Numero Catalogo: R18/00000006
Descrizione bene: Costa intorno Stilaro
CD - CODICI
TSK | Tipo scheda | AC |
SET | Settore disciplinare | Beni architettonici e paesaggistici |
LIR | Livello di ricerca | I |
NCT | Codice univoco | |
NCTR | Codice regione | R18 |
NCTN | Numero catalogo | 00000006 |
ESC | Ente schedatore | S218 |
ECP | Ente competente | R18 |
OG - BENE CULTURALE
OGT | Definizione bene | |
OGTD | Definizione | Ambito di contesto |
OGD | Denominazione | |
OGDT | Tipo | Attuale di uso corrente |
OGDN | Denominazione | Costa intorno Stilaro |
OGDR | Riferimento cronologico | |
OGDF | Fonte | |
OGDS | Specifiche e note | |
OGM | Modalita' di individuazione | Bene gia' noto e localizzato |
RV - RELAZIONI
RSE | Relazioni con altri beni | |
RSER | Tipo relazione | Relazione urbanistico-ambientale |
RSET | Tipo scheda | CNS |
RSEA | Schede altri enti | |
RSED | Definizione del bene | Stignano |
RSEC | Identificativo univoco della scheda | 00147340 |
RSEZ | Note sulle relazioni con altri beni | |
RSE | Relazioni con altri beni | |
RSER | Tipo relazione | Relazione urbanistico-ambientale |
RSET | Tipo scheda | CNS |
RSEA | Schede altri enti | |
RSED | Definizione del bene | Riace |
RSEC | Identificativo univoco della scheda | 00147377 |
RSEZ | Note sulle relazioni con altri beni | |
RSE | Relazioni con altri beni | |
RSER | Tipo relazione | Relazione urbanistico-ambientale |
RSET | Tipo scheda | CNS |
RSEA | Schede altri enti | |
RSED | Definizione del bene | Monasterce |
RSEC | Identificativo univoco della scheda | 00147374 |
RSEZ | Note sulle relazioni con altri beni | |
RSE | Relazioni con altri beni | |
RSER | Tipo relazione | Relazione urbanistico-ambientale |
RSET | Tipo scheda | CNS |
RSEA | Schede altri enti | |
RSED | Definizione del bene | Bivongi |
RSEC | Identificativo univoco della scheda | 00147318 |
RSEZ | Note sulle relazioni con altri beni | |
RSE | Relazioni con altri beni | |
RSER | Tipo relazione | Relazione urbanistico-ambientale |
RSET | Tipo scheda | CNS |
RSEA | Schede altri enti | |
RSED | Definizione del bene | Stilo |
RSEC | Identificativo univoco della scheda | 00147321 |
RSEZ | Note sulle relazioni con altri beni |
LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA
PVC | Localizzazione | |
PVCS | Stato | Italia |
PVCR | Regione | Calabria |
PVCP | Provincia | Reggio Calabria |
PVCC | Comune | Riace, Monasterace, Camini, Stignano, Stilo, Bivongi |
PVCI | Ente intercomunale | Comunità Montana Stilaro Allaro,Comunità Montana Aspromonte Orientale, Parco Antropico Città del Sole,Gal SERRE CALABRESI-ALTA LOCRIDE,PSL GAL LOCRIDE, PS Locride 2015, PIT N.21 |
PVE | Diocesi | Diocesi di Locri-Gerace |
PVG | Area storico-geografica | Costa intorno allo Stilaro |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | primi insediamenti |
DTNN | Notizia - dettaglio | Il territorio era coperto da una intensa vegetazione e le zone pianeggianti, nei pressi delle fiumare, erano acquitrinose. Risalgono al XIV-XIII secolo a.C. i primi insediamenti. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Età del bronzo (XIV- XIII secolo a.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Colonizzazione greca |
DTNN | Notizia - dettaglio | Nell’VIII sec. a.C. coloni Greci occuparono i il territorio introducendo nuovi sistemi di coltivazione e portando ad una evoluzione culturale della popolazione del luogo.Fondarono sulla costa dell'attuale Monasterace, presso la foce della fiumara Assi , la piccola colonia di Kaulon. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Età classica (VIII secolo a.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Battaglia |
