasta scala della produzione serica: tuttavia, l’instabilità del regno aragonese - messo a soqquadro dapprima dalla congiura dei baroni (1485) e successivamente dall’effimera invasione del Re francese Carlo VIII (1495) - impedì che questa crescita fosse davvero durevole. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Periodo aragonese - dal 1442 al 1505 |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | ca. |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonte edita |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Nuova dominazione ed organizzazione del territorio |
DTNN | Notizia - dettaglio | Nel 1502 lo Stretto fu conquistato, durante la guerra fra spagnoli e francesi, dal Gran Capitano Consalvo di Cordova e fu assoggettata al potere del re di Spagna, Ferdinando il Cattolico. La dominazione spagnola, all’inizio, non produsse effetti particolarmente svantaggiosi, giacché in tutto il territorio si registrò nel primo ’500 un buon andamento demografico ed un’indubbia ripresa economica. Il quadro complessivo precipitò dalla metà del ’500 in avanti, quando, sulla scia dell’avanzata degli Ottomani nel Mediterraneo, si intensificarono le incursioni dei pirati turchi, che furono avversate, con risultati alterni, dapprima dall’imperatore Carlo V, poi da suo figlio Filippo II, re di Spagna. Nel 1543 il famoso condottiero turco Khayr al-Dīn, più noto col soprannome di Barbarossa, saccheggiò tutto il territorio, che, dopo essere stato danneggiato da un evento sismico nel 1562, fu nuovamente devastato nel 1594 da Scipione Sinan Cicala, un ammiraglio di origine italiana convertitosi all’islamismo. Nel 1595 ricomparvero i turchi sulla marina di Catona: gli abitanti locali furono sopraffatti e spogliati di tutte le loro imbarcazioni e coloro che cercarono di opporsi furono massacrati o fatti prigionieri. Le incursioni, oltre a metterne in crisi la produzione e il commercio, indebolirono politicamente tutto il territorio dello Stretto, ma dalla fine del XVI secolo molti abitanti dei paesi in collina cominciarono a spostarsi sulla costa, specialmente dopo la Battaglia di Lepanto del 1571, che aveva reso le coste italiane più sicure dagli assalti turchi. La marina così riprese ad avere vita, e si formarono i primi villaggi sul mare, come Cannitello. Nel Seicento, l’amministrazione spagnola favorì l’introduzione in tutta la provincia della coltivazione del bergamotto, destinata a divenire, insieme all'allevamento del baco da seta, la principale attività produttiva nei secoli a venire. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Periodo spagnolo - dal 1502 al 1710 |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | ca. |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonte edita |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Nuova organizzazione del territorio |
DTNN | Notizia - dettaglio | A partire dal XVII secolo molti paesi della Signoria di Fiumara cominciarono a chiedere l'autonomia per le proprie parrocchie, ed i primi ad ottenerla furono San Roberto e Rosalì intorno al 1620. Lungo il XVIII secolo divennero parrocchie autonome pure Campo Calabro, Catona, Salice, Cannitello, Fossa (cioè l'attuale Villa San Giovanni) e tutti i paesini del circondario. E gli stessi paesi ottennero man mano anche l'autonomia amministrativa. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XVII - XVIII secolo |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | ca. |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonte edita |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Nuova dominazione ed organizzazione del territorio |
DTNN | Notizia - dettaglio | Nel corso del Settecento, tutta l’area dello Stretto attraversa un periodo abbastanza prospero e il miglioramento delle condizioni economiche si spiega con l’affermarsi di un tipo particolare di agricoltura, incentrata sulle colture specializzate tipiche del “giardino mediterraneo”: agrumi, gelso, vite, lino, ortaggi. Lo sviluppo agricolo, favorito dall’assenza del latifondo e dalla diffusione della colonìa e della piccola proprietà contadina, si collegò, nel settore delle esportazioni, al redditizio allevamento dei filugelli e alla produzione della seta grezza nelle filande. Ben inserita nei commerci internazionali, tutto il territorio vide fiorire in quel periodo anche l’industria della lavorazione dell’essenza del bergamotto, che sopravanzò persino la stessa produzione serica, entrata alquanto in crisi verso la fine del ’700. Molti paesi ottennero in questo periodo l'autonomia amministrativa, alcuni già alla fine dello stesso secolo sotto i Borboni (come Villa nel 1797) con l'antico titolo di Università, altri all'inizio del XIX secolo sotto il dominio napoleonico, come San Roberto, Campo, Salìce, Rosalì e altri. Era un periodo relativamente prospero per tutto il territorio dello Stretto, ma purtroppo, non mancarono anche in quest’epoca alcuni eventi traumatici che intaccarono la stabilità economica e incisero negativamente sull’andamento demografico dell’area: nel 1743, infatti, Reggio fu colpita da un’epidemia di peste, che ne decimò la popolazione, e il 5 febbraio 1783 la terra fu scossa da un violentissimo sisma e da un seguente maremoto nella notte, che sconvolsero pesantemente tutta l’area, provocando numerose vittime. Tutte le abitazioni e le altre architetture furono danneggiate, se non distrutte. Nel 1806 con decreto di Giuseppe Bonaparte furono definitivamente abolite tutte le amministrazioni feudali, e così dopo più di sei secoli di storia finiva la Signoria di Fiumara di Muro e delle motte vicine. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Periodo borbonico - dal 1734 al 1860 |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | ca. |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonte edita |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Nuovi assetti nel dopo post unità d'Italia |
DTNN | Notizia - dettaglio | La situazione socio-economica del territorio dello Stretto non migliorò negli anni post-unitari, anzi si indebolì a causa della crisi del settore tessile e artigianale, incapace di reggere la concorrenza esterna, oltre che per altri fattori sfavorevoli, quali l’accresciuta pressione fiscale, la privatizzazione dei terreni demaniali, l’elevato tasso di analfabetismo, l’insorgenza delle prime forme di criminalità organizzata. Per tali ragioni, anche tutta l’area fu, agli inizi del XX secolo, interessata dal fenomeno dell’emigrazione, che si orientò soprattutto verso il Nuovo Continente. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XIX - XX secolo |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Fine/inizio |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonte edita |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Terremoto |
DTNN | Notizia - dettaglio | Il 28 dicembre 1908 un altro tremendo terremoto, accompagnato da devastanti onde di maremoto, distrusse Reggio e quasi tutti i paesi delle due rive dello Stretto, causando oltre 12.000 vittime tra i reggini e danneggiando gravemente il tessuto urbano dell’area dello Stretto, ricostruito a stento e con grandi sforzi in seguito al sisma del 1783. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XX secolo |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Inizio/meta' |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonte edita |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Nuova organizzazione del territorio |
DTNN | Notizia - dettaglio | Durante il fascismo, fu allargata l'area del comune, con l'aggregazione di altri quattordici paesi limitrofi e la creazione della “Grande Reggio”. Infatti nel 1927 Fiumara venne accorpato a quello di Reggio Calabria, ma nel 1933, in seguito alla rinnovata autonomia di Villa San Giovanni, divenne frazione di quest'ultimo insieme a Campo Calabro. Riebbe l'autonomia nel 1947. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XX secolo |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Secondo quarto |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | Fonte edita |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Situazione territoriale contemporanea |
DTNN | Notizia - dettaglio | Le condizioni socio-economiche degli abitanti dell’area dello Stretto non migliorarono nel periodo post guerra, per i limiti della produzione agricola locale vincolata alla coltivazione e lavorazione degli agrumi e al mancato sviluppo industriale della regione. Negli anni seguenti, in seguito alle mancate politiche di sviluppo del lavoro alla crisi delle attività agricole tradizionali, il territorio di Reggio e dei comuni vicini andò sempre più orientandosi verso il settore terziario, mentre s’intensificò il flusso migratorio, soprattutto giovanile, in direzione delle regioni del Centro-Nord. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XX secolo |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Meta'/fine |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Analisi storica |
DTMD | Documentazione | Fonte edita |
RT - RIFERIMENTI TOPOGRAFICI
RTT | Riferimenti topografici | |
RTSA | Superficie area | 64.392.479 m2 circa |
RTTE | Elementi delimitanti | Mar Tirreno; limiti con i comuni di San Roberto, Calanna, Bagnara Calabra. |
RTTA | Altimetria min/max | 15 m slm / 192 m slm |
SN - SISTEMA NATURALISTICO AMBIENTALE
SNT | Caratterizzazione morfologica predominante del territorio | Rilievi collinari interrotti da percorsi torrentizi e fiumare. La piccola porzione di costa presente nella parte più a Nord dell'Area è rocciosa e a tratti ghiaiosa, caratterizzata dalle propaggini aspromontani, che si spingono fino a mare. |
SNG | Caratteri geologici | |
SNGG | Caratteri generali | L'ambito di contesto è caratterizzato dalla presenza di vaste aree di depositi alluvionali sopratutto nella parte costiera; il restante territorio è caratterizzato dalla presenza di complessi di sabbie argillose rossastre. |
SNGP | Peculiarita' | |
SNGC | Riferimento carta geologica | Carta Geologica d'Italia Fg 254, scala 1:100.000 |
SNM | Caratteri geomorfologici | |
SMGN | Caratteri geomorfologici | Il territorio dell'Area è formato da rilievi collinari, separati da corsi d'acqua (torrenti e fiumare). La costa a Nord è rocciosa e ghiaiosa. Le propaggini aspromontani si spingono fino a mare caratterizzando l'intera area da Sud a Nord. |
SMNL | Peculiarita' | La continuità urbana dell'Area e tra i vari centri, è interrotta solo dalle fiumare o dai promontori rocciosi che si estendono fino alla costa. |
SNI | Caratteri idrogeologici | |
SNIS | Sistema | Corsi d’acqua di tipo torrentizio con bacini idrici poco significativi e caratteristiche proprie delle fiumare. |
SNIP | Peculiarita' | Il territorio è attraversato da numerosi corsi d'acqua: Fiumara Sant'Agata, Torrente Calopinace, Fiumara Scaccioti, Fiumara Gallico, Fiumara Catona. |
SNIL | Costa lacustre | Non sono presenti coste e zone lacustri. |
SNIM | Costa marina | Costa prevalentemente rocciosa; lunghezza 2,22 km. |
SNC | Caratteri climatici | |
SNCS | Riferimento stagionale | Autunno 2011 |
SNCM | Temperatura minima | 8 °C |
SNCN | Temperatura massima | 24°C |
SNCP | Precipitazioni | 71.4 |
SNCU | Umidita' | 66% |
SNCV | Venti dominanti | Scirocco, Libeccio, Maestrale, Bora, Tramontana. |
SNC | Caratteri climatici | |
SNCS | Riferimento stagionale | Estate 2011 |
SNCM | Temperatura minima | 19°C |
SNCN | Temperatura massima | 36°C |
SNCP | Precipitazioni | 1.2 |
SNCU | Umidita' | 67% |
SNCV | Venti dominanti | Scirocco, Libeccio, Maestrale, Bora, Tramontana. |
SNC | Caratteri climatici | |
SNCS | Riferimento stagionale | Primavera 2011 |
SNCM | Temperatura minima | 9°C |
SNCN | Temperatura massima | 24°C |
SNCP | Precipitazioni | 124.0 |
SNCU | Umidita' | 74% |
SNCV | Venti dominanti | Scirocco, Libeccio, Maestrale, Bora, Tramontana. |
SNC | Caratteri climatici | |
SNCS | Riferimento stagionale | Inverno 2010 |
SNCM | Temperatura minima | 4°C |
SNCN | Temperatura massima | 20°C |
SNCP | Precipitazioni | 63.6 |
SNCU | Umidita' | 80% |
SNCV | Venti dominanti | Scirocco, Libeccio, Maestrale, Bora, Tramontana. |
SNQ | Dati ambientali acqua | |
SNQT | Tipologia | |
SNQA | Qualita' | |
SNQL | Localizzazione | |
SNQF | Fonte | |
SNQD | Data | |
SNR | Dati ambientali aria | |
SNRA | Qualita' | |
SNRL | Localizzazione | |
SNRF | Fonte | |
SNRD | Data | |
SNA | Altri dati ambientali | |
SNAT | Tipologia | |
SNAA | Qualita' | |
SNAL | Localizzazione | |
SNAF | Fonte | |
SNAD | Data | |
SNF | Caratteri faunistici | |
SNFG | Caratteri generali | La fauna propone specie tipiche dell'appennino meridionale, con regolare presenza del Lupo, Cinghiale, Martora, Gatto selvatico, Scoiattolo, Aquila e Falco, Cuculo, Gufo reale, Nibbio reale, Picchio nero, Rana italica, Rospo smeraldino, Salamandra, Tasso, Upupa. |