DTNN | Notizia - dettaglio | Nei pressi del fiume Stilaro allora chiamato Elleporo fu combattuta la battaglia (voluta da Dionisio I) che vide Kaulonia e gli Italioti sconfitti; da qui il nome attribuito alla zona “Campomarzio”. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | IV secolo a.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Abbandono delle coste |
DTNN | Notizia - dettaglio | Nel IV secolo a.C. l’ambiente agricolo delle coste peggiorò e, in seguito al dilagare delle acque dei torrenti, verso le pareti più basse, si formarono ampie zone paludose. Questo favorì il diffondersi della malaria, e l’abbandono da parte della popolazione dei luoghi infetti alla ricerca di posti più interni e sicuri dove costituire nuovi villaggi. Tali villaggi assunsero nomi latini. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Età romana (III-II secolo a.C. |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | edificazione |
DTNN | Notizia - dettaglio | Con l’arrivo dei monaci bizantini in Calabria tra il IX – X secolo furono costruiti numerosi famosi monasteri tra cui il San Giovanni di Stilo. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Età bizantina (IX - X secolo |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Nascita centri interni fortificati |
DTNN | Notizia - dettaglio | Le popolazioni abbandonarono le città costiere e si rifugiarono sui monti e nelle vallate vicine, dando vita a nuovi centri fortificati che garanti¬vano maggiori capacità difensive. Molti centri furono infatti, in questo periodo, muniti di mezzi di difesa e cinte murarie. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Età bizantina (X-XI secolo) |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Parte |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Trasformazioni di alcune fortificazioni |
DTNN | Notizia - dettaglio | I Normanni modificarono alcune delle fortificazioni già esistenti come ad esempio il castello di Monasterace, adattato a struttura per i bisognosi. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Età feudale (XI-XII secolo) |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Utilizzo delle materie prime locali |
DTNN | Notizia - dettaglio | Carlo I D’Angiò fece sfruttare il legname prelevato dai boschi per la costruzione della flotta e i giacimenti minerari per la realizzazione di armi. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Periodo angioino (XIII secolo |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | Sviluppo economico |
DTNN | Notizia - dettaglio | Ci fu in questo periodo un intensa attività economica e politica e la ripresa dello sfruttamento nei minerali, come il ferro nei pressi di Stilo. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | Età aragonese (XV secolo |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
DT - CRONOLOGIA
DTP | Riferimento all'intero bene/alla parte | Intero bene |
DTN | Notizia storica | |
DTNS | Notizia - sintesi | sisma |
DTNN | Notizia - dettaglio | Nel 1783 il terribile sisma che colpì gran parte della Calabria, danneggiò gravemente molti villaggi (che furono poi ricostruiti) e i terreni coltivati. |
DTZ | Cronologia generica | |
DTZG | Fascia cronologica | XVIII secolo |
DTZS | Specifiche fascia cronologica | Fine |
DTM | Motivazione della cronologia | |
DTMM | Motivazione | Bibliografia |
DTMD | Documentazione | fonti edite |
RT - RIFERIMENTI TOPOGRAFICI
RTT | Riferimenti topografici | |
RTSA | Superficie area | 91.176.872 mq |
RTTE | Elementi delimitanti | A Nord con la Fiumara Assi,a Est con il Mar Ionio, a Sud-est con il Mar Ionio, a Ovest con il Torrente Favaco, il comune di Placanica, l’abitato di Stilo. |
RTTA | Altimetria min/max | 0-565 slm |
SN - SISTEMA NATURALISTICO AMBIENTALE