SNFP | Peculiarita' | La zona centrale e specificatamente lo Stretto di Messina è area di passaggio del falco pellegrino. |
SNB | Caratteri bonatici | |
SNBG | Caratteri generali | Lungo i rilievi dell'area è possibile incontrare boschi di roverella, castagni e boschi misti di ontano, acero, frassino e carpino. All'interno, a quote maggiori, predomina una vegetazione boschiva con distese di pino laricio e di faggio, alle quali seguono, salendo ulteriormente la particolare consociazione faggio-abete bianco. |
SNBP | Peculiarita' |
DE - DEMOGRAFIA
DEA | Abitanti | |
DEAC | Comune | Reggio Calabria |
DEAA | Anno | 2011 |
DEAN | Numero | >= 50.000 |
DEAD | Densita' | 500 - 999 |
DEA | Abitanti | |
DEAC | Comune | Villa San Giovanni |
DEAA | Anno | 2011 |
DEAN | Numero | 10.000 - 49.999 |
DEAD | Densita' | >= 1.000 |
DEA | Abitanti | |
DEAC | Comune | Campo Calabro |
DEAA | Anno | 2011 |
DEAN | Numero | 1.000 - 4.999 |
DEAD | Densita' | 500 - 999 |
DEA | Abitanti | |
DEAC | Comune | Fiumara |
DEAA | Anno | 2011 |
DEAN | Numero | 1.000 - 4.999 |
DEAD | Densita' | 101 - 199 |
DEA | Abitanti | |
DEAC | Comune | Scilla |
DEAA | Anno | 2011 |
DEAN | Numero | 5.000 - 9.999 |
DEAD | Densita' | 101 - 199 |
SR - SISTEMA RELAZIONALE
SRP | Colegamenti esterni | |
SRPT | Tipo | Autostrada |
SRPC | Centri | Reggio Calabria, Villa San Giovanni |
SRP | Colegamenti esterni | |
SRPT | Tipo | Linea ferroviaria |
SRPC | Centri | Reggio Calabria, Villa San Giovanni |
SRP | Colegamenti esterni | |
SRPT | Tipo | Linea marittima |
SRPC | Centri | Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Scilla |
SRP | Colegamenti esterni | |
SRPT | Tipo | Strada statale 18 |
SRPC | Centri | Reggio Calabria, Villa San Giovanni |
SRI | Collegamenti interni | |
SRIT | Tipo | Provinciale |
SRIC | Centri | Villa San Giovanni, Campo Calabro, Fiumara, Scilla |
SRA | Altri sistemi relazionali | |
SRAG | Genere | |
SRAD | Descrizione |
SI - SISTEMA INSEDIATIVO
SIA | Aree urbanizzate | Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Campo Calabro, Fiumara, Scilla |
SIC | Aree continue alle aree urbanizzate | |
SICA | Aree agricole | Agrumeti, uliveti e vigneti. |
SICE | Insediamenti diffusi extraurbani privi di org | |
SICP | Insediamenti produttivi | Insediamenti Industriali |
SIS | Insediamenti storici | |
SISC | Centri storici all'interno delle aree urbanizzate | Reggio Calabria, Scilla, Fiumara |
SICIE | Insediamenti storicizzati extraurbani | N° 2 Fortini di Pentimele (RC); Fortino di Arghillà(RC); Batteria militare, Modena (RC); N° 3 Fortini a Matiniti (Campo Calabro); le Sette Motte; Chiesetta della Graziella (RC); Chiesa di Sant'Antonio Abate, Archi (RC); Villino Liberty Benassai, Archi (RC); Castello Altafiumara (Scilla); Torri costiere. |
SIE | Emergenze culturali | |
SIES | Storico artistiche | Si, molto significativa |
SIEN | Note | Le emergenze storico culturali sono identificati soprattutto all'interno dei centi storici di Reggio Calabria e Scilla. |
SIEA | Archeologiche | Si, molto significativa |
SIAN | Note | Siti archeologici a Reggio Calabria: Area sacra del Parco archeologico Griso-LaBoccetta; Santuario del palazzo della Prefettura; Area sacra della marina; l'Athenaion sul lungomare; la necropoli sotto il Museo; le necropoli di Santa Caterina; Tomba ellenistica di Via Demetrio Tripepi; gli scavi di Piazza Italia; l'Acropoli; l'Odeon o il Bouleterion; il Theatron; Terme Romane; Mura del parco archeologico sul lungomare; Mura della collina degli Angeli; Mura del parco archeologico Trabocchetto. Siti archeologici a Villa San Giovanni: Colonna Reggina e Tempio di Poseidone nei pressi di Cannitello. |
SIAR | Architettoniche | Si, molto significativa |
SIRN | Note | Le emergenze architettoniche sono concentrate nei centri storici di Reggio Calabria e Scilla. |
SIEP | Paesaggistiche | Si, molto significativa |
SIPN | Note | Tra le emergenze paesaggistiche si segnalano lo Stretto di Messina; le propaggini aspromontane e l'estrema vicinanza con il mare; la costa a Nord dell'Area dove si alternano costoni scoscesi, pareti rocciose a strapiombo, grotte e calette di ciottoli, con un mare che assume una particolare colorazione violacea per la trasparenza delle acque e la profondità e ricchezza faunistica dei fondali. |
SIEL | Altro | |
SILN | Note |
EA - BENI ETNO ANTROPOLOGICI
EAL | Caratteri etno linguistici | |
EALC | Caratteri etno linguistici | Nell'Area dello Stretto versante reggino, non sono presenti particolari caratteri etno linguistici. |
EALN | Note | |
EAC | Consistenza dei culti | |
EACC | Consistenza dei culti | Nell'Area dello Stretto versante reggino, non sono presenti particolari caratteri religiosi e culti specifici. |
EACN | Note | |
EAF | Folklore e tradizioni popolari | |
EAFT | Folklore e tradizioni popolari | Festa della Madonna della Consolazione (RC); Sagra del Pesce spada (Scilla); Festa di San Rocco (Scilla); Presepe vivente (Fiumara). |
EAFN | Note | |
EAA | Altro | |
EAAA | Altro | |
EAAN | Specifiche e note |
CC - CONTENITORI BENI E ATTIVITA' CULTURALI
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Museo Nazionale Archeolgico |
CCML | Localizzazione | Reggio Calabria |
CCMB | Beni contenuti | Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, uno dei più importanti musei archeologici d'Italia, offre ai visitatori splendide testimonianze della civiltà della Magna Grecia emerse in scavi e ricerche effettuati nell'intera Calabria in più di cento anni. Di particolare interesse sono sicuramente i Bronzi di Riace, forse la più importante scoperta di archeologia sottomarina del secolo scorso. |
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Piccolo Museo San Paolo - Pinacoteca |
CCML | Localizzazione | Reggio Calabria |
CCMB | Beni contenuti | Il museo, conserva preziosi e rari oggetti e arredi di arte sacra; ospita inoltre una pinacoteca e una raccolta di icone russe. |
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Museo dello Strumento Musicale |
CCML | Localizzazione | Reggio Calabria |
CCMB | Beni contenuti | Il Museo dello Strumento Musicale a Reggio Calabria è un'istituzione che acquisisce, conserva, studia, valorizza ed espone strumenti musicali provenienti da ogni parte del mondo e appartenenti alla cultura musicale etnica, a quella tradizionale popolare, a quella occidentale "colta". Vi sono esposti circa 800 strumenti catalogati secondo le cinque famiglie di idiofoni, membranofoni, aerofoni, cordofoni e meccanico-elettrici. |
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Museo del Presepio |
CCML | Localizzazione | Reggio Calabria |
CCMB | Beni contenuti | Nel Museo del Presepio sono presenti numerose teche che conservano una ricchissima collezione di statuine di varie dimensioni, epoche e materiali provenienti da regioni d'Italia e dai Paesi europei ed extraeuropei. Opere che spaziano dalle tipologie orientali a quelle popolari per passare a quelle dallo stile personale. Spiccano le creazioni della scuola napoletana e leccese, i personaggi in cartapesta a grandezza naturale della scuola di Reggio Calabria, risalenti ai primi del ‘900. Tra le opere spicca un presepio interamente meccanizzato, su una dimensione di circa 15 mq. E’ presente, inoltre, una sezione dedicata esclusivamente ai presepi provenienti da ogni angolo del mondo. Annesso al museo vi è anche un laboratorio per tutti coloro che vogliono apprendere l'arte presepiale. Esiste anche un archivio con biblioteca, raccolte di presepi di carta, francobolli, immagini sacre, fotografie, bassorilievi e musiche concernenti il Natale nel suo folklore. |
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Museo dell’artigianato tessile, della seta, del costume e della moda calabrese |
CCML | Localizzazione | Reggio Calabria |
CCMB | Beni contenuti | Il museo della seta di Reggio Calabria, offre numerosi reperti, esposti tematicamente in 4 sale che raggruppano fondamentalmente le testimonianze più significative della tradizione tessile in generale e della seta in particolar modo, dalla materia prima fino al prodotto finito. |
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Museo di Biologia Marina e Paleontologia |
CCML | Localizzazione | Regio Calabria |
CCMB | Beni contenuti | La raccolta del Museo documenta la storia della vita animale e vegetale del passato e di oggi , in particolare quella del territorio (fossili) e dell'ambiente marino. Il museo è diviso in due sezioni: 1) Biologia Marina (macroconchiglie mediterranee, conchiglie mediterranee medie e piccole, conchiglie di altre località, ricci, stelle, coralli, crostacei e granchi, pesci abissali dell'Area dello Stretto) l’esposizione è integrata da stampe a colori, diapositive, video, testi specialistici; 2) Paleontologia (fossili rappresentanti delle Ere geologiche e scala cronostratigrafica, fossili di particolari periodi, fossili per raggruppamento animale, fossili di località regionali). |
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Pinacoteca Civica |
CCML | Localizzazione | Reggio Calabria |
CCMB | Beni contenuti | La Pinacoteca civica nasce, di fatto, all’interno dell’antico museo della città, inaugurato il 18 giugno del 1882. La prestigiosa raccolta espone opere pittoriche e sculture di estremo interesse, acquisite dall’antico museo cittadino grazie a lasciti, donazioni ed acquisti. La pinacoteca occupa il primo piano del Teatro Comunale "Francesco Cilea" della città ed è articolata in sale espositive ricavate grazie a pannelli divisori. |
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Piccolo Museo della civiltà contadina |
CCML | Localizzazione | Ortì - Reggio Calabria |
CCMB | Beni contenuti | L'esposizione presenta numerosi attrezzi da lavoro campestre, utensili degli artigiani, gi di bambini e adulti, unità di misura, ceste, finimenti dell'asino, foto storiche, qualche strumento di musica popolare, nonchè, in un ambiente a parte la ricomposizione di un angolo letto e di una cucina con focolare, braciere, piattaia ed altri suppellettili. |
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Museo Etnografico |
CCML | Localizzazione | Pellaro - Reggio Calabria |
CCMB | Beni contenuti | Il Museo Etnografico, aperto nel 1986, è composto da 8 sezioni. La prima è la "Sezione del Presente, con le attività creative e oltre mille reperti. Nella "Sezione Mostre", che va dal 1960 ad oggi, sono presenti le attività artigianali, scientifiche, culturali e artistiche. Poi c'è la "Sezione attività umane e dell'amore", la "Sezione attività umane, artigianali e del riposo", la "Sezione attività umane e del territorio", la "Sezione delle macchine", la "Sezione del "catoju" e la "Sezione internazionale". |
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Museo Agrumario e Industria Essenze |
CCML | Localizzazione | Reggio Calabria |
CCMB | Beni contenuti | Il Museo ospita diversi macchinari utilizzati per l'estrazione del succo e delle essenze dagli agrumi tra cui la Macchina da bergamotti "Gangeri", derivata dal modello di Macchina Calabrese inventato nel 1840 da Nicola Barillà. Inoltre il museo ospita una raccolta fotografica che illustra la coltivazione, la raccolta e la lavorazione del gelsomino, coltivazione introdotta nel 1928 dalla Stazione Sperimentale nella provincia di Reggio Calabria (cfr. Costa dei gelsomini) e la coltivazione del papavero da oppio. |
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Museo del Castello di Scilla |
CCML | Localizzazione | Scilla |
CCMB | Beni contenuti | Attualmente il Castello ospita varie iniziative culturali ed è sede di un faro della portata di 18 miglia. Restaurato, è importante centro culturale e sede di mostre e convegni. |
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Museo Diocesano |
CCML | Localizzazione | Reggio Calabria |
CCMB | Beni contenuti | La collezione presente nel Museo Diocesano è prestigiosa ed altamente rappresentativa e comprende: argenti, molti dei quali riconducibili alle botteghe messinesi e napoletane; un consistente nucleo di tessuti liturgici, esito di manifatture calabresi, siciliane, venete e francesi; una raccolta di dipinti, attualmente nel Salone di rappresentanza al primo piano del Palazzo arcivescovile; frammenti lapidei settecenteschi provenienti dagli altari dell’antica cattedrale di Maria Santissima Assunta. Un numero consistente di argenti sacri documenta il pregio del patrimonio di antiche Confraternite reggine, come quella del Santissimo Sacramento in Cattedrale, dei Santi Crispino e Crispiniano nella chiesa omonima, di Gesù e Maria e di Sant’Eligio nella chiesa di Gesù e Maria, dell’Immacolata nella chiesa della Santissima Annunziata. |
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Museo della 'Ndrangheta |
CCML | Localizzazione | Croce Valanidi - Reggio Calabria |