SNT | Caratterizzazione morfologica predominante del territorio | Il territorio è caratterizzato dalla composizione di una fascia costiera pianeggiante coronata da una fascia collinare.Nella parte alta l'ambito presenta un paesaggio collinare con struttura a dorsali articolate e valli interposte; i rilievi sono costituiti prevalentemente da argille. Una sequenza di corsi d'acqua a carattere prevalentemente stagionale torrentizio scandisce marcatamente il territorio con i propri tracciati sub paralleli in direzione dello Jonio. |
SNG | Caratteri geologici | |
SNGG | Caratteri generali | Il territorio è caratterizzato dalla presenza di depositi alluvionali in corrispondenza degli alvei fluviali;salendo di quota si incontrano complessi di arenaria e sabbie e, più in alto, depositi di calcari sub-cristallini nerastri. |
SNGP | Peculiarita' | |
SNGC | Riferimento carta geologica | Foglio 247-Badolato |
SNM | Caratteri geomorfologici | |
SMGN | Caratteri geomorfologici | La vallata dello Stilaro possiede la morfologia tipica delle vallate fluviali della costa ionica calabra; il territorio è costellato dagli affluenti dello Stilaro a causa dell'erosione presenta numerose cascate |
SMNL | Peculiarita' | |
SNI | Caratteri idrogeologici | |
SNIS | Sistema | Una sequenza di corsi d'acqua tra cui la fiumara Stilaro (che da il nome al territorio) e il torrente Riace a carattere prevalentemente stagionale torrentizio scandisce marcatamente il territorio con tracciati sub paralleli in direzione dello Jonio. |
SNIP | Peculiarita' | |
SNIL | Costa lacustre | |
SNIM | Costa marina | Km 14,45 |
SNC | Caratteri climatici | |
SNCS | Riferimento stagionale | primavera 2011 |
SNCM | Temperatura minima | 3,9 |
SNCN | Temperatura massima | 30,4 |
SNCP | Precipitazioni | 47,2 |
SNCU | Umidita' | |
SNCV | Venti dominanti | bora e greco-levante |
SNC | Caratteri climatici | |
SNCS | Riferimento stagionale | estate 2011 |
SNCM | Temperatura minima | 13,13 |
SNCN | Temperatura massima | 38,7 |
SNCP | Precipitazioni | 19 |
SNCU | Umidita' | |
SNCV | Venti dominanti | bora e greco-levante |
SNC | Caratteri climatici | |
SNCS | Riferimento stagionale | inverno 2011 |
SNCM | Temperatura minima | -11 |
SNCN | Temperatura massima | 20,2 |
SNCP | Precipitazioni | 119,7 |
SNCU | Umidita' | |
SNCV | Venti dominanti | bora e greco-levante |
SNC | Caratteri climatici | |
SNCS | Riferimento stagionale | autunno 2011 |
SNCM | Temperatura minima | 1,6 |
SNCN | Temperatura massima | 22,9 |
SNCP | Precipitazioni | 168,7 |
SNCU | Umidita' | |
SNCV | Venti dominanti | bora e greco-levante |
SNQ | Dati ambientali acqua | |
SNQT | Tipologia | |
SNQA | Qualita' | |
SNQL | Localizzazione | |
SNQF | Fonte | |
SNQD | Data | |
SNR | Dati ambientali aria | |
SNRA | Qualita' | |
SNRL | Localizzazione | |
SNRF | Fonte | |
SNRD | Data | |
SNA | Altri dati ambientali | |
SNAT | Tipologia | |
SNAA | Qualita' | |
SNAL | Localizzazione | |
SNAF | Fonte | |
SNAD | Data | |
SNF | Caratteri faunistici | |
SNFG | Caratteri generali | Nel territorio è presente la faina, la puzzola, la donna, il tasso, la volpe, la lepre, la martora, il gatto selvatico, il riccio e il ghiro. Il cielo è invece popolato dall'astore, lo sparviero, il gufo reale, il falco pellegrino e l'allocco.Nella fiumara dello Stilaro sono presenti allevamenti di storioni e trote. |
SNFP | Peculiarita' | |
SNB | Caratteri bonatici | |
SNBG | Caratteri generali | Vi è una forte presenza di lecci, castagni, roveri, ontani ed erica; tra gli alberi c'è anche la roverella, la farnia, l'orniello e il carpino bianco. Lungo i corsi d'acqua ci sono il pioppo nero, il salicone, l'ontano nero, la tamarice, l'oleandro, le felci regali e le bulbifere. Tra gli arbusti c'è una forte presenza del corbezzolo, il mirto, il lentisco, la fillirea, la ginestra e il cisto |
SNBP | Peculiarita' |
DE - DEMOGRAFIA
DEA | Abitanti | |
DEAC | Comune | Bivongi |
DEAA | Anno | 2001 |
DEAN | Numero | 1.000 - 4.999 |
DEAD | Densita' | < 100 |
DEA | Abitanti | |
DEAC | Comune | Stilo |