CCMB | Beni contenuti | Il Museo della 'Ndrangheta è stato inaugurato a Reggio Calabria il primo dicembre 2009. Come sede è stata scelta una villa a tre piani di 200 metri quadrati ciascuno, confiscata alla criminalità organizzata e ristrutturata nel 2006, poi trasformata in un museo sul tema della 'Ndrangheta e della criminalità organizzata. |
CCB | Biblioteche | |
CCBD | Denominazione | Biblioteca Arcivescovile Mons. Lanza |
CCBL | Localizzazione | Reggio Calabria |
CCBB | Beni contenuti | La Biblioteca è proprietà dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova, la struttura dispone di un patrimonio di circa 45.000 volumi, 340 periodici, 126 edizioni del XVI sec. e 22 tra manoscritti e incunaboli. |
CCB | Biblioteche | |
CCBD | Denominazione | Biblioteca Comunale De Nava |
CCBL | Localizzazione | Reggio Calabria |
CCBB | Beni contenuti | Fondo pergamenaceo con 147 pergamene: capitoli, lettere, privilegi concessi dai vari sovrani, diplomi di laurea e bolle pontificie. Il documento più antico risale al 25 novembre 1285. La Sezione manoscritti e libri antichi comprende 15 Incunaboli, 582 Cinquecentine, 974 tomi del ‘600, 3793 del ‘700, 45 manoscritti. C'è una fornitissima Sezione Calabria e il prestigioso Fondo Sandicchi, poi importanti donazioni: quelle di “Corrado Alvaro”, “De Nava” e “Giuffrè”; quella del “Prof. Domenico De Giorgio”, del “Dott. Domenico Iaria”, del “Prof. Mezzatesta”, dell’“On. Antonio Priolo”, di “Vittorio Visalli”, ecc. Complessivamente il patrimonio bibliografico conta 115.000 opere, mentre quello emerografico 424 raccolte. I servizi a disposizione sono: consultazione in sede, prestito locale, interbibliotecario nazionale/internazionale, servizio fotocopie autogestito, mediateca, sale per la consultazione internet e raccolta di supporti audiovisivi. |
CCB | Biblioteche | |
CCBD | Denominazione | Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria |
CCBL | Localizzazione | Reggio Calabria |
CCBB | Beni contenuti | La biblioteca consta di tre sezioni: una multidisciplinare, una giuridica ed una destinata alla "Identità calabrese". La sezione multidisciplinare (Sala A) è dotata di circa 40.000 volumi. La sezione giuridica è dotata di oltre 9.000 volumi. La sezione dedicata alla "Identità calabrese" consta di oltre 6500 volumi. |
CCB | Biblioteche | |
CCBD | Denominazione | Sistema Bibliotecario Territoriale dello Stretto |
CCBL | Localizzazione | Villa San Giovanni |
CCBB | Beni contenuti | La biblioteca, che e' anche Centro rete del Sistema bibliotecario dello Stretto, dispone di una sede di 300 mq., in affitto, con sala di lettura e consultazione di venti posti (sino a cento per riunioni), con una sezione per ragazzi di 3000 volumi, con una sezione di studi regionali di 2500 volumi, con una sezione periodici di 90 testate in abbonamento (alcune in collezione da diversi anni). Il patrimonio librario accessibile agli utenti occupa 60 mq. Il patrimonio librario e' di 25.000 volumi, tutti catalogati per autori e soggetti e classificati per materia secondo la classificazione decimale Dewey. |
CCB | Biblioteche | |
CCBD | Denominazione | Biblioteca Facoltà di Architettura |
CCBL | Localizzazione | Reggio Calabria |
CCBB | Beni contenuti | La Biblioteca contiene volumi e riviste attinenti le materie di studio della Facoltà. I servizi a disposizione del pubblico sono: consultazione in sede; prestito libri, servizio fotocopie autogestito mediateca, sale per la consultazione internet. |
CCB | Biblioteche | |
CCBD | Denominazione | Biblioteca Facoltà di Ingegneria |
CCBL | Localizzazione | Reggio Calabria |
CCBB | Beni contenuti | La Biblioteca contiene volumi e riviste attinenti le materie di studio della Facoltà. I servizi a disposizione del pubblico sono: consultazione in sede, prestito libri, servizio fotocopie autogestito, mediateca, sale per la consultazione internet. |
CCB | Biblioteche | |
CCBD | Denominazione | Biblioteca Facoltà di Giurisprudenza |
CCBL | Localizzazione | Reggio Calabria |
CCBB | Beni contenuti | La Biblioteca contiene volumi e riviste attinenti le materie di studio della Facoltà. I servizi a disposizione del pubblico sono: consultazione in sede, prestito libri, servizio fotocopie autogestito, mediateca, sale per la consultazione internet. |
CCB | Biblioteche | |
CCBD | Denominazione | Biblioteca della Sovrintendenza Archeolgica |
CCBL | Localizzazione | Reggio Calabria |
CCBB | Beni contenuti | La Biblioteca contiene volumi e riviste attinenti discipline storiche, architettoniche, territoriali e tecniche. I servizi a disposizione del pubblico sono: consultazione in sede, prestito libri, servizio fotocopie. |
CCS | Archivi storici | |
CCSD | Denominazione | Archivio di Stato |
CCSL | Localizzazione | Reggio Calabria |
CCSB | Beni contenuti | L'Archivio contiene volumi e atti storici. I servizi a disposizione del pubblico sono: consultazione in sede; servizio fotocopie, mediateca. |
CCA | Altro | |
CCAD | Denominazione | |
CCAL | Localizzazione | |
CCAB | Beni contenuti |
DV - DETRATTORI VISIVI
DVS | Ssitemi industriali | |
DVSD | Denominazione | Area industriale |
DVSL | Localizzazione | Campo Calabro |
DVS | Ssitemi industriali | |
DVSD | Denominazione | Area industriale |
DVSL | Localizzazione | Reggio Calabria |
DVS | Ssitemi industriali | |
DVSD | Denominazione | Area Industriale |
DVSL | Localizzazione | Villa San Giovanni |
DVI | Infrastrutture | |
DVIT | Tipologia | Ferrovia |
DVIL | Localizzazione | Reggio Calabria; Villa San Giovanni; Scilla. |
DVI | Infrastrutture | |
DVIT | Tipologia | Autostrada |
DVIL | Localizzazione | Reggio Calabria; Villa San Giovanni; Scilla. |
DVI | Infrastrutture | |
DVIT | Tipologia | Porto |
DVIL | Localizzazione | Reggio Calabria; Villa San Giovanni. |
DVI | Infrastrutture | |
DVIT | Tipologia | Porto turistico |
DVIL | Localizzazione | Reggio Calabria; Villa San Giovanni; Scilla. |
DVI | Infrastrutture | |
DVIT | Tipologia | Gasdotto |
DVIL | Localizzazione | Reggio Calabria |
DVI | Infrastrutture | |
DVIT | Tipologia | Metanodotto |
DVIL | Localizzazione | Reggio Calabria |
DVI | Infrastrutture | |
DVIT | Tipologia | Metropolitana di superficie |
DVIL | Localizzazione | Reggio Calabria; Villa San Giovanni. |
DVI | Infrastrutture | |
DVIT | Tipologia | Traghetti |
DVIL | Localizzazione | Reggio Calabria; Villa San Giovanni. |
DVI | Infrastrutture | |
DVIT | Tipologia | Aeroporto |
DVIL | Localizzazione | Reggio Calabria |
DVI | Infrastrutture | |
DVIT | Tipologia | Eliporto |
DVIL | Localizzazione | Reggio Calabria |
DVD | Discariche | |
DVDT | Tipologia | Discarica per rifiuti inerti |
DVDL | Localizzazione | Reggio Calabria |
DVD | Discariche | |
DVDT | Tipologia | Discarica per rifiuti non pericolosi |
DVDL | Localizzazione | Reggio Calabria |
DVD | Discariche | |
DVDT | Tipologia | Discarica per rifiuti pericolosi |
DVDL | Localizzazione | Reggio Calabria |
DVL | Altro | |
DVLT | Tipologia | |
DVLL | Localizzazione |
AP - ATTIVITA' PRODUTTIVE
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Metalmeccanica |
APID | Denominazione | N.E.S. - Produzione di morsetteria per il trasporto di linee elettriche aeree |
APIL | Localizzazione | Zona industriale di Campo Calabro |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | CA.DA. - Produzione di manufatti per l'edilizia |
APIL | Localizzazione | Reggio Calabria |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Del legname |
APID | Denominazione | Cucine Furfari - Produzione cucine |
APIL | Localizzazione | Zona industriale di Campo Calabro |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Alimentare |
APID | Denominazione | Legnopraxil (ora G.D.M.) - Attività di stoccaggio e confezionamento di derrate alimentari e non |
APIL | Localizzazione | Zona industriale di Campo Calabro |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Del legname |
APID | Denominazione | La Legnoeffe - Produzione semilavorati in legno |
APIL | Localizzazione | Zona industriale di Campo Calabro |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Alimentare |
APID | Denominazione | Mauro Demetrio Spa - Torrefazione del caffè e commercio all'ingrosso |
APIL | Localizzazione | Zona industriale di Villa San Giovanni |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Agricoltura |
APID | Denominazione | Capua - Produzione ed esportazione olii essenziali agrumari e floreali |
APIL | Localizzazione | Zona industriale di Campo Calabro |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Alimentare |
APID | Denominazione | Attinà - Produzioni di prodotti conservatorieri e alimentari |
APIL | Localizzazione | Zona industriale di Villa San Giovanni |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Tessile |
APID | Denominazione | Shada - Attività artigianale di confezione ed esposizione di capi di abbigliamento |
APIL | Localizzazione | Zona industriale di Campo Calabro |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Alimentare |
APID | Denominazione | Quieto srl - Deposito e commercializzazione di prodotti alimentari preconfenzionati all'origine |
APIL | Localizzazione | Zona industriale di Campo Calabro |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Lavorazione materie prime |
APID | Denominazione | Cartotecnica Reggina - Lavorazione della carta |
APIL | Localizzazione | Zona industriale di Campo Calabro |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Metalmeccanica |
APID | Denominazione | Tecno Compat - Fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli |
APIL | Localizzazione | Zona industriale di Campo Calabro |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Tessile |
APID | Denominazione | FRISCO - Commercio di articoli di abbigliamento,accessori, calzature e oggettistica varia |
APIL | Localizzazione | Zona industriale di Campo Calabro |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Siderurgica |
APID | Denominazione | Hidroecologic line - Recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami |
APIL | Localizzazione | Zona industriale di Villa San Giovanni |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Alimentare |
APID | Denominazione | Commercio all'ingrosso di frutta ed ortaggi |
APIL | Localizzazione | Zona industriale di Campo Calabro |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Alimentare |
APID | Denominazione | GDM - Ingrosso alimentare e non alimentare |
APIL | Localizzazione | Zona industriale di Campo Calabro |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Meccanica |
APID | Denominazione | De Luca Service - Riparazioni meccaniche di autoveicoli |
APIL | Localizzazione | Zona industriale di Villa San Giovanni |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Alimentare |
APID | Denominazione | Compagnia delle feste - Produzione alimenti precotti |
APIL | Localizzazione | Reggio Calabria |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Grafica |
APID | Denominazione | Arti Grafiche Iirti - Officina grafica con annessi servizi |
APIL | Localizzazione | Reggio Calabria |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Segnaletica stradale |
APID | Denominazione | Progetto 5 - Produzione di insegne luminose e segnaletica |
APIL | Localizzazione | Zona industriale di Villa San Giovanni |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Meccanica |
APID | Denominazione | Briante Domenico - Lavori meccanica per conto terzi |
APIL | Localizzazione | Villa San Giovanni |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | G.V.C. - Lavori generali di costruzione di edifici |
APIL | Localizzazione | Reggio Calabria |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Del legname |
APID | Denominazione | Anello Sebastiano - Costruzione di porte interne |
APIL | Localizzazione | Zona industriale di Campo Calabro |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Petrolchimica |
APID | Denominazione | Develpack - Fabbricazione di imballaggi in materie plastiche |
APIL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Oreficeria |
APAD | Denominazione | Artigiano orafo e incastonatore di pietre |
APAL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Terracotte smaltate |
APAD | Denominazione | Lavorazione artigianale di terracotte smaltate |
APAL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Pipe |
APAD | Denominazione | LLavorazione artigianale di Ceramiche artistiche |
APAL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Pipe |
APAD | Denominazione | Lavorazione artigianale di pipe in radica di Fabrizio Romeo |
APAL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Pipe |
APAD | Denominazione | Lavorazione artigianale di pipe in radica di Posella |
APAL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Vetro |
APAD | Denominazione | Lavorazione artigianale e artistica di vetri di D'Amico Giovanni |