DEAA | Anno | 2001 |
DEAN | Numero | 1.000 - 4.999 |
DEAD | Densita' | < 100 |
DEA | Abitanti | |
DEAC | Comune | Monasterace |
DEAA | Anno | 2001 |
DEAN | Numero | 1.000 - 4.999 |
DEAD | Densita' | 101 - 199 |
DEA | Abitanti | |
DEAC | Comune | Riace |
DEAA | Anno | 2001 |
DEAN | Numero | 1.000 - 4.999 |
DEAD | Densita' | 101 - 199 |
DEA | Abitanti | |
DEAC | Comune | Stignano |
DEAA | Anno | 2001 |
DEAN | Numero | 1.000 - 4.999 |
DEAD | Densita' | < 100 |
DEA | Abitanti | |
DEAC | Comune | Camini |
DEAA | Anno | 2001 |
DEAN | Numero | < 1000 |
DEAD | Densita' | < 100 |
SR - SISTEMA RELAZIONALE
SRP | Colegamenti esterni | |
SRPT | Tipo | Strada Statale 106 |
SRPC | Centri | Caulonia Marina- Riace Marina- Monasterace Marina-Guardvalle Marina |
SRP | Colegamenti esterni | |
SRPT | Tipo | Linea ferroviaria |
SRPC | Centri | Caulonia Marina- Riace Marina- Monasterace Marina-Guardvalle Marina |
SRI | Collegamenti interni | |
SRIT | Tipo | Strada Statale 110 |
SRIC | Centri | Monasterace Marina-Marone-Quote Roseto-Rosito-Gatticello-Bordingiano-Bivongi |
SRI | Collegamenti interni | |
SRIT | Tipo | Provinciale |
SRIC | Centri | Riace Marina -Riace-Bivogni |
SRI | Collegamenti interni | |
SRIT | Tipo | Provinciale |
SRIC | Centri | Punta Stilo-Monasterace |
SRA | Altri sistemi relazionali | |
SRAG | Genere | |
SRAD | Descrizione |
SI - SISTEMA INSEDIATIVO
SIA | Aree urbanizzate | Monasterace e Monasterace Marina/Riace e Riace Marina/Camini/Bivongi |
SIC | Aree continue alle aree urbanizzate | |
SICA | Aree agricole | Agrumeti, uliveti e vigneti. |
SICE | Insediamenti diffusi extraurbani privi di org | Torre Ellera, Ellera,Caldarella, Travatura, Catenacci,Campo Marzio, Coltura, Guardia, San Cosimo,Favaco, Fava,Bivio guarda valle, Bordingiano,Ferdinandea, Gatticello, Marone, Ponte di ferro, Pruppà, Quote Roseto, Rosito |
SICP | Insediamenti produttivi | |
SIS | Insediamenti storici | |
SISC | Centri storici all'interno delle aree urbanizzate | Monasterace /Riace / Bivongi |
SICIE | Insediamenti storicizzati extraurbani | |
SIE | Emergenze culturali | |
SIES | Storico artistiche | Si, significativa |
SIEN | Note | Le emergenze storico culturali sono rappresentate soprattutto dai beni conservati nel Museo archeologico “Antiquarium” di Monasterace Marina, dove si trovano reperti archeologici del sito dell’antica Kaulon (VIII-VII sec. a.C.).Nella Pinacoteca d'Arte Moderna e Contemporanea di Bivongi sono contenute numerose opere di diversi artisti |
SIEA | Archeologiche | Si, molto significativa |
SIAN | Note | A Monasterace: resti monumentali della cinta muraria di Caulonia, necropoli del XIV-XV sec. d.C. in piazza Largo Duomo. A Bivongi: resti di necropoli e manufatti del X-XV sec. d.C. Monasterace Marina: area archeologica di Kaulonia VIII-VII sec. a.C.). |
SIAR | Architettoniche | Si, molto significativa |
SIRN | Note | Il territorio presenta notevoli edifici di elevato valore architettonico; del periodo bizantino a Bivongi il monastero di San Giovanni Teresti.A Stignano il castello San Fili. A Monasterace il Castello Normanno o dei Cavalieri di Rodi o di Malta e le mura di cinta. Si segnalano anche le torri di avvistamento costiere di periodo medievale come la Torre Ellera a Riace e la torre Jeritano. A Camini torre di avvistamento del XVI sec. detta “A Turri”. |
SIEP | Paesaggistiche | Si, significativa |
SIPN | Note | Di notevole interesse e di suggestiva bellezza è la cascata del Marmarico, nel territorio del comune di Bivongi. E’ alta 114 metri e si trova nell'alto corso della fiumara Stilaro, al vallone Folea. Il luogo circostante ha l'omonimo nome della cascata, al di sotto di essa si trova un piccolo laghetto |
SIEL | Altro | |
SILN | Note |
EA - BENI ETNO ANTROPOLOGICI
EAL | Caratteri etno linguistici | |
EALC | Caratteri etno linguistici | |