APAL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Vetro |
APAD | Denominazione | Lavorazione artigianale e artistica di vetri |
APAL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Vetro |
APAD | Denominazione | Lavorazione artigianale e artistica di vetri |
APAL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Vimini |
APAD | Denominazione | Produzione e commercio mobili in vimini e giunco di Azzarà |
APAL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | |
APAD | Denominazione | Produzione e commercio mobili in vimini e giunco di Bruzzese Stefano |
APAL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Vimini |
APAD | Denominazione | Produzione e commercio mobili in vimini e giunco di Costantino |
APAL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | |
APAD | Denominazione | Produzione e commercio mobili in vimini e giunco di D'Amico Antonio |
APAL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | |
APAD | Denominazione | Produzione e commercio mobili in vimini e giunco |
APAL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | |
APAD | Denominazione | Estrazione dell'essenza del Bergamotto di Amodeo Grazia |
APAL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Olivicoltura |
APGL | Localizzazione | Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Campo Calabro, Fiumara, Scilla |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Agrumicoltura |
APGL | Localizzazione | Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Campo Calabro, Fiumara, Scilla |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Vitivinicoltura |
APGL | Localizzazione | Reggio Calabria, Scilla |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Orticola |
APGL | Localizzazione | Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Campo Calabro, Fiumara, Scilla |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Agricola |
APGL | Localizzazione | Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Campo Calabro, Fiumara, Scilla |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Coltivazione e lavorazione del Bergamotto |
APGL | Localizzazione | Reggio Calabria, Villa San Giovanni |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Escursionismo |
APTD | Denominazione | CAI - Club Alpino Italiano |
APTL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Escursionismo |
APTD | Denominazione | GEA - Gruppo Escursionisti Aspromonte |
APTL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Escursionismo |
APTD | Denominazione | Assotur - Associazione Operatori Turismo Cultura e Sport |
APTL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Enogastronomia |
APTD | Denominazione | Realtà enogastronomiche tipiche dell'Area dello Stretto versante reggino |
APTL | Localizzazione | In tutto il territorio dell'Area |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Diving |
APTD | Denominazione | Abyss Attività subacque |
APTL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Diving |
APTD | Denominazione | ASD Sub dello Stretto |
APTL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Diving |
APTD | Denominazione | Delfino Diving |
APTL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Diving |
APTD | Denominazione | Scilla Diving Center |
APTL | Localizzazione | Scilla |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Diving |
APTD | Denominazione | Scuba point Reggio Calabria |
APTL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Diving |
APTD | Denominazione | Sub Sea Explorer |
APTL | Localizzazione | Villa San Giovanni |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Diving |
APTD | Denominazione | Un tuffo nel blu |
APTL | Localizzazione | Villa San Giovanni |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | equitazione |
APTD | Denominazione | Centro Ippico Foti |
APTL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | equitazione |
APTD | Denominazione | Centro Ippico |
APTL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | equitazione |
APTD | Denominazione | |
APTL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | equitazione |
APTD | Denominazione | Ranche |
APTL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Parapendio |
APTD | Denominazione | Windsurf dello Stretto |
APTL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Parapendio |
APTD | Denominazione | The flight (Parapendio; Paramotore; Kitesurfing; Aquiloni da trazione; Deltaplani e Delta a motori; Alianti, Aerei ed Elicotteri ULM |
APTL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Parapendio |
APTD | Denominazione | Wind Spirits |
APTL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Pescaturismo |
APTD | Denominazione | Pescaturismo e escursioni subacque |
APTL | Localizzazione | Scilla |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Alberghiera |
APTD | Denominazione | Ricettività alberghiera e turistica |
APTL | Localizzazione | In tutto il territorio dell'Area |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Trekking |
APTD | Denominazione | CAI - Club Alpino Italiano |
APTL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Trekking |
APTD | Denominazione | GEA - Gruppo Escursionisti Aspromonte |
APTL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Trekking |
APTD | Denominazione | Assotur - Associazione Operatori Turismo Cultura e Sport |
APTL | Localizzazione | Reggio Calabria |
APV | Attivita' venatorie e ittiche | |
APVT | Tipologia | Pesca |
APVD | Denominazione | Sia da riva che da barca |
APVL | Localizzazione | Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Scilla |
APV | Attivita' venatorie e ittiche | |
APVT | Tipologia | Pesca |
APVD | Denominazione | Pesca al pesce spada |
APVL | Localizzazione | Reggio Calabria, Villa Giovanni, Scilla |
APV | Attivita' venatorie e ittiche | |
APVT | Tipologia | Caccia |
APVD | Denominazione | Caccia al cinghiale ed avifauna |
APVL | Localizzazione | Parte del territorio montano dell'Area |
APL | Altre attivita' | |
APLT | Tipologia | Raccolta dei funghi |
APLD | Denominazione | Raccolta e lavorazione di funghi tipici dell'area |
APLL | Localizzazione | Parte del territorio montano |
TU - CONDIZIONE GIURIDICA E PROVVEDIMENTI DI TUTELA
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo Archeologico |
NVCE | Estremi provvedimento | A.R. 07-12-1989 art. 4 L. 1089/39 |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Comune di Campo Calabro |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo Archeologico |