EALN | Note | |
EAC | Consistenza dei culti | |
EACC | Consistenza dei culti | Rito cattolico e greco-ortodosso |
EACN | Note | La religione greco-ortodossa è stata ripresa nel territorio di Bivongi dopo quasi 400 anni per la venuta dei monaci del Monte Athos, insediatisi nel Monastero di San Giovanni Theristis, risalente all'XI secolo. Nel paese si celebrano ogni anno le due Pasque: cattolica ed ortodossa. |
EAF | Folklore e tradizioni popolari | |
EAFT | Folklore e tradizioni popolari | Palio di Ribusa di Stilo |
EAFN | Note | Nel passato i cavalieri medievali della città e dei suoi esprimevano le loro doti e capacità in tornei cavallereschi e in gare di abilità (tiro al cerchio, tiro all'anello, tiro con l'arco, tiro con la balestra, tiro al montone). Oggi la rievocazione storica del Palio di Ribusa si svolge ogni anno la prima domenica d'agosto e nei giorni precedenti e risulta sviluppato in giornate di spettacolo, di intrattenimento e di approfondimento (cortei storici, musiche di corte,contastorie, cartomanti e chiromanti, sbandieratori, banchetti storici, cavalieri e dame), per poi concludersi con la competizione. |
EAA | Altro | |
EAAA | Altro | |
EAAN | Specifiche e note |
CC - CONTENITORI BENI E ATTIVITA' CULTURALI
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Museo archeologico “Antiquarium” |
CCML | Localizzazione | Monasterace Marina |
CCMB | Beni contenuti | Reperti archeologici del sito dell’antica Kaulon (VIII-VII sec. a.C.) |
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Pinacoteca d'Arte Moderna e Contemporanea |
CCML | Localizzazione | Bivongi |
CCMB | Beni contenuti | opere provenienti da donazioni o acquisite. La collezione permanente ( opere di pittura, scultura, grafica e fotografia) è suddivisa in varie sezioni che rappresentano la provenienza geografica delle opere. Le sezioni sono:Biblioteca, Collezioni, Giovani autori, Esposizione Sensi contemporanei in Calabria, Arte dell’Australia, il Grande Disco, Arte dell’Argentina, Arte dall’Italia e dall’Europa, Utopia. |
CCM | Musei e gallerie | |
CCMD | Denominazione | Museo etnografico |
CCML | Localizzazione | Riace, “Palazzo Pinnarò” |
CCMB | Beni contenuti | “Museo Permanente”della storia e delle tradizioni popolari di Riace, con libri, documentazioni, fotografie, oggetti e strumenti di lavoro della civiltà contadina. |
CCB | Biblioteche | |
CCBD | Denominazione | |
CCBL | Localizzazione | |
CCBB | Beni contenuti | |
CCS | Archivi storici | |
CCSD | Denominazione | |
CCSL | Localizzazione | |
CCSB | Beni contenuti | |
CCA | Altro | |
CCAD | Denominazione | museo all'aperto “Ecomuseo delle ferriere e fonderie di Calabria” |
CCAL | Localizzazione | da Monasterace Marina fino a Serra San Bruno |
CCAB | Beni contenuti | Un'esposizione del patrimonio di quella che fu l'industria in questa zona ricca di minerali che, da prima del 1000 (l'antica Kaulon estraeva nel territorio di Bivongi, in località Argentera, il minerale per battere le prime monete), giunge fino ai Borboni con le loro fabbriche d'armi |
DV - DETRATTORI VISIVI
DVS | Ssitemi industriali | |
DVSD | Denominazione | |
DVSL | Localizzazione | |
DVI | Infrastrutture | |
DVIT | Tipologia | |
DVIL | Localizzazione | |
DVD | Discariche | |
DVDT | Tipologia | scarichi idrici civili |
DVDL | Localizzazione | Monasterace, Riace, Stilo, Camini, Stignano |
DVD | Discariche | |
DVDT | Tipologia | Scarichi idrici industriali |
DVDL | Localizzazione | Monasterace, Stignano |
DVD | Discariche | |
DVDT | Tipologia | Discarica per rifiuti non pericolosi |
DVDL | Localizzazione | Monasterace, Riace, Stilo, Camini, Stignano, Bivongi |
DVL | Altro | |
DVLT | Tipologia | Cave (sabbia e ghiaia |
DVLL | Localizzazione | Monasterace, Stilo, Camini, Stignano |
DVL | Altro | |
DVLT | Tipologia | Cave (non classificato |
DVLL | Localizzazione | Stilo, Camini |
DVL | Altro | |
DVLT | Tipologia | Cave (calcare |
DVLL | Localizzazione | Stilo |
DVL | Altro | |
DVLT | Tipologia | Cave (argilla |
DVLL | Localizzazione | Stignano |
AP - ATTIVITA' PRODUTTIVE
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | Grazioso Carlo Alberto |
APIL | Localizzazione | Bivongi |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | M.R.M. |
APIL | Localizzazione | Camini |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | Clazur |
APIL | Localizzazione | Camini |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Del legname |
APID | Denominazione | Alfarano Antonio |
APIL | Localizzazione | Camini |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | Edile Calabria Scavi S.a.s. |
APIL | Localizzazione | Monasterace |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | edilcasa |
APIL | Localizzazione | Monasterace |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Elettronica |
APID | Denominazione | Elettroart, Durotech S.a.s |
APIL | Localizzazione | Monasterace |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | Vemaco |
APIL | Localizzazione | Riace |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | Getor S.R.L. |
APIL | Localizzazione | Riace |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | Ameduri Maria Antonina |
APIL | Localizzazione | Stignano |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | R1 Costruzioni S.R.L. |
APIL | Localizzazione | Stignano |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Metallurgica |
APID | Denominazione | Cortese & C. di Nicola Cortese S.a.s. |
APIL | Localizzazione | Stignano |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Metallurgica |
APID | Denominazione | F.P.B. |
APIL | Localizzazione | Stignano |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Metallurgica |
APID | Denominazione | GI. EMME snc |
APIL | Localizzazione | Stignano |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Energetica |
APID | Denominazione | FV Energy |
APIL | Localizzazione | Stignano |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Acque Oligominerali |
APID | Denominazione | Mangiatorella S.P.A |
APIL | Localizzazione | Stilo |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | Euroscavi |
APIL | Localizzazione | Stilo |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | Global Scavi |
APIL | Localizzazione | Stilo |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | preparazione calcestruzzo |
APID | Denominazione | Euroservizi MAG.I.CA. |
APIL | Localizzazione | Stilo |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Edile |
APID | Denominazione | Co. G. Eur. – Costruzioni Generali Europea S.R.L. Stilo |
APIL | Localizzazione | Stilo |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Metallurgica |
APID | Denominazione | Eurocarpenteria S.a.s. |
APIL | Localizzazione | Stilo |
API | Attivita' industriali | |
APIT | Tipologia | Metallurgica |
APID | Denominazione | Furina Pasquale |
APIL | Localizzazione | Stilo |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Tessile |
APAD | Denominazione | CO.R.A.S. – Coop. Sociale A.R.L. |
APAL | Localizzazione | Bivongi |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Ferro battuto |
APAD | Denominazione | Ferro Battuto COS. Metal SNC |
APAL | Localizzazione | Bivongi |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Vetro |
APAD | Denominazione | |
APAL | Localizzazione | Monasterace |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Vetro |
APAD | Denominazione | Il Borgo e il Cielo – Soc. Coop. A.r.l. |
APAL | Localizzazione | Riace |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Ceramica artistica |
APAD | Denominazione | Il Ceramico |
APAL | Localizzazione | Riace |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Ferro battuto |