NVCE | Estremi provvedimento | |
NVCD | Data notifica | Notifica 30-11-1914 L. 364/1909 |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Comune di Reggio Calabria |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo Archeologico |
NVCE | Estremi provvedimento | |
NVCD | Data notifica | Notifica 30-11-1915 L. 364/1909 |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Comune di Reggio Calabria |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo Archeologico |
NVCE | Estremi provvedimento | A.R. 06-10-1989 L. 1089/39 |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Comune di Reggio Calabria |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo Archeologico |
NVCE | Estremi provvedimento | A.R. 06-10-1989 L. 1089/39 |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Comune di Reggio Calabria |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo Paesaggistico-Ambientale |
NVCE | Estremi provvedimento | |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | Gazzetta Ufficiale n° 252 del 22/09/1976 |
NVCP | Estensione del vincolo | |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Comune di Reggio Calabria. D.M. 23/01/1976: Limiti via Maldonato – Via Domenico Romeo – Via Demetrio Tripepi – Via Fata Morgana – Via Aschenez – Via Apollo – Via Paolo Pellicano – Via Mazzini – Via D. Muratori – Via XXI Agosto – Via San Francesco Da Paola – Via Argine DX Calopinace. |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo Paesaggistico-Ambientale |
NVCE | Estremi provvedimento | |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | Gazzetta Ufficiale n° 95 del 21/04/1959 |
NVCP | Estensione del vincolo | |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Comune di Reggio Calabria. D.M. 01/04/1959: Limiti dalla riva del mare fino alla sponda sinistra Annunziata, asse Viale Genoese Zerbi fino asse Via Maldonato. |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo Paesaggistico-Ambientale |
NVCE | Estremi provvedimento | |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | Gazzetta Ufficiale n° 42 del 19/02/1959 |
NVCP | Estensione del vincolo | |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Comune di Reggio Calabria. D.M. 09/02/1959: Limiti Via Filippini – Via Reggio Campi – Via Giudecca – Via Palamolla – Via Arcivescovo Tommasini – Via Cuzzocrea, una normale a Via Cuzzocrea partendo da mt. 65 dal punto di incontro dalla detta via col filo stradale verso mare della Via Reggio Campi distante da questo mt. 130.00 e congiungente la Via Sant'Anna con Via Arcivescovo Tommasini. |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo Aeroportuale |
NVCE | Estremi provvedimento | Legge n° 58/1963 |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Comune di Reggio Calabria |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Tutela paesistica delle zone costiere |
NVCE | Estremi provvedimento | Legge 1497/39 e Reg. del R.D. del 3/6/1940 n.1357 |
NVCD | Data notifica | 18.04.1967 / 28.11.1973 |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | 11.05.1967 n. 117 / 21.12.1973 n. 328 |
NVCP | Estensione del vincolo | Zona costiera di Scilla |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Sito di Interesse Comunitario-SIC |
NVCE | Estremi provvedimento | |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 157 dell'8 luglio 2005 |
NVCP | Estensione del vincolo | Intera zona costiera |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | |
STU | Strumenti urbanistici | |
STUE | Ente/amministrazione | Comune di Reggio Calabria |
STUT | Tipo strumento | Piano Regolatore del 25-03-1970 |
STUN | Sintesi normativa | |
STUS | Specifiche e note | |
STUP | Strumenti pianificazione negoziata |
DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA | Documentazione fotografica | |
FTAX | Genere | Documentazione allegata |
FTAP | Tipo | Fotografia digitale |
FTAA | Autore | |
FTAD | Data | |
FTAE | Ente proprietario | |
FTAC | Collocazione | |
FTAN | Codice identificativo | 00000002f1 |
FTAT | Note | |
FTAF | Formato | |
DRA | Documentazione grafica | |
DRAX | Genere | Documentazione allegata |
DRAT | Tipo | Disegno |
DRAO | Note | |
DRAS | Scala | |
DRAE | Ente proprietario | |
DRAC | Collocazione | |
DRAN | Codice identificativo | 00000002d1 |
DRAA | Autore | |
DRAD | Data | |
VDC | Documentazione video-cinematografica | |
VDCX | Genere | |
VDCP | Tipo | |
VDCR | Autore | |
VDCD | Data | |
VDCE | Ente proprietario | |
VDCA | Titolo | |
VDCC | Collocazione | |
VDCN | Codice identificativo | |
VDCT | Note | |
FNT | Fonti e documenti | |
FNTX | Genere | |
FNTP | Tipo | |
FNTA | Autore | |
FNTT | Denominazione | |
FNTD | Data | |
FNTF | Foglio/carta | |
FNTN | Nome archivio | |
FNTS | Posizione | |
FNTI | Codice identificativo | |
ADM | Altra documentazione multimediale | |
ADMX | Genere | |
ADMP | Tipo | |
ADMA | Autore | |
ADMD | Data | |
ADME | Ente proprietario | |
ADMC | Collocazione | |
ADMN | Codice identificativo | |
ADMT | Note | |
BIB | Bibliografia | |
BIBX | Genere | |
NCUN | Codice univoco ICCD | |
BIBA | Autore | |
BIBD | Anno di edizione | |
BIBH | Sigla per citazione | |
BIBN | V., pp., nn. | |
BIBI | V., pp., nn. | |
BIL | Citazione completa | 1) AA.VV. (2008) Scilla, Scilla, Arbitrio Editore. 2) Mazza F. (2002) Scilla: Storia cultura ed economia, Soveria Mannelli, Rubettino. 3) G. Minasi (1889) Notizie storiche della città di Scilla, Napoli, Lanciano e Dordia Ed. 4) M. Fiorillo, (2004) Il Castello Ruffo di Scilla:da monastero-fortezza a residenza feudale a fortezza militare, Roma, Gangemi. 5) AA.VV., (1997), Tra spazio e memoria, Reggio Calabria, Laruffa editore. |
BIL | Citazione completa | 6) G. Valente, Dizionario dei luoghi della Calabria, Edizione Frama’s. 7) G. Currò, G. Restifo (1991), Le città nella storia d’Italia, Reggio Calabria, Editori Laterza. |
CM - COMPILAZIONE
CMP | Compilazione | |
CMPD | Data | 2011 |
CMPN | Nome | Vazzana, Rosalba |
RSR | Referente scientifico | Sattalini, Floriana |
FUR | Funzionario responsabile | Rizzi, Sabina Antonietta |
RVM | Trascrizione per informatizzazione | |
RVMD | Data | |
RVMN | Nome | |
RVME | Ente | |
AGG | Aggiornamento - revisione | |
AGGD | Data | |
AGGN | Nome | |
AGGE | Ente | |
AGGR | Referente scientifico | |
AGGF | Funzionario responsabile | |
ISP | Ispezioni | |
ISPD | Data | |
ISPN | Funzionario responsabile |