APAD | Denominazione | Meli Cosimo |
APAL | Localizzazione | Riace |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Ceramica artistica |
APAD | Denominazione | Prestia Aldo |
APAL | Localizzazione | Stignano |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Pittura |
APAD | Denominazione | Kimbembe Kubemba Bonaventure Uldaric |
APAL | Localizzazione | Stignano |
APA | Attività artigianali tipiche | |
APAT | Tipologia | Ceramica artistica |
APAD | Denominazione | Terra e Memoria |
APAL | Localizzazione | Stilo |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Frantoio Oleario |
APGL | Localizzazione | Camini, Stignano,Stilo |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Vitivinicoltura |
APGL | Localizzazione | Camini, Bivongi, Stilo |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Agricola |
APGL | Localizzazione | Camini, Monasterace, Stignano, Stilo |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Zootecnia |
APGL | Localizzazione | Camini |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Agrumicoltura/Olivicultura/Vitivinicultura |
APGL | Localizzazione | Monasterace |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Agrumicoltura |
APGL | Localizzazione | Monasterace, Stilo |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Cerealicoltura |
APGL | Localizzazione | Monasterace, Stignano |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Agrozootecnica |
APGL | Localizzazione | Riace |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Colture olivicole e rimboschimento |
APGL | Localizzazione | Riace |
APG | Attivita' agricole | |
APGT | Tipologia | Olivicoltura |
APGL | Localizzazione | Stignano |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Enogastronomia |
APTD | Denominazione | Ristorante “La Vecchia Miniera” |
APTL | Localizzazione | Bivongi |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Enogastronomia |
APTD | Denominazione | Dacqua Enrico |
APTL | Localizzazione | Camini |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Campeggio |
APTD | Denominazione | Camping Punta Stilo |
APTL | Localizzazione | Monasterace |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Enogastronomia |
APTD | Denominazione | Il Trappeto |
APTL | Localizzazione | Stignano |
APT | Attivita' turistico/ricreative | |
APTT | Tipologia | Diving |
APTD | Denominazione | Diving Center Punta Stilo |
APTL | Localizzazione | Stilo |
APV | Attivita' venatorie e ittiche | |
APVT | Tipologia | |
APVD | Denominazione | |
APVL | Localizzazione | |
APL | Altre attivita' | |
APLT | Tipologia | |
APLD | Denominazione | |
APLL | Localizzazione |
TU - CONDIZIONE GIURIDICA E PROVVEDIMENTI DI TUTELA
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo Archeologico DL - 42/2004, art 142 |
NVCE | Estremi provvedimento | D. M. 1957.06.28 (rettifica D.M. 1985.12.12 |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | Frazione di Castellone, Careda, Garretto, Cuturi, Runci e Stilaro |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | nespoli occidentale, con resti della cinta muraria e due torrett |
NVCN | Specifiche e note | Sito dell’antica città di Kaulonia,nespoli occidentale, con resti della cinta muraria e due torrette |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo Archeologico DL - 42/2004, art 142 |
NVCE | Estremi provvedimento | D. M. 1991.07.08 |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | Collina dell’Arsenale |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Depositi di terrecotte pertinenti a parecchi santuari greci suburbani. |
NVC | Provvedimenti di tutela | |
NVCT | Tipo provvedimento | Vincolo idrogeologico |
NVCE | Estremi provvedimento | |
NVCD | Data notifica | |
NVCR | Data di registrazione o G.U. | |
NVCP | Estensione del vincolo | Torrente Precariti, Favaco, Stilaro 1224 Ha zona e bacino idrografico; Fiumara Assi e Stilaro 6795 Ha zona e bacino idrografico; Fiumara di Riace e torrente Guardia 1054 Ha zona e bacino idrografico; Fiumara Assi e Stilaro 2465 Ha zona e bacino idrografico; Fiumara dello Stilaro e del torrente Guardia 878 Ha zona e bacino idrografico |
NVCI | Estremi provvedimento in itinere | |
NVCN | Specifiche e note | Il vincolo è in fase di elaborazione. |
STU | Strumenti urbanistici | |
STUE | Ente/amministrazione | Comune di:Monasterace, Stignano,Stilo, Riace, |
STUT | Tipo strumento | P.R.G. |
STUN | Sintesi normativa | |
STUS | Specifiche e note | |
STUP | Strumenti pianificazione negoziata | |
STU | Strumenti urbanistici | |
STUE | Ente/amministrazione | Comune di Bivongi |
STUT | Tipo strumento | |
STUN | Sintesi normativa | |
STUS | Specifiche e note | |
STUP | Strumenti pianificazione negoziata | |
STU | Strumenti urbanistici | |
STUE | Ente/amministrazione | Autorità di Bacino Regionale della Calabria |
STUT | Tipo strumento | Progetto del Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico |
STUN | Sintesi normativa | |
STUS | Specifiche e note | |
STUP | Strumenti pianificazione negoziata |
DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA | Documentazione fotografica | |
FTAX | Genere | Documentazione allegata |
FTAP | Tipo | Fotografia digitale |
FTAA | Autore | |
FTAD | Data | |
FTAE | Ente proprietario | |
FTAC | Collocazione | |
FTAN | Codice identificativo | 00000006f1 |
FTAT | Note | |
FTAF | Formato | |
DRA | Documentazione grafica | |
DRAX | Genere | Documentazione allegata |
DRAT | Tipo | Disegno |
DRAO | Note | |
DRAS | Scala | |
DRAE | Ente proprietario | |
DRAC | Collocazione | |
DRAN | Codice identificativo | 00000006d1 |
DRAA | Autore | |
DRAD | Data | |
VDC | Documentazione video-cinematografica | |
VDCX | Genere | |
VDCP | Tipo | |
VDCR | Autore | |
VDCD | Data | |
VDCE | Ente proprietario | |
VDCA | Titolo | |
VDCC | Collocazione | |
VDCN | Codice identificativo | |
VDCT | Note | |
FNT | Fonti e documenti | |
FNTX | Genere | |
FNTP | Tipo | |
FNTA | Autore | |
FNTT | Denominazione | |
FNTD | Data | |
FNTF | Foglio/carta | |
FNTN | Nome archivio | |
FNTS | Posizione | |
FNTI | Codice identificativo | |
ADM | Altra documentazione multimediale | |
ADMX | Genere | |
ADMP | Tipo | |
ADMA | Autore | |
ADMD | Data | |
ADME | Ente proprietario | |
ADMC | Collocazione | |
ADMN | Codice identificativo | |
ADMT | Note | |
BIB | Bibliografia | |
BIBX | Genere | |
NCUN | Codice univoco ICCD | |
BIBA | Autore | |
BIBD | Anno di edizione | |
BIBH | Sigla per citazione | |
BIBN | V., pp., nn. | |
BIBI | V., pp., nn. | |
BIL | Citazione completa | Valente, G. (1973), Dizionario dei luoghi della Calabria,v.I-II, Chiaravalle C.le, Edizioni Frama’s. |
BIL | Citazione completa | Ciccia, G.S. (1996) Monasterace nel contesto storico della Calabria, Soveria Mannelli (CZ), Calabria Letteraria. |
BIL | Citazione completa | Scarfò M.,Viaggio nella Locride: da Stilo a Gerace, Settimo Milanese, Arti grafiche Barlocchi |
BIL | Citazione completa | Guido D. a cura di, (2003), Enciclopedia dei Comuni della Calabria, , Provincia di Reggio Calabria, Vol. I-II- fascicolo n. 21, 22, 42, in Il Quotidiano, Cosenza, editore Chelone |
CM - COMPILAZIONE
CMP | Compilazione | |
CMPD | Data | 2011 |
CMPN | Nome | Pastetti, Giovanni |
RSR | Referente scientifico | Sattalini, Floriana |
FUR | Funzionario responsabile | Rizzi, Sabina Antonietta |
RVM | Trascrizione per informatizzazione | |
RVMD | Data | |
RVMN | Nome | |
RVME | Ente | |
AGG | Aggiornamento - revisione | |
AGGD | Data | |
AGGN | Nome | |
AGGE | Ente | |
AGGR | Referente scientifico | |
AGGF | Funzionario responsabile | |
ISP | Ispezioni | |
ISPD | Data | |
ISPN | Funzionario responsabile